1. IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE FAZIO SE NE FREGA DELLA PAR CONDICIO E REGALA A VELTRONI LA PRIMA SERATA DI RAI3! (MA ANCHE GLI SPETTATORI SE NE FREGANO: FLOP 9%) 2. NELLO SPECIALE GABER (COSì EDULCORATO CHE SI STARÀ RIVOLTANDO NELLA TOMBA) SPUNTA, INSIEME A NONNO BERTINOTTI, ANCHE WALTER-EGO, PARLAMENTARE IN CARICA 3. MA IL REGOLAMENTO DELLA VIGILANZA PARLA CHIARO: INSIEME A VELTRONAL DOVEVA ESSERCI UN ESPONENTE DI CENTRODESTRA. OPPURE NON POTEVA PROPRIO ESSERE INVITATO! 4. LA BERLINGUER, “RESPONSABILE” IN CAMPAGNA ELETTORALE DEL PROGRAMMA DI FAZIO, NON HA VIGILATO? E IL DUPLEX MONTIANO GUBITOSI/TARANTOLA ERA A CENA FUORI? 5. INTANTO QUEL PARAGURO DI FAZIO-STRAZIO HA STRAVINTO IL CAMPIONATO RAI DEL “LECCA-LECCA” PRE-ELETTORALE: DOPO IL VOTO, WALTERLOO È IN POLE POSITION PER DIVENTARE PRESIDENTE DI VIALE MAZZINI, O ALMENO MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI…

1. DAGOREPORT/1: LO SPETTACOLO
Emma Marrone che sputtana ‘'La Libertà'' - Papaleo e Iacchetti che sbagliano interpretazione - Il Giorgio Gaber di Fabio Fazio su RaiTre è stato puntualmente edulcorato, per piacere a tutti - Bei momenti (Patti Smith, Silvestri, Luca e Paolo) e orrori, a partire da ‘'Qualcuno era comunista'' recitata da Veltroni e Bertinotti, ovvero alcuni tra coloro che avevano tolto a Gaber la voglia di essere di sinistra: quasi come far cantare ‘'Imagine'' a Mark David Chapman

- Le interpretazioni più belle? Quelle originali, quelle in bianco e nero: quelle di Gaber. Colpivano le assenze di Giulio Casale e Andrea Scanzi, gaberiani noti ma odiati da Fazio - Arisa che ci stava a fare? - Fabio Fazio è sempre più uguale a Carlo Conti, un Giletti di sinistra, incapace di intuire la differenza intellettuale tra un piccolissimo Lapo Elkann e un immenso Sandro Luporini - Ombretta Colli: "Giorgio ha scritto canzoni tranquille": ma non era esattamente il contrario? - Quando un gigante se ne va, come è giusto ricordarlo? Costi quel che costi, per provare ad allargare il pubblico, o rispettandone gli insegnamenti?

2. DAGOREPORT/2: MAI DIRE PAR CONDICIO!
Forse ieri sera il duplex montiano Gubitosi/Tarantola era troppo indaffarato e non ha notato la macroscopica violazione della par condicio andata in onda su Raitre. O almeno così la pensano alcuni maligni in servizio permanente a Viale Mazzini che nella notte hanno fatto trillare gli smartphone dei consiglieri Rai in quota centrodestra. Perché l'ospitata che Fabiolo Fazio ha voluto regalare a Walter-ego Veltroni in prima serata a un mese dalle elezioni non poteva certo passare inosservata.

Intorno alle 22, Veltroni è comparso nello studio di "Speciale Che tempo che fa" per la puntata dedicata a Giorgio Gaber. Il suo ruolo? Recitare insieme a Fausto Bertinotti il testo di "Qualcuno era comunista". Sei minuti interminabili, con inquadrature, applausi e qualche sentore di lacrimuccia del comico Paolo Rossi.

Ma come fa a comparire in prima serata sulla Rai, senza alcun contraddittorio e a trenta giorni dal voto, l'ex segretario del Partito democratico e deputato attualmente in carica, di cui tra l'altro si vagheggia un prossimo incarico ministeriale (Comunicazioni, Beni Culturali) tra qualche settimana, se non addirittura la presidenza proprio della Rai?

Il regolamento sulla par condicio approvato dalla commissione di Vigilanza Rai nella seduta del 3 gennaio 2013 parla chiaro: nessun politico può partecipare a trasmissioni di intrattenimento e varietà, mentre se si tratta di trasmissioni di informazione va garantita la parità. Insomma: o Veltroni non poteva essere lì, oppure avrebbe dovuto essere affiancato anche da un politico di centrodestra, della Lista Monti, etc.

In questo caso non è chiaro a quale categoria sia riconducibile la trasmissione di Fazio. "Che tempo che fa" del sabato e della domenica, infatti, è stato ricondotto sotto la responsabilità del direttore del Tg3, Bianca Berlinguer, quindi equiparato a "programma di informazione".

I programmi di informazione, come recita il comma 2 dell'articolo 6, "debbono garantire la presenza paritaria", "uniformandosi con particolare rigore ai criteri di tutela del pluralismo, della completezza, della imparzialità, della obiettività, dell'equilibrata rappresentanza di genere e di parità di trattamento tra le diverse forze politiche, evitando di determinare, anche indirettamente, situazioni di vantaggio o svantaggio per determinate forze politiche".

In questo caso non c'è stata nessuna parità: erano presenti solo Veltroni e Bertinotti, di chiara provenienza centrosinistra e sinistra. E se per l'ex segretario di Rifondazione Comunista ed ex presidente della Camera si può dire che sia andato in pensione, Veltroni è a tutti gli effetti un politico in piena attività.

Tra l'altro il comma 3 del medesimo articolo impone anche che "non si determini un uso ingiustificato di riprese con presenza diretta di membri del Governo, di esponenti politici o comunque di persone chiaramente riconducibili ai partiti e alle liste concorrenti per il ruolo che ricoprono o hanno ricoperto nelle istituzioni nell'ultimo anno". In questo caso l'uso di riprese c'è stato non soltanto durante la lettura del testo di Gaber, ma anche successivamente, con Veltroni e Bertinotti ripresi abbondantemente mentre siedono in prima fila.

Qualora, invece, "Speciale Che tempo che fa", che è un programma diverso da "Che tempo che fa", non sia ricondotto ai programmi di informazione e quindi non sia stato inserito sotto il controllo della direttora Berlinguer, la delibera della Vigilanza è ancora più chiara: Veltroni non poteva in alcun modo partecipare.

Ecco cosa recita il comma 7 dell'articolo 6: "In tutte le trasmissioni radiotelevisive diverse da quelle di comunicazione politica, dai messaggi politici autogestiti e dai programmi di informazione ricondotti sotto la responsabilità di specifiche testate giornalistiche, non è ammessa, ad alcun titolo, la presenza di candidati o di esponenti politici o di persone chiaramente riconducibili a soggetti politici, a partiti e alle liste concorrenti e non possono essere trattati temi di evidente rilevanza politica ed elettorale, né che riguardino vicende o fatti personali di personaggi politici".

3. DUETTO VELTRONI-BERTINOTTI. GLI EX RIVALI RECITANO GABER
Maria Volpe per "Il Corriere della Sera" di domenica 20 gennaio


Non capita tutte le sere di vedere Fausto Bertinotti e Walter Veltroni sulla scena. Insieme. E non per tribune elettorali o dibattiti e talk show, ma per ricordare Giorgio Gaber, nello speciale «Che tempo che fa», in onda domani sera su Rai3, condotto da Fabio Fazio.Ricordi, canti, emozioni.

E il clou della serata con «Qualcuno era comunista»: a recitarlo, come due attori, l'ex segretario di Rifondazione e l'ex segretario del Pd. Loro due che negli ultimi anni hanno avuto scontri, hanno polemizzato soprattutto per la prima caduta del governo Prodi nel '98 proprio a causa di Rifondazione comunista. Un atto che Veltroni non ha mai perdonato a Bertinotti.

