COSE MAI SENTITE: L'INFORMAZIONE E' MOBILE! – NEL 2014 KAKI ELKANN SCOPRE FINALMENTE L'ACQUA CALDA: "SMARTPHONE E TABLET FANNO LA DIFFERENZA…" (MA DOVE HA VISSUTO IL RAM-POLLO TORINESE NEGLI ULTIMI ANNI?)

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

La ricerca della soluzione dell’equazione post-Gutenberg è al centro del Summit mondiale dell’editoria organizzato da Wan – Ifra. Il dibattito sulla trasformazione in corso nell’industria dei media è globale. E in questo caso la ricetta non è segreta. Gli ingredienti sono: editoria, new media , Internet, digitalizzazione, mutamento delle abitudini di lettura, viralità, mobilità e accesso ubiquo. L’incognita rimane il modello di business. 

 

Come confermato ieri la direzione in cui stiamo andando rientra tra le variabili che a questo punto possiamo dire di conoscere. «Quello che sta facendo la differenza — ha detto John Elkann presidente di Fiat Chrysler Automobiles, editore de La Stampa e primo socio dell’Rcs, la società che edita il Corriere della Sera — è che oggi nel nostro mondo due miliardi di persone si collegano alla Rete via smartphone e tablet. Ormai un quarto degli accessi su Internet avviene attraverso il mobile. In Africa e Asia la percentuale è del 40%, in Cina dell’80. Non ci sono solo persone nel loro ufficio che vanno sul web via pc». 

 

GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

«Dieci anni fa — ha ragionato Elkann — gli smartphone non esistevano. Oggi ne vengono venduti circa un miliardo ogni anno, quattro o cinque volte più delle tv e dei pc [...]. E ciò che è interessante per la nostra industria è che questi utenti leggono anche» sul device mobile . Elkann ha anche citato il recente report del Nyt sull’innovazione del settore. «Ciò che ho trovato interessante è l’ultimo capitolo intitolato digital first . Credo che sulla base dei numeri e della crescita che vedo la realtà è “mobile first”». 

 

il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane il Presidente de La Stampa e di Fiat John Elkann e lAd di RCS Pietro Scott Jovane

Il salto ulteriore secondo Amy Webb, fondatrice del gruppo Usa WebbMedia, sarà rappresentato dalle esperienze come la testata Vox dove dal paradigma «digital first» si è passati a quello «technology first». Il media nasce in questo caso intorno alla tecnologia capace di collegare il produttore di contenuti con la community di lettori. 

 

Un passaggio per nulla banale. I media tradizionali sono basati sul vecchio concetto del platform first : la tv, il giornale di carta. Il mezzo determinava il modello di business e l’eredità del controllo della piattaforma la sua sopravvivenza. Oggi, secondo Webb, i media, pur lasciando al centro il contenuto, dovrebbero investire e fare acquisizioni sulla tecnologia per lasciare alle spalle la fase del digital first , una transizione basata sull’unione tra contenuti tradizionali e canali social. 

de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa de Bortoli intervista il giovane editore John Elkann Presidente LA Stampa

 

Non a caso la manager ha citato Nest i termostati intelligenti con cui Google sta cercando di creare la casa cosciente. L’informazione customizzata non è solo quella che si basa sui Google trends. Ora il motore di ricerca ci dice quali sono le parole chiave degli italiani ora, per ora, ma non va dimenