I DISPERATI SULLA TERRA DEVASTATA E I RICCHI IN SALVO SUL SATELLITE: “ELYSIUM”, UNA METAFORA SIDERALE TRA CHI HA E CHI NON HA, COME IL NUOVO ALLEN DEL POST-MADOFF

Giulia D'Agnolo Vallan per Il Manifesto

L'estrema ineguaglianza sociale non e' solo "sbagliata dal punto di vista morale, ma anche da quello della politica economica", diceva Barack Obama al pubblico del Knox College, in Illinois, il mese scorso, indicando il problema dell'abisso che in USA separa ricchi e poveri come una delle priorita' del suo secondo mandato, e invitando il Congresso a fare lo stesso.

Citando il grande affresco dickensiano ambientato sullo sfondo della rivoluzione francese, Bill de Blasio, il piu' liberal dei candidati democratici che ambiscono al Municipio di New York dopo 3 mandati di Michael Bloomberg, ha battezzato A Tale of Two Cities (Racconto di due citta') il leit motiv della sua campagna elettorale. L'idea, in vista delle elezioni di novembre, e' quella di posizionarsi come un antidoto alle politiche elitarie dell'attuale sindaco plurimiliardario.

Con l'aria che tira a Washington nei confronti di Obama, e' difficile essere molto ottimisti sulle prospettive della dichiarazione d'intenti del presidente; e non si sa ancora se de Blasio sopravvivera' alla primarie del 10 settembre (il suo nemico numero uno e' Christine Quinn, una democratica piu' centrista, spesso alleata di Bloomberg).

Certo e' che, portato nel discorso di tutti i giorni dalla breve , folgorante, parabola di Occupy, due autunni fa, il problema dello scarto tra il 99% e l'1% (contraddizione intrinseca dello spirito egualitario dell'American Dream) ha ormai messo salde radici nell'immaginario a stelle e strisce. E dal blockbuster hollywoodiano, al film d'autore, al piccolo schermo e' uno dei temi forti dell'estate.

La separazione tra chi ha e chi non e' letterale, geografica, in Elysium, seconda regia del sudafricano Neil Blomkamp che aveve gia' portato la sua esperienza diretta di Apartheid nella sci fi distopica di District 9. Rispetto a quella visionaria e sgangherata produzione indipendente, Elysium (in Italia il 29 agosto) arriva forte di un budget da blockbuster estivo targato Sony e dei nomi di Matt Damon e Jodie Foster. Ma il gusto politico pulp e l'energia rabbiosa, sporca, che aveva fatto del primo film un successo a sorpresa dell'estate 2009 sono presenti anche qui.

L'anno e' il 2514. Prosciugata delle sue risorse naturali, arida come un deserto, l'aria irrespirabile, la terra ha un look tra ghetto, la bidonville da metropoli del terzo mondo e il pianeta discarica di Wallee. Su di essa vivono e lavorano come schiavi sotto la direzione di bianchi robot armati, I poveri - in gran parte ispanici e neri, con nomi come Da Costa, Santiago etc...

A distanza di sicurezza, galleggia nello spazio blu un pianeta artificiale fatto apposta per I ricchi. Si chiama come il paradiso della mitologia greca, Elysium, luccica come argento smagliante e ha una forma in cui numerosi critici USA hanno riconosciuto il logo della Mercedes Benz. Con nomi come Delacourt e Carlyle, I suoi abitanti risiedono in enormi Macmansion circondate da verdissimi giardini pieni di fontane. Ognuna della case e ‘ dotata di una macchina capace di scannerizzare il corpo umano rigenerando completamente, qualsiasi cellula malata.

A patto pero' che il corpo appartenga a un cittadino di Elysium. Giu' sulla Terra i pod miracolosi non esistono, e di Obamacare nemmeno a parlarne. Quando qualcuno degli "alieni" tenta la traversata spaziale a bordo di astronavi di fortuna per cercare di raggiungere il paradiso, Jodie Foster, tra Dick Cheney e lo sceriffo antimmigrazione dell'Arizona Dick Arpayo, li fa abbattere senza esitazione, spesso con l'aiuto di un violentissimo mercenario, interpretato dalla star di District 9 Sharlto Copley.

Colpito da una massa di radiazioni mortali durante un incidente nella miserabile fabbrica dove lavora, l'operaio Matt Damon ha il disperato bisogno di farsi scannerizzare/curare da un pod.

Diventa cosi', involontariamente (e potenziato da estensioni neuromeccaniche del suo corpo che ne fanno un gladiatore agguerrito) il leader del tentativo non solo di penetrare Elysium ma anche di riprogrammarne il DNA, risettando il computer che lo amministra e trasformando cosi' tutti gli illegali in cittadini legittimi.

Blomkamp non osa un magnifico finale nichilista come quello ideato da John Carpenter in Escape from LA (uno dei film hollywoodiani piu' lucidi mai realizzati sul confine -anche geografico- tra chi ha e chi non ha, e condivide un pianeta le cui risorse sono in via di esaurimento): contro il suo happy ending non potrebbero nulla nemmeno i piu' agguerriti teapartisti della Camera USA, che al momento stanno bloccando la pericolante proposta di legge sull'immigrazione in discussione a Washington.

Ed e' un peccato che Elysium sacrifichi gran parte della succose opportunita' offerte dalla sua premessa a favore di inseguimenti spaziali e fragorosi corpo a corpo con I quali, evidentemente, la Sony pensava di catturare il pubblico giovanile. Ma tra sanita', immigrazione, rabbia e paura il film di Blomkamp cattura in modo innegabile e pregnante un certo spirito dell'America di questo momento.

Film attualissimo e, sotto un certo punto di vista, piu' disperato, anche il nuovo Woody Allen, Blue Jasmine, curiosa non-commedia che nasconde dietro a una premessa non estranea al cinema hollywoodiano classico (per esempio il capolavoro di Preston Sturges, Sullivan's Travels) uno dei personaggi piu' irredimibili che la satira alleniana abbia mai architettato.

Nata Jeanette e cresciuta in una famiglia adottiva, Jasmine (Cate Blanchett) ha piu' o meno riconfigurato il suo opaco DNA middle class in quello sfavillante di una socialite di Park Avenue grazie alle nozze con un Master of the universe di Wall Street (Alec Baldwyn). Ricchissimo e sollecito nei suoi confronti, lui la tradisce regolarmente con l'amica, la trainer o la collega di turno.

I veri problemi pero' emergono solo quando, come Gordon Gekko e Bernie Madoff, il simpatico marito si rivela un truffatore di proporzioni colossali.

Sola con il suo mega-set di Vuitton e a malapena i soldi per comprarsi un biglietto aereo (di prima classe naturalmente), Jasmine lascia l'Upper East Side alla volta di San Francisco dove sua sorella (adottiva anche lei, ma fisicamente meno idonea a un re-styling wasp -il film di Allen esibisce allegramente un darwinismo spietato) si mantiene lavorando alla cassa di un supermercato e, gia' lasciatasi alle spalle un matrimonio con il simpatico costruttore cafone Andrew Dice Clay, progetta di convivere con un altro coatto di nome Chili (Bobby Cannavale).

Nel triangolo tra le sorelle e il fidanzato, Allen strizza l'occhio a Tennessee Williams. Non guasta che Blanchett sia stata un'applauditissima Blanche Dubois in una produzione di A Streetcar Named Desire messa in scena a Brooklyn qualche anno fa. Ma il rimando e' puramente di superficie: il film e' privo delle tensioni psicosessuali della piece di Williams e Jasmine non e' mai tragico/patetica come Blanche.

E' pero' immutabile, come scolpita nel granito, il personaggio artificiale e vuoto che ha inventato per se stessa, che le impedisce di ri-farsi una vita diversa dai valori di quella da cui e'stata ejected. Ricchissimi e non non possono coesistere secondo Woody Allen: non c'e' astronave che tenga. Siamo oltre il punto di non ritorno.

E, in effetti, di questi tempi, l'unico posto dove li si vede insieme e' in prigione, come nella bella serie di Netflix ‘'Orange is the New Black''. Ma quella e' un'altra storia.

 

 

ELYSIUM ELYSIUM ELYSIUM ELYSIUM ELYSIUM ELYSIUM ELYSIUM ELYSIUM ELYSIUM

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO