IMBAVAGLIATELO! - TARANTOLA E GUBITOSI, DIMENTICATE LE PERFOMANCE PIDDINE EPOCA PRIMARIE, TENTANO DI IMBRIGLIARE IL BANANA E SCRIVONO A ZAVOLI: “CHE SI FA PRIMA DELLA PAR CONDICIO?” - LA LEGGE SULLE PRESENZE IN TV IN CAMPAGNA ELETTORALE SCATTA DAL 3 (O DAL 10) GENNAIO, MA I “TECNICI” DI MONTI - L’AGCOM SI “OCCUPERA’” DI MEDIASET - RISPOLVERATA LA “PAR CONDICIO NON ELETTORALE”?...

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

Rai in allarme per l'invasione della tv pubblica da parte dei politici in campagna elettorale. Tanto che il presidente Anna Maria Tarantola e il Direttore generale Luigi Gubitosi scrivono al presidente della Vigilanza, Sergio Zavoli, per chiedere come comportarsi nelle prossime due settimane, ovvero prima che entri in vigore la par condicio. Ammesso che il Parlamento faccia in tempo ad approvarla visto che i lavori della Vigilanza vanno a rilento.

Dunque la Rai potrebbe vivere la prima fase della campagna elettorale senza par condicio. Per la gioia di Berlusconi, che ieri è tornato ad attaccare le regole sulle presenze in tv e ha ammesso di volere un rinvio delle elezioni per inondare quanto
possibile il piccolo schermo. Si muove invece l'Autority per le comunicazioni, che domani sfornerà il regolamento che indice la par condicio per le reti private come Mediaset.

Le regole sulla presenza in tv dei politici scattano con l'indizione dei comizi, ovvero il 3 o il 10 gennaio a seconda che si voti il 17 o il 24 febbraio. Ma le due (o tre) settimane che mancano all'inizio ufficiale della campagna elettorale rappresentano una "zona grigia" piena di rischi per il pluralismo dell'informazione politica. Come dimostra l'esondante Berlusconi che dilaga con il Tg5 che costruisce un servizio sui "successi" del suo governo, il Tg4 che tracima con l'integrale della presentazione integrale da parte del Cavaliere del libro di Vespa.

E Poi la telefonata a Belpietro, "l'intervista" con Barbara D'Urso, la presenza a Quinta Colonna e infine lo show del Cavaliere di ieri sera a Porta a Porta. La Tarantola e Gubitosi dunque scrivono a Zavoli: «Nell'attuale e delicata fase politico-istituzionale emerge l'esigenza di garantire il pluralismo informativo e limitare al massimo forme di soggettività
che possono provocare polemiche e dissapori tra le forze politiche. È nostro obiettivo che la Rai dia prova di assoluta equidistanza, imparzialità e correttezza».

Per questi chiedono «specifiche indicazione da parte della Commissione Parlamentare (la Vigilanza Rai, ndr) nell'attuale periodo antecedente la par condicio».
La richiesta plana nella riunione di ieri della presidenza della Vigilanza. Zavoli non c'è, ancora fuori gioco per la violenta rapina subita quindici giorni fa. E i rappresentanti
dei partiti in vigilanza se ne lavano le mani grazie al centrodestra: «Quando si parla di televisione e Berlusconi è impossibile trovare un accordo», racconta chi ha partecipato alla seduta.

E così la proposta di risposta da inviare ai vertici Rai è blanda: «Uniformatevi ai criteri di obiettività con il maggior rigore possibile», è il sunto. Ma la Vigilanza grazie a Lega e Pdl rischia di farla grossa. Nella riunione di ieri quelli del Carroccio, guidati da Caparini, appoggiati dai fedelissimi del Cavaliere (per il Pdl c'era Lainati) hanno chiesto un rinvio della discussione sulla par condicio. Fatto sta che la Vigilanza rischia di non sfornare il regolamento sulla presenza dei politici in Rai in tempo per l'avvio ufficiale della campagna elettorale.

Tanto che il centrista Roberto Rai chiederà ai colleghi di lavorare durante le vacanze di Natale per farsi trovare pronti all'appuntamento. Di televisioni private invece si occupa l'Agcom. L'Autorità domani, come previsto dalla sua agenda, approverà il suo regolamento sulla par condicio. Non sono previste sorprese, con un periodo iniziale che assicurerà un equilibrio di presenze tra i partiti rappresentati in Parlamento e un secondo in cui saranno regolamentate anche le liste che non siedono alle Camere. Ma nell'Authority in molti riconoscono che Berlusconi sta «sfruttando » il periodo pre elettorale per invadere la tv.

Al momento reazioni non sono in agenda. Ma si ricorda che dal 2006 è in vigore una delibera che introduce la "par condicio non elettorale", un periodo di trenta giorni che precede l'avvio della campagna elettorale con regole ordinarie "rinforzate". In virtù di questa regola l'Agcom, potrebbe farlo già domani, verificherà gli spazi televisivi dei singoli politici. Con la possibilità di sanzionare le presenze di Berlusconi e di imporre un riequilibrio a Mediaset.

 

LUIGI GUBITOSI SILVIO BERLUSCONI Anna Maria Tarantola BERLUSCONI barbara durso Sergio Zavoli

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...