IN NOME DELL’ARTE - LA ANDY WARHOL FOUNDATION MANDA ALL’ASTA OPERE PER INCASSARE 100 MLN € DA VERSARE AL MONDO DELL’ARTE IN CRISI ECONOMICA - ALZI LA MANO CHI RICORDA UNA FONDAZIONE ITALIANA (ESCLUSA LA MARINO MARINI DI FIRENZE) CHE HA MESSO LE OPERE DI SUA PROPRIETÀ IN VENDITA PER AIUTARE I NOSTRI MUSEI DISASTRATI O RIANIMARE IL NOSTRO MORENTE SCENARIO ARTISTICO…

Francesco Bonami per "La Stampa"

La notizia che la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts metterà in vendita tramite la casa d'aste Christie's ventimila opere ancora in suo possesso di Andy Warhol ha creato scalpore e scandalo. Prima però di entrare nel merito specifico della questione è bene chiarire un paio di equivoci che esistono particolarmente da noi in Italia riguardo alle fondazioni dedicate ad artisti passati a miglior o peggior vita.

Il primo equivoco è quello che molti credono che le Fondazioni che si fanno carico di proteggere l'eredità spirituale e creativa degli artisti scomparsi siano sempre anche in possesso delle sue opere migliori. Non è assolutamente vero. Questo accade solo nel caso di artisti che in vita non ebbero particolarmente successo o che magari non furono al centro del dibattito culturale del loro tempo pur avendo avuto un grosso successo commerciale.

Gli artisti che in vita ebbero celebrità e successo di critica e di mercato videro le loro migliori opere finire in importanti collezioni private o in quelle dei più importanti musei del mondo. Questo è il caso di Andy Warhol. Infatti l'opera più cara che la fondazione possiede ha un valore di un milione e mezzo di dollari mentre le sue opere più importanti possono raggiungere anche i trenta o quaranta milioni di dollari. Addirittura si parla di cento milioni per un famoso trittico di Elvis Presley venduto segretamente in una trattativa privata.

Il secondo equivoco, tutto italiano, è quello che le fondazioni con il nome di qualche artista, Manzoni, Fontana, Melotti, Burri, per dirne solo qualcuna, abbiano il compito esclusivo di autenticare le opere o quello di controllare dove e come certe opere vengono esposte. In realtà le fondazioni internazionali più importanti come appunto la Andy Warhol o la Moore Foundation, più che autenticare le opere preferiscono elargire i fondi ricavati dagli investimenti del loro patrimonio aiutando musei a fare mostre, artisti a realizzare progetti, storici dell'arte a focalizzare il proprio tempo sulla ricerca. Lo scorso anno la Warhol Foundation ha elargito la bellezza di 13 milioni di dollari per sostenere progetti di arte contemporanea di diverso tipo. In 25 anni i milioni elargiti sono stati ben 250.

La vendita della collezione, che inizierà con un primo blocco di opere a novembre in un'asta a New York di Christie's, porterà alla fine quasi 100 milioni di dollari, forse di più. Questi soldi andranno a rimpinguare il patrimonio della fondazione che così potrà, secondo le dichiarazioni del suo presidente Joel Wachs, donare ancora più fondi intervenendo laddove i soldi pubblici non sono più disponibili o sono stati ridotti drasticamente.

Completamente disinteressata al gioco perverso delle autentiche delle opere, tanto da essersene auto-esclusa proprio quest'anno, la Warhol Foundation vuole continuare a fare la differenza non sul mercato dell'artista di cui porta il nome, ma nel sistema culturale dell'arte contemporanea fatto di musei, artisti e curatori per la maggior parte non coinvolti nelle follie del mercato e in continua lotta per raccogliere fondi che consentano di realizzare progetti e mostre al servizio del pubblico più generale e non della setta degli addetti ai lavori.

Chiaramente un po' di subbuglio, nel mercato dell'arte, la decisione di vendere la propria collezione in maniera così massiccia, la Warhol Foundation lo ha creato, ma non più di tanto visto che il valore delle opere è abbastanza basso, a volte anche accessibile, ragion per cui Christie's ha deciso di vendere gran parte dei lavori online, convinta di avere un grandissimo successo e di poter raggiungere una clientela molto più vasta di quella delle aste dal vivo.

A noi italiani uno scenario del genere appare come pura fantascienza. Immaginate la Fondazione Piero Manzoni o Lucio Fontana, mettere all'asta le opere del loro patrimonio per finanziare l'attività del Maxxi, del Macro, del Madre e di altre istituzioni che se la vedono verde e rischiano addirittura di dover chiudere. Figuriamoci! Caso abbastanza raro la Fondazione Marino Marini a Firenze che pur avendo un mausoleo intoccabile dedicato all'artista lo usa per promuovere mostre di giovani artisti contemporanei.

Negli Stati Uniti gli artisti non sono stati meno egocentrici ma hanno capito che un modo per poter continuare a far vivere il proprio ego anche dopo essere morti era quello di legare la propria eredità artistica al futuro portato avanti dalle nuove generazioni.

La decisione della Warhol Foundation sarà vista da molti come la solita «americanata» legata al bieco profitto. In realtà è una scelta che se venisse presa ad esempio nel nostro Bel paese potrebbe cambiare le sorti di molti soggetti culturali umiliati da necessari e drastici tagli governativi. Pensate se all'improvviso la Fondazione Emilio Vedova vendesse alcune delle sue opere per istituire una borsa di studio per giovani artisti o creare un piccolo fondo a sostegno delle attività didattiche della Biennale di Venezia. Un miracolo. Perché no? Sognare non costa veramente nulla.

 

ANDY WARHOL PENSA DA RICCO VESTI DA POVERO reed andy warhol ANDY WARHOLandy warhol pop Andy WarholAndy Warhol2 fumo andy warhol1981Warhol dipinge una modella

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...