2011: FUGA DALLA TV - I CANALI GENERALISTI HANNO PERSO 10 PUNTI IN 2 ANNI A FAVORE DI SATELLITE E (IN PARTE) DIGITALE TERRESTRE - IN CONTROTENDENZA SOLO LA7 E RAITRE - IL FUGGI FUGGI È DAL PRODOTTO: SE FUNZIONA (FIORELLO, MONTALBANO, DON MATTEO) ANCORA SONO POSSIBILI SHARE BULGARI, ALTRIMENTI ANCHE LE FICTION CROLLANO INTORNO AL 10% - SINO AD OGGI LO SPETTATORE SI È BEVUTO DI TUTTO, MA IL TEMPO DI PRODOTTI FATTI A DUE LIRE E VENDUTI A MIGLIAIA DI EURO È FINITO…

Paolo Festuccia per "La Stampa"

Dieci punti in due anni. Tanto hanno lasciato sul terreno degli ascolti le sei tv generaliste italiane: le tre pubbliche (Rai), le tre private (Mediaset). Ma nonostante il calo, l'offerta generalista resta predominante: infatti, i due grandi competitor, Rai e Mediaset totalizzano insieme ancora il 78,36 per cento dello share. «Ma è chiaro», osserva un dirigente Rai, «se da un lato l'erosione degli ascolti c'è, sia per la Rai che per Mediaset dall'altro i due operatori recuperano una larga fetta (circa il 7%) sul digitale».

E già, il digitale, ma non solo, anche le satellitari: è in questo contesto che si gioca la sfida. Stime alla mano, infatti, dal novembre 2010 a oggi il segno più compare solo davanti a Raitre (0,12),e La7 (+1,60%), Tvsat (+1,13), Altre (+0,19) per un totale di quasi tre punti percentuali.

Si dirà, pochino. Ma se si osserva il dato, invece, oltre la percentuale di incremento si nota che pay-tv e digitale sono passati dal 18,70% al 21,22% di share. Dati che si traducono in abbonati (Sky ha superato i cinque milioni con l'8,5% mediamente di share, La7 è quasi al 5 per cento), e soprattutto in ricavi pubblicitari linfa vitale per il prodotto e, soprattutto, indispensabili nel caso della Rai a tenere sotto controllo le sofferenze di bilancio (mediamente di 350milioni di euro con a fronte fino a dicembre 2011 affidamenti bancari di 700 milioni di euro). E se dunque lo share cala l'asticella del debito rischia di salire. Se poi si aggiunge il peso dell'alta evasione del canone per viale Mazzini ecco che il combinato share-pubblicità rischia di divenire esplosivo.

Argomento questo, che il direttore generale della Rai Lorenza Lei conosce bene. Al punto che l'obbligo per la Tv di Stato è quello del pareggio a fine anno.

Ma i conti non sempre fanno rima con gli ascolti. Infatti dal novembre dello scorso anno a oggi l'unica rete a salvarsi dal segno meno è Raitre (diretta fino al mese scorso da Paolo Ruffini). La rete ammiraglia, Raiuno, invece, si segnala (nella prima serata) come la peggiore: meno 3,76% (Canale5 -1,61%; Raidue -0,24; Italia 1, -0,52%); segno che il palinsesto non fa proprio breccia nei cuori dei telespettatori. A parte rarissime eccezioni.

Per questo, in molti ambienti televisivi, si spiega «che non è in crisi la tv generalista ma il prodotto della Tv generalista», tant'è, sottolineano dal cda di viale Mazzini, «che basta soffermarsi sui dati di alcune fiction di ottima qualità («Montalbano», 33% di share, «Cenerentola», 30% e «Don Camillo», 28%) per certificare come il telespettatore corra davanti alla Tv al richiamo della qualità». Diversamente, anche la fiction si ferma tra il 10 e il 13 per cento.

Insomma, a fare la differenza è l'evento: vuoi che si chiami Fiorello (42,60% di share), vuoi che sia Terence Hill che da otto stagioni si attesta intorno al 30 per cento di ascolti.

Dunque, se latita il prodotto, il pubblico scappa via. Non si ferma su Raidue ma corre, ad esempio, su «SkyTg24 eventi» per guardare Santoro (che perderà pure qualche spettatore di puntata in puntata, ma di fatto li sottrae alle generaliste) o XFactor resuscitato con Simona Ventura da Murdoch o Sky cinema passato in pochi mesi dallo 0,8 per cento al due e mezzo nel prime time. «La verità osserva un produttore di successo - è che sino ad oggi lo spettatore si è bevuto di tutto, ora bisognerà guardare al lavoro della major americane: insomma, il tempo di prodotti fatti a due lire e venduti a migliaia di euro è proprio finito».

 

FIORELLO - IL PIU' GRANDE SPETTACOLO DOPO IL WEEKENDMontalbanoSantoro durante Servizio Pubblico3 don matteo terence hillX FACTOR

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…