L’ITALIA AVEVA DAVVERO UN PROFONDO BISOGNO DI ANDARE A CAGARE: IN 16 MLN QUANDO BENIGNI E FIORELLO CANTANO “L’INNO DEL CORPO SCIOLTO” (61,5%) - CON UNO SPETTATORE SU DUE SINTONIZZATO SU RAIUNO IL “GF” RIDOTTO SOTTO I 3.5 MLN (13,2%) - A MEZZANOTTE E MEZZA ARRIVA BRU-NEO SULLA MANOVRA E SFONDA IL 30% - GIALAPPA’S AL 15,4% - QUASI 6.5 MLN PER TGMINZO (24%), TGMIMUN (22%), TGCHICCO FERMO AL 10,2% - LUCY DI SERA CRESCE (5,7%)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 13 milioni 401 mila telespettatori, con il 50,24 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 l'ultima puntata de "Il più grande spettacolo dopo il weekend" targato Fiorello. Un risultato record che supera anche il festival di Sanremo, spodestato in audience coi suoi 12 milioni 310 mila telespettatori (e share del 50,92 per cento) come programma più visto del 2011. La media complessiva delle 4 puntate di Fiorello è stata di 11 milioni 830 mila spettatori e il 43,90 per cento di share.

Ha esordito con 9 milioni 795 mila telespettatori e il 39,19 per cento di share, crescendo di puntata in puntata. In 12 milioni 157 mila telespettatori, con il 42,6 per cento di share, hanno visto la seconda; il varietà è cresciuto in share alla terza, riportando il 43,18 per cento di share, con 11 milioni 735 mila telespettatori. Tra gli ospiti del quarto e ultimo appuntamento Roberto Benigni e Jovanotti. Fiorello ha divertito e col sorriso, nel suo stile, ha promosso i profilattici ribattezzati "salva la vita pischelli".

Il picco di ascolto dell'ultima puntata si è avuto alle 23.10, durante l'esibizione di Benigni e più precisamente all'inizio dell'"Inno del corpo sciolto" con 16 milioni 60 mila telespettatori. Il picco di share si è avuto alle 23.17, verso la fine dell'esibizione di Benigni, e ha registrato il 61,55. L'intervento di Benigni nel suo complesso, dalle 22.48 alle 23.18, ha registrato una media di 15 milioni 582 mila spettatori e il 57,11 per cento di share. Notevoli anche i risultati de "Il più breve spettacolo..." che nei 7 minuti dalle 24.15 alle 24.22 ha registrato una media di 4 milioni 169 mila telespettatori, con il 32,60 per cento di share.

Per il resto del prime time, su Canale5 "Grande Fratello" ha raccolto 3 milioni 361 mila telespettatori e il 13,23 per cento di share. Su Italia1 "CSI:NY" ha totalizzato un milione 546 mila telespettatori e il 5,03 per cento di share. In particolare, il primo episodio ha realizzato un milione 685 mila telespettatori e il 5,34 per cento di share; il secondo un milione 417 mila telespettatori e il 4,73 per cento di share.

Su Rete4 il film "Ticker", di Albert Pyun, con Steven Seagal, ha interessato un milione 465 mila telespettatori, con il 4,80 per cento di share. Su Rai2 "Senza traccia" ha realizzato: nel primo episodio un milione 352 mila telespettatori e il 4,34 per cento di share; nel secondo un milione 331 mila telespettatori e il 4,23 per cento di share; nel terzo un milione 69 mila telespettatori e il 3,80 per cento di share. Su La7 il programma "L'infedele" è stato seguito da 941 mila telespettatori, con il 3,55 per cento di share. Su Rai3 il film "Hurricane", di Norman Jewison, con Denzel Washington, è stato visto da 867 mila telespettatori, con il 2,93 per cento di share.

In seconda serata "Porta a Porta", in onda su Rai1 dalle 0.24, ha riportato il 31,04 per cento di share, con un milione 875 mila telespettatori. Su Canale5 "Mai dire Grande Fratello", in onda dalle 0.30, ha raccolto un milione 224 mila telespettatori e il 15,44 per cento di share.

Su Italia1 "Undercovers", in onda dalle 23, ha realizzato: nel primo episodio 884 mila telespettatori e il 3,81 per cento di share; nel secondo 590 mila telespettatori e il 4,59 per cento di share; nel terzo 333 mila telespettatori e il 6,11 per cento di share. Su Rete4 il film "Full Metal Jacket", di Stanley Kubrick, in onda dalle 23.15, ha registrato 558 mila telespettatori e il 4,30 per cento di share.

Su Rai2 il film "Saw V", di David Hackl, con Tobin Bell, Costas Mandylor, Scott Patterson e Betsy Russell, in onda dalle 23.32, è stato visto da 525 mila telespettatori, con il 3,73 per cento di share. Su Rai3 il programma "Correva l'anno", in onda dalle 23.33, è stato seguito da 458 mila telespettatori, con il 2,33 per cento di share. Su La7 "Innovation", in onda dalle 0.17, ha registrato 83 mila telespettatori e lo 0,85 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 6 milioni 430 mila telespettatori e il 24,09 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 868 mila telespettatori e il 22,17 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 758 mila telespettatori e il 10,24 per cento di share. Alle 20 su Rai3 "In mezz'ora la crisi" ha registrato un milione 515 mila telespettatori e il 5,79 per cento di share. In access prime time "Striscia la notizia", in onda su Canale5, si è imposta con 6 milioni 835 mila telespettatori e il 22,73 per cento di share.

Su Rai1 "Qui Radio Londra", in onda dalle 20.41, ha ottenuto 5 milioni 155 mila telespettatori e il 17,69 per cento di share; a seguire, dalle 20.51, "Soliti Ignoti" ha realizzato 6 milioni 902 mila telespettatori e il 22,87 per cento di share. Su La7 il talk "Otto e mezzo" ha registrato un milione 946 mila telespettatori e il 6,49 per cento di share.

Nel preserale il programma di Carlo Conti, "L'eredità", ha raccolto nella "sfida dei 6", in onda dalle 18.49, 4 milioni 11 mila telespettatori e il 20,32 per cento di share; nella parte finale, in onda dalle 19.47, 5 milioni 287 mila telespettatori e il 21,96 per cento di share.

Su Canale5 il programma di Paolo Bonolis, "Avanti un altro!", in onda dalle 19.04, ha ottenuto 4 milioni 510 mila telespettatori e il 21,25 per cento di share. Nel pomeriggio bene su Canale5 "Beautiful", in onda dalle 13.40, visto da 3 milioni 555 mila telespettatori, con il 19,21 per cento di share; e "Cento Vetrine", in onda dalle 14.10, che ha riportato il 20,31 per cento di share, con 3 milioni 511 mila telespettatori. Infine nelle 24 ore Rai1 si è aggiudicata lo share più alto con il 28,23 per cento.

 

fiorello e benigni GRANDE FRATELLO 12BRUNO VESPA MINZOLINI

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...