CHI HA DETTO CHE “SENZA L’EURO SAREBBE MEGLIO PER TUTTI”? MARINE LE PEN? GRILLO? NO, HANS WERNER SINN, PRESIDENTE IFO, ISTITUTO TEDESCO DI RICERCA CONGIUNTURALE

Sandro Iacometti per "Libero quotidiano"

Magari fosse possibile uscire dall'euro, tantiproblemi si risolverebbero più in fretta. A denunciare i rischi collegati alla gabbia della valuta unica questa voltanon è il solito euroscettico, ma Hans-Werner Sinn. Dietro il nome poco noto al di sotto delle Alpi si nasconde uno dei falchi più intransigenti dell'intellighentia tedesca.

Presidente dell'Istituto di ricerca congiunturale Ifo (praticamente il nostro Istat), Sinn è da sempre uno dei più strenui avversari di qualsiasi intervento sovranazionale a favore di chi resta indietro, sia esso concretizzato attraverso fondi di salvataggio o attraverso l'azione della Banca centrale europea. Non a caso l'economista è stato consigliere della Corte Costituzionale di Karlsruhe nella sentenza che ha dichiarato illegittimo (rinviando, però, il verdetto definitivo alla Corte di giustizia europea) lo scudo antispread ideato da Mario Draghi per arginare le tensioni sui titoli sovrani dei Paesi periferici.

Il giudizio di Sinn sugli spazi di manovra dell'Eurotower è chiaro. "La Bce", ha spiegato in un'intervista alla Stampa, "non può diventare un assicuratore di crediti e non può differenziare la politica monetaria per aree".

Ma in generale il presidente dell'Ifo vede come fumo negli occhi qualsiasi operazione che possa in qualche modo essere ricondotta nella categoria degli aiuti ai Paesi più deboli. La tesi del professore, senza troppi fronzoli, è che chi è in difficoltà deve cavarsela da solo, anche a costo di sprofondare. Come l'Italia, ad esempio, che secondo Sinn, «è tra i grandi sconfitti dell'euro" e ha la possibilità "di prosperare nella moneta unica solo se accetta un decennio di stagnazione". Resta, però, il problema dei danni collaterali.

E qui, in coerenza con la sua idea di abbandonare ciascuno al proprio destino, l'economista non si nasconde dietro un dito. "Ritengo giusto e necessario", ha argomentato, "che alcuni Paesi deflazionino: consente di ripristinare la competitività necessaria per la sopravvivenza dell'euro". Ma,ha aggiunto, "se fosse possibile uscire dall'euro, tutto sarebbe più semplice. Solo nell'eurozona ci si trova dinanzi a problemi talmente intricati da essere quasi irrisolvibili".

L'annuncio di Sinn, considerato che proviene da Berlino, è clamoroso. Uscire dall'euro non solo si dovrebbe, ma in alcuni casi sarebbe addirittura preferibile. Non è la prima volta che il professore lascia trapelare il suo desiderio di rompere la gabbia per lasciare fuori chi resta azzoppato.

Durante il convegno "Fuehrungstreffen Wirtschaft 2013" organizzato a Berlino qualche mese fa dal quotidiano "Sueddeutsche Zeitung" aveva affrontato il tema spiegando che la possibilità di un'uscita, forzata o voluta, "è sempre concreta per Francia,Grecia e Italia". L'alternativa, aveva detto, sarebbe un piano di salvataggio che, con un ammontare di crediti in percentuale del pil pari a quelli concessi alla Grecia, "ci costerebbe qualcosa come 4.500 miliardi".

Ipotesi catastrofica e agghiacciante, che in pochi, però, a Berlino sembrano tenere nella dovuta considerazione. L'attenzione della Cancelliera Angela Merkel resta infatti puntata sugli straordinari dividendi portati alla Germania dalle difficoltà dei Paesi periferici. A partire da quelli legati all'export tedesco, che da quando è entrata in vigore la moneta unica-a differenza degli anni precedenti in cui la competizione con gli altri Stati del Vecchio continente era più serrata ed equilibrata - non perde più un colpo.

Il dato diffuso ieri dall'Eurostat non fa che confermare un trend già consolidato da tempo.La bilancia commerciale dell'area euro ha registrato un attivo di 13,6 miliardi, in aumento rispetto ai 9,8 miliardi di un anno fa. A fare la parte del leone, inutile dirlo, la Germania. L'ultimo dato disponibile Eurostat è quello di gennaio, in cui Berlino ha registrato un surplus di 15,3 miliardi. Ma l'ufficio di statistica tedesca ha già rilevato anche ildato di febbraio, con un attivo balzato a 16,3 miliardi.

Una cifra perfettamente in linea con i 16,8 miliardi registrati nel febbraio 2013. Il che fa pensare che anche nel 2014 la Germania possa replicare il risultato record dello scorso anno,con un surplus delle partite correnti che si è attestato alla quota monstre di 206miliardi. Intermini percentuali, il 7,5% del pil, ben al di sopra di quel 6% considerato da Bruxelles la soglia massima per l'equilibrio dell'intera Unione.

 

hans werner sinn hans werner sinn jpeghans werner sinn ifo Draghi, Merkel e Monti banca centrale europea

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...