REED BENE, CHI REED ULTIMO - IN UN LIBRO GLI EPICI SCAZZI DI LOU REED CON I GIORNALISTI - LO SCONTRO CON IL CRITICO LESTER BANGS CHE GLI AVEVA DATO DEL RUFFIANO NICHILISTA: “IL BUONSENSO MI PORTA A CREDERE CHE TU SIA UN IDIOTA”

Alessandro Gnocchi per “il Giornale”

 

«Il suono è l'inesplicabile. Il suono è come la luce... C'è un suono che puoi sentire sempre, se fai attenzione. Sono i tuoi nervi, il tuo sangue che corre. È straordinario... La vita è musica». E ancora: «Il primo suono, per tutti, è il battito del cuore della madre. Mentre cresciamo, siamo accompagnati dal ritmo. Questo è il motivo per cui ci piace il rock'n'roll. È così semplice. Lo conosciamo da sempre».

LOU REED COVERLOU REED COVER

 

Queste citazioni fanno parte dell'ultima intervista, rilasciata da Lou Reed a Farida Khelfa, per Rolling Stone (uscito l'8 novembre 2013, Reed era morto il 27 ottobre). È una piccolo, perfetto colloquio ora ripubblicato, assieme ad altri, in Lou Reed. The Last Interview and Other Conversations (Melville House, pagg. 114, euro 15, 81).

 

Ma questo Lou Reed è lo stesso a cui siamo abituati? Quasi non si direbbe. Diamo un'occhiata alle altre conversazioni del volume. Riavvolgiamo il nastro fino allo scontro epico tra Lester Bangs e Lou Reed apparso come racconto-intervista nel 1975 su Creem (in Italia si può leggere nell'antologia Guida ragionevole al frastuono più atroce, a cura di Greil Marcus, minimumfax, 2005). Bangs è già diventato famoso per il suo stile, che potremmo accostare a quello di Hunter S. Thompson. Reed è in uno strano periodo: è ingrassato, poi dimagrito drasticamente, secondo Bangs assomiglia a «un insetto».

 

LESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REEDLESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REED

Dopo il successo di Transformer, se ne è uscito con l'introverso Berlin, un capolavoro ma un fiasco in termini di vendite, e con Sally Can't Dance, poco più d'una accozzaglia di scarti finita però in classifica. Perso in dipendenze varie, Reed ha portato sul palco la propria decadenza, arrivando a fingere di farsi una pera e regalando, in una occasione, la siringa a un fan. Il cantante è noto per maltrattare i giornalisti, Bangs non è tipo da lasciarsi intimorire.

 

Questo è il ritratto introduttivo che riserva al suo idolo d'un tempo: «Un ruffiano che vive di quello stupido nichilismo della generazione degli anni Settanta che non ha l'energia di suicidarsi». Reed lo saluta così: «Il buonsenso mi porta a credere che tu sia un idiota». Bangs non si scompone e parte con la prima domanda: «Non ti senti mai la caricatura di te stesso?». E via così, per due ore (dall'una alle tre del mattino) di insulti condensate in poche pagine da manuale del new journalism.

 

LOU REEDLOU REED

Altro scontro micidiale, l'intervista con David Marchese per Spin. Se il match Bangs-Reed finisce in parità, perché Bangs ha il dono della scrittura, qui Reed manda l'interlocutore al tappeto, e poi infierisce con crudeltà. Siamo nel 2008. Reed si esercita nelle arti marziali, nella fotografia e nella musica elettronica.

 

Dal punto di vista discografico, è un periodo sperimentale, ancora da scoprire. Ci sono Hudson River Wind Meditations (2007), Metal Machine Music (accreditato ai tedeschi Zeitkratzer ma in tutto il disco, inciso nel 2002 e uscito nel 2007, c'è Reed), The Creation of the Universe (accreditato al Metal Machine Trio, 2008) e The Stone: Issue Three (Reed con John Zorn e Laurie Anderson, 2008).

 

patti smith lou reed patti smith lou reed

L'intervista batte altre strade. Risposta sull'attualità o meno di canzoni a tema gay: «Non ne ho la più pallida idea». Risposta sull'influenza del pop sui comportamenti del pubblico: fissa il giornalista in silenzio. Risposta sugli aspetti morali di brani come Heroin: «Non saprei». Risposta su quanto il Tai chi influenzi le nuove composizioni: «Tutto influenza il mio modo di scrivere. Non capisco cosa vuoi sapere. Vuoi che ti risponda: sì, mi influenza molto? Ti faciliterebbe il lavoro?». Risposta su come sente di essere percepito dalla gente e dai critici: «Non mi interessa discutere di simili cazzate».

 

In realtà Lou Reed vuole parlare di musica e detesta ricordare il passato, a meno che non ci sia un motivo preciso come qualche riedizione di vecchio materiale. Quando incontra l'interlocutore giusto, Reed sa perfino essere generoso. In The Last Interview ci sono altri tre pezzi. Uno trascurabile, a meno che non siate lettori di Paul Auster: nel dialogo con il musicista, il romanziere si prende il centro della scena e non lo molla mai. Gli altri due invece sono interessanti.

 

WARHOL E LOU REED article D x WARHOL E LOU REED article D x

A David Fricke, nel 1989, racconta quali sono i suoi modelli. Hubert Selby e William Burroughs tra gli scrittori. Archie Shepp, Ornette Coleman, Don Cherry, Cecil Taylor, Charlie Haden tra i musicisti: non uno che suoni rock, siamo di fronte al gotha del free jazz.

 

A Neil Gaiman (proprio lui, l'autore di American Gods), nel 1992, rivela di scrivere prima i testi, di provare (quasi sempre) a comporre versi capaci di reggere senza la musica. Aggiunge di aver (quasi sempre) evitato di assumere posizioni scoperte: «Ciò che descrivo parla da solo, non c'è bisogno del mio commento». No, non c'è bisogno del commento. In fondo ha ragione Reed: il rock'n'roll lo conosciamo da sempre. È così semplice. E divertente.

LOU REED MICK JAGGER DAVID BOWIELOU REED MICK JAGGER DAVID BOWIELou Reed Live In Italy Lou Reed Live In Italy Lou Reed - Iggy Pop - David BowieLou Reed - Iggy Pop - David BowieLOU REEDLOU REEDlou reed e hedi slimanelou reed e hedi slimaneLOU REEDLOU REEDLOU REEDLOU REED

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME