rai viale mazzini cesso

IL TALENTO SI PAGA - ORA CHE DEVONO PIAZZARE UN SUPER MANAGER ALLA RAI, I GRILLINI SI ACCORGONO CHE IL TETTO DI 240 MILA EURO L’ANNO E’ TROPPO BASSO PER INVOGLIARE I PEZZI DA NOVANTA - ECCO PERCHE’ IL M5S STA STUDIANDO UNA SOLUZIONE CHE PREVEDA UNA PARTE FISSA DI STIPENDIO E UNA VARIABILE LEGATA AI RISULTATI - IN CORSA FABRIZIO SALINI E VITTORIO COLAO

Giovanna Vitale per “la Repubblica”

 

matteo salvini luigi di maio

Arriva alla stretta finale la partita sulle nomine Rai, il primo vero banco di prova per la squadra legastellata alle prese con lo spoyl sistem nelle grandi società pubbliche e col rinnovo delle commissioni di garanzia. D'altra parte controllare la tv di Stato è sempre stato l'obbiettivo di tutti i governi, e quello gialloverde non sembra far eccezione.

 

Il più in fibrillazione appare il M5S, che per oggi ha fissato la votazione online sulla piattaforma Rousseau dei cinque candidati selezionati per il cda di Viale Mazzini e nel frattempo continua a trattare con l'alleato sul direttore generale. L'uomo che, dopo la riforma della governance approvata nella scorsa legislatura, avrà in mano tutte le leve del potere Rai: una casella che i 5S rivendicano con forza, a dispetto delle avance salviniane.

VIALE MAZZINI

 

Ma stanno incontrando un problema non da poco: il tetto al compenso stabilito per i dirigenti pubblici a 240mila euro. Una cifra bassa per chi proviene dal privato, tant'è che alcuni dei manager contattati si sarebbero già detti indisponibili ad accettare uno stipendio molto al di sotto dei livelli di mercato.

 

Impasse piuttosto complicata da risolvere - specie alla luce della battaglia condotta in aula contro il governo Renzi per imporre il tetto anche ai dipendenti Rai, che l'avevano eluso - ma forse non impossibile. Tant'è che i vertici del Movimento hanno chiesto al Tesoro, il ministero che formalmente nomina il dg, di studiare la possibilità di aggirare il limite dei 240mila euro senza però violare la legge.

 

VITTORIO COLAO

Si rendono conto, i grillini, che il tema è assai scivoloso, non vogliono certo passare per quelli che difendono gli "stipendi d' oro", dopo averli tanto criticati. Per loro l' ideale sarebbe allora individuare una soluzione che rimanga dentro il perimetro delle norme vigenti: immaginando magari di suddividere la retribuzione in una parte fissa (da tenere sotto il tetto) e una variabile, legata ai risultati, oppure a una qualche forma di bonus extra.

 

Così da convincere " i migliori" ad assumere l' incarico. Per il quale sarebbe in discesa, perché poco convinto, il Country manager di Google Italia Fabio Vaccarono; in salita Fabrizio Salini, ex direttore di La7 e prima ancora di Sky Uno, che piace molto a Luigi Di Maio; in corsia di sorpasso, spuntato in queste ore, Vittorio Colao, che ha appena chiuso la sua carriera di ad in Vodafone, dopo un breve passaggio in Rcs.

fabio vaccarono google italia

 

E se per la presidenza di Viale Mazzini la lista dei desideri a cinquestelle resta sempre la stessa (Gabanelli, Freccero, De Bortoli), i giochi sembrano invece fatti per la Commissione di Vigilanza. Ieri, allo spirare dell' ennesimo termine per depositare l' elenco dei candidati negli organismi di garanzia parlamentare, tutti i partiti hanno risposto all' appello. L'accordo fra maggioranza e minoranza prevede che la presidenza della Bicamerale Rai vada a un senatore di Fi, il Copasir a un deputato del Pd, la giunta per le autorizzazioni al Senato di nuovo a Fi.

fabrizio salini

 

Ebbene, a sorpresa, gli azzurri hanno candidato Maurizio Gasparri sia alla guida della Vigilanza, dove lui aspira ad andare, sia a quella della giunta. Il paracadute necessario nel caso in cui, alla votazione prevista per domani, l' ex ministro delle Comunicazioni venisse impallinato. I 5S di lui non vogliono infatti sentir parlare e la Lega sta giocando di sponda, trovando però terreno fertile nella voglia di rinnovamento di Berlusconi. Che al posto del senatore ex An vedrebbe bene il giornalista Mediaset Alberto Barachini, suo fedelissimo. E c' è già chi scommette che alla fine andrà esattamente così.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…