HO VISTO SEQUEL CHE VOI UMANI… – HARRISON FORD TORNERÀ NEI PANNI DI RICK DECKHARD IN “BLADE RUNNER 2” – IL REGISTA SARÀ DENIS VILLENEUVE CON RIDLEY SCOTT TRA I PRODUTTORI – LE RIPRESE INIZIERANNO NELL’ESTATE 2016

Maurizio Porro per “Il Corriere della Sera

 

La notizia è ghiotta: Harrison Ford tornerà nei panni di Rick Deckhard, il cacciatore di androidi, nel sequel del film culto malinconico ed amatissimo di Ridley Scott, Blade Runner . Sarà diretto da Denis Villeneuve, prodotto dalla Alcon in collaborazione con lo stesso Scott, sceneggiatore con Michael Green e Hampton Fancher (quest’ultimo già nel primo script ) per un seguito che promettono «potente e fedele a uno dei titoli più celebrati».

Harrison Ford Harrison Ford


In effetti per molti, con Blade Runner inizia la storia del cinema. A Hollywood tutti sono onorati che il 72enne Ford, pilota e agricoltore, abbia accettato il bis dopo 10 mesi di trattative con l’idea che questo nuovo sia «uno dei migliori copioni che abbia mai letto». Nell’82 il ruolo di Decker se lo disputarono James Caan e Dustin Hoffmann ma vinse il romanticismo action del novello Indiana Jones. Basta non arrendersi: Harrison lo si vedrà anche nel nuovo Star Wars ed è stato tra i matusa di Mercenari 3 .

 

Ciò che molti temono ed altri ex aequo sperano (un sequel da un film così è un rischio, c’era stato un bis letterario flop di K. W. Jeter) si avvera: le riprese sono annunciate per l’estate del 2016.


Tutti hanno in mente l’atmosfera resa da Scott, l’incubo del Tempo (i replicanti, che vivono 4 anni, vengono fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. Replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono cacciati e «ritirati dal servizio» da agenti speciali chiamati Blade Runner) ed alcune battute classiche («ho visto cose che voi umani non potete immaginare…»).

 

La citta di Blade Runner jpegLa citta di Blade Runner jpeg

Noi viviamo già nel cine futuribile: passato senza odissee particolari il 2001 di Kubrick, siamo vicini al 2019 di Blade Runner , ma il secondo round partirà varie decadi dopo il finale del primo. Che, com’è noto, ha due versioni: quella uscita sugli schermi con un lieto fine romantico in cui Harrison («non cercano killer nelle inserzioni dei giornali. Quella era la mia professione»), poliziotto che deve ritirare gli androidi «scaduti», fugge verso il futuro con la sua replicante preferita Sean Young («Non sono nel business. Io sono il business»).

 

Lei era capace di memoria e sentimenti: «Rachel era speciale, non aveva data di termine. Non sapevo quanto saremmo stati insieme. Ma chi lo sa?». E ancora: «Non era previsto che i cacciatori di replicanti avessero sentimenti: che mi stava succedendo?».

 

Blade Runner Blade Runner

E poi c’è la versione ’92, il director’s cut, in cui Scott taglia 7 minuti, la scena ecologica conclusiva (materiale regalato da Kubrick che l’aveva girato per Shining ) e aggiunge il sogno di un unicorno simbolo, da parte del protagonista che in questo modo ammette d’essere un replicante. E nel 2007 ancora un altro finale in cui si aggiungono inutili particolari violenti.


Forse sono solo trovate commerciali della Warner Bros, che si dice avesse imposto la voce narrante e l’happy end. La verità è da scoprire: Harrison Ford sostiene da sempre che Rick non è un replicante, punto e basta. L’abolizione della voce off toglie al film quell’aria da noir che ne fa uno dei pregi stilistici, pur in clima reso futuribile dai trucchi e dalla scenografia di Trumbull in una Los Angeles piovosa e nebbiosa. Il regista disse: «È un film ambientato tra 40 anni ma girato con lo stile di 40 anni fa».

TONY E RIDLEY SCOTT jpegTONY E RIDLEY SCOTT jpeg


Paragonato al Lang di Metropolis , tacciato di fantasy marxismo, pervaso dalla musica di Vangelis, Blade runner è diventato un successo anno dopo anno, grazie anche alla fonte letteraria, il racconto di Philip K. Dick: «Ma gli androidi sognano pecore elettriche?». Certo rimane uno dei capisaldi del senso futuribile anni 80, insieme col Pianeta delle scimmie e 1999 fuga da New York .
 

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…