Ma ora, così lontani dalle luci della ribalta politica, sembrano quasi due vecchi amici, sognatori e (forse) un po' delusi. A Paolo Rossi spetta il compito di cominciare a recitare «Qualcuno era comunista», brano mai presentato per intero in televisione.Poi tocca a loro due, che si dividono il testo. In piedi, davanti al microfono, inizia Fausto: «Qualcuno era comunista perché aveva capito che la Russia andava piano, ma lontano». E Walter: «Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona». Ancora Fausto: «Qualcuno era comunista perché Andreotti non era una brava persona». Chiude Walter: «Qualcuno era comunista perché pensava di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri».

Con il finale, triste e privo di speranza, recitato da Paolo Rossi. Commenta Walter Veltroni: «"Qualcuno era comunista" è la più bella descrizione poetica della anomalia rappresentata da un Partito comunista occidentale che era riuscito a raggiungere il 34% dei voti. Le banalizzazioni tristi e neoideologiche di oggi cancellano la incredibile quantità di ragioni che spinsero milioni di persone, anche non ideologicamente comuniste, a sostenere il Pci. Questo brano descrive come meglio non si potrebbe la grande, magnifica speranza che quel partito fu per milioni di persone».

Meno politica e più gaberiana la riflessione di Fausto Bertinotti: «Mancava soltanto Gaber, e ci mancava tanto. Sul palcoscenico allestito da Fazio e dai suoi, tutto parlava di lui. A un tavolo sedeva Luporini e ti aspettavi, allora, che Giorgio, ad un certo punto, apparisse a quel tavolo e sedesse anche lui per riprendere un dialogo, forse, mai interrotto.

"Qualcuno era comunista" è la cosa più intensa che sia mai stata scritta sul Partito comunista italiano dopo il suo scioglimento. Walter Veltroni ed io abbiamo prestato la voce a quella ballata che racconta di uno straordinario mondo scomparso. È difficile immaginare persone più diverse per farlo. Eppure veniva tutto naturale. La magia della ballata stava semplicemente facendo il suo cammino».

E tra i piccoli «miracoli» della serata, dopo la «riunificazione» Fausto-Walter, la presenza di Sandro Luporini, co-autore storico di Gaber. In 82 anni di vita non è mai stato in televisione «perché? dice? si va all'inferno». E poi aggiunge: «Ma chi va da Fazio va in purgatorio». Ha accettato dopo mesi di insistenze da parte di tutta la Fondazione Gaber di andare in tv, ma strappando una promessa: «Vado, ma non parlo».

È stato sempre in scena, muto, seduto, un tavolino davanti. Lì sopra, appoggiato il libro scritto da lui, dove racconta di sé, di Gaber e di come sono nate tutte le loro canzoni. Fazio che si avvicina più volte nella serata, ne legge dei brani, guarda negli occhi Luporini. Che tace. Tutto molto gaberiano.Come lo sono stati i tanti artisti presenti che hanno voluto rendere omaggio al Signor G.: da Bisio che ha aperto la serata con «Far finta di essere sani», a Papaleo, da Luca e Paolo a Iacchetti, da Vecchioni a Emma, da Marcorè a Patti Smith che ha cantato «I as a person». Fino ai piccoli cantori di Milano che hanno chiuso con un medley di canzoni di Giorgio.

 

LUIGI GUBITOSI DORMIENTE PAOLO ROSSI CON VELTRONI E BERTINOTTI INTERPRETANO GABER DA FABIO FAZIO gubitosi-tarantolaGUBITOSI E TARANTOLA jpegFABIO FAZIO VERSIONE BOYSCOUT PDfabio fazio lapIL NUOVO CDA RAI TARANTOLA GUBITOSI PAOLO ROSSI ED EMANUELE DELL AQUILA IACCHETTI CANTA GABER DA FAZIO PATTI SMITH CANTA GABER DA FAZIO BIANCA BERLINGUER VELTRONI INTERPRETA GABER DA FABIO FAZIO fabio fazioBERTINOTTI INTERPRETA GABER DA FABIO FAZIO ROCCO PAPALEO CANTA GABER DA FAZIO OMBRETTA COLLI

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…