INDOVINA CHI? - IL GIORNALISTA DELL’’’ESPRESSO’’ CHE EBBE UNA ROVENTE STORIA DI SESSO CON LIDIA RAVERA? - “AVEVO 25 ANNI. ED ERO IN STATO CONFUSIONALE. IL FIDANZATO ME L'ERO PERSO L'ANNO PRIMA, A MILANO, NEL CORSO DI UNA SPERICOLATA ESERCITAZIONE SUL TEMA DELLA COPPIA APERTA... QUELLO CHE MI PIACEVA MI PARLAVA ININTERROTTAMENTE DI UN'ALTRA. QUELLO CON CUI STAVO, MI AMAVA, MA PREFERIVA I MASCHI. INSOMMA, ERO PRONTA PER IL SUICIDIO. A QUEL PUNTO ARRIVA LUI. IN MISSIONE PER CONTO DEL DIRETTORE DELL'ESPRESSO, A OFFRIRMI UNA COLLABORAZIONE FISSA”…

Giovanna Pezzuoli per il "Corriere della Sera"

Lidia Ravera e i 7 mesi «in guerra» dopo «Porci con le ali» «Era colto, ironico, borghese. E io innamorata e insicura» «Noi donne se usciamo dalla cultura del lamento sappiamo ridere della passione amorosa», dice Lidia Ravera che sta lottando contro uno «scoglio davvero duro», l'ultimo romanzo costruito attorno al suo tema ricorrente, il tempo e le donne.

Ventisette libri in 36 anni, a incominciare dallo «scandaloso» best seller narrato a due voci «Porci con le ali» che ora, con un filo di understatement, lei definisce «un fortunato romanzetto romantico che iniziava con quattro ripetizioni di quella parola di cinque lettere che, all'epoca, non si poteva scrivere». Ed è proprio a quel periodo che risale la storia d'amore raccontata da Lidia, ormai quasi stanziale a Stromboli, sua isola d'elezione.

«Avevo 25 anni. Ed ero in stato confusionale. Mi ero nascosta in un residence brutto e anonimo, per difendermi da assalti di ogni genere. Il mio coautore (Marco Lombardo Radice, ndr) se ne era partito per il Libano a fare l'eroe senza frontiere. Il fidanzato me l'ero perso l'anno prima, a Milano, nel corso di una spericolata esercitazione sul tema della coppia aperta... Quello che mi piaceva mi parlava ininterrottamente di un'altra. Quello con cui stavo, fra contorsioni linguistiche e sottili distinguo, mi amava, ma preferiva i maschi. Insomma ero sovraffollata e sola, euforica e pronta per il suicidio. A quel punto arriva lui. In missione per conto del direttore dell'Espresso, a offrirmi una collaborazione fissa. In quanto autrice giovane di best seller fulminante, immagino».

Un «lui» che resterà rigorosamente anonimo durante tutta la conversazione, ma forse a qualcuno non sarà difficile riconoscersi...«Arriva nel mio residence, lo ricevo in un trionfo di simil pelle e nescafè. È sera. Strano orario per parlare di lavoro. Infatti non ne parliamo dalle nove alle quattro del mattino. Lui è di poco più vecchio di me, ma mi pare adultissimo. Già divorziato, già padre, già in carriera. Mangia soltanto pane tostato, pizze ben cotte. Ha già perso i capelli.

Mi accorgo che mi sto innamorando di lui attraverso un sottile e costante senso di inferiorità. È, lui, il frutto maturo di generazioni di borghesia intellettuale. Io mi sento una parvenu. È sicuro di sé, mai una smagliatura, mai una caduta di gusto. Tutti e due siamo dotati di un certo talento per l'esercizio dell'ironia. Ma la mia è difensiva, un tambureggiare di battute dietro cui nascondo fragilità e paura. Lui spara spiritosate con l'agio dei vincenti. Niente da nascondere, lui. Ci mettiamo insieme subito».

È l'inizio di una storia che durerà sette mesi «bellissimi ma più faticosi di una stagione su un fronte di guerra». Ma di fatto che cosa accade? «Vengo scagliata fra i suoi amici. Spesso più grandi, tutti un po' snob. Mi attrezzo come posso per essere all'altezza. Lui è affettuoso, leggero, colto. Ha due occhi azzurri contemporaneamente empatici e gelidi. Un cranio magnifico, la pelle profumata.

Con lui non mi sento mai sicura, ho sempre addosso, metaforicamente, il vestito buono. Sto sempre in tensione. Lui non se ne accorge, o finge di non accorgersene. Esagero la mia scapigliatura per farmi rimproverare. Mi faccio le canne, sbevazzo. Lui fa quello preoccupato e io me la godo. Intanto scrivo, lavoro. Parliamo molto. Ci piace essere intelligenti, ci piace discutere. Cerco di adeguarmi alla sua assoluta assenza di retorica. E imparo. Incomincio a districarmi dalle pastoie dell'ideologia».

Un amore così bello perché mai finisce? «Mi rendo conto, o credo di rendermi conto, che la tensione si sta smorzando. Lui è preso da qualcosa che sono troppo piccola ed egocentrica per capire. La malattia di sua madre, con cui ha un rapporto molto intenso, non so... Mi pare di non poter sopportare una riduzione di intensità. Così mi ritiro. Ricordo perfettamente il senso di morte. Il desiderio, quasi, di scomparire. E anche qualche goffo tentativo per metterlo in pratica, quel cupio dissolvi. Mi mette in salvo l'uomo della mia vita, modalità diverse, altro tipo d'amore».

Perché per Lidia Ravera ci sono tanti modi d'amare che corrispondono un po' alle differenti età. «Da tutta quanta la vicenda traggo la conclusione che innamorarsi è una malattia. Una improvvisa selvaggia dipendenza da un'idea dell'altro che sovrasta e travolge l'idea che ti sei fatta di te. Questo almeno l'amore da giovani. Da molto adulti le modalità cambiano, ma questo è un'altro romanzo. Quello che sto scrivendo».

 

LIDIA RAVERA ENRICO MENTANA LIDIA RAVERA LIDIA RAVERA FLAVIA PERINA LIDIA RAVERA LIDIA RAVERA - Copyright Pizzidb20 lidia ravera ferr debortoliLidia RaveraLIDIA RAVERA E BARBARA ALBERTI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME