GRANDE SCHERNO - CALA IL BUIO IN SALA: È CRISI SEMPRE PIÙ PROFONDA PER IL CINEMA - LA GENTE SI CHIEDE: PERCHÉ PAGARE FIOR DI QUATTRINI PER VEDERE FILM ORRENDI, QUANDO SI PUÒ AVERE CIÒ CHE SI VUOLE SUL COMPUTER? - RISPETTO ALL’ANNO SCORSO IL NUMERO DEI BIGLIETTI STACCATI È DIMINUITO DEL 13,77%, RISPETTO AL 2010 DEL 21,62% - L’OFFERTA È TALMENTE TRISTE CHE LA MINESTRA RISCALDATA DEL TITANIC È RIUSCITA A FARE 8 MLN €…

Federico Pontiggia per "il Fatto Quotidiano"

La sala non tira più, almeno in Italia. Confrontando anni, mesi, periodi, il risultato non cambia: segno meno, profondo rosso. Per non incappare nelle tagliole del rincaro dei biglietti - chi va al cinema ne sa qualcosa - e nei film in 3D, consideriamo le presenze e non gli incassi, come fanno i francesi e dovremmo fare pure noi: dal 1° gennaio al 25 aprile di quest'anno, i biglietti sono stati 35.712.653, ovvero -13,77% rispetto ai 41.413.664 dell'analogo periodo del 2011.

Addirittura -21,62% rispetto al 2010, con 10 milioni di spettatori spariti nel nulla, e il segno rimane negativo (-3,33%) anche rispetto a un annus horribilis come il 2009. E pensare che la débâcle è parzialmente mitigata proprio dalla festa della Liberazione, che ha fatto registrare nel campione Cinetel (copertura: 90% del mercato) 533 mila biglietti venduti, +40% rispetto alla stessa giornata dello scorso anno.

Lo zampino è del migliore esordio della stagione, The Avengers, con 253.350 biglietti staccati, ma l'exploit non consola nessuno, a parte il distributore Walt Disney. L'intero (a oggi) mese di aprile segnala una minima ripresa: dal 1° gennaio al 31 marzo 2012, infatti, il rosso è ancora più forte, con 28 milioni 280 mila biglietti pari a un -21,95% rispetto al trimestre 2011. E il divario è ancora maggiore a livello di Top 10: -28,54% per le presenze del trimestre 2012 sul 2011, "a conferma - osserva giustamente l'Agis - che alla possibile contrazione generale dei consumi si accompagna un'offerta di film con minore capacità di attrazione rispetto a quelli dello scorso anno".

Serve una nota: "Minore capacità di attrazione" in sala, perché il file sharing, il download e lo streaming attraggono, eccome, nonostante Megaupload - forse riaprirà a breve - e Megavideo siano stati chiusi. Già, come lamenta il presidente dell'Anica Riccardo Tozzi, si rischia di "far crescere una generazione che pensa che Internet sia il luogo su cui vedere i film gratis". Forse. Ma di sicuro muore la sala. Che attualmente paga tre fattori: la crisi, che erode anche la definizione di "tempo libero più economico" di cui il cinema s'è sempre fregiato, la pirateria, appunto, e un'offerta che lascia a desiderare.

Spia scoperta di una domanda che non s'intercetta più è il botteghino di Titanic 3D: con tutta la bontà del restyling stereoscopico di James Cameron, se riesce a fare quasi 8 milioni è perché naviga nel deserto. Film brutti, inappetibili, per una delle stagioni più appannate degli ultimi anni.

E nessuna nazione è immune al morbo: se il nostro cinema tra inizio 2012 (al 15 aprile) e 2011 guadagna 3 punti percentuali di quota mercato, cade quello americano, passato dal 46,7% dell'anno scorso all'attuale al 36,74%, mentre a sorridere sono solo i cugini d'Oltralpe, passati dal 2,03 al 9,76% grazie a The Artist e, soprattutto, Quasi amici. Da considerare anche il divario devastante tra i singoli mesi: se l'estate tradizionalmente nelle nostre sale significa siccità, l'altalena è forte anche tra gennaio e aprile, il cui raffronto nel 2012 segna un -43%, ovvero 13 milioni 37 mila biglietti contro 7 milioni 432 mila.

Ma pure il primo mese del nuovo anno non ha brillato: -31% rispetto a un anno fa (18 milioni 900 mila biglietti), che aveva in testa alla classifica Zalone (6 milioni 533 mila biglietti), e segno negativo anche rispetto al gennaio 2010 (16 milioni 800 mila biglietti, con un Avatar da 4,5. Fuga dalla sala, dunque, è non è un film.

 

TITANICTITANICAVENGERSriccardo tozziQUASI AMICI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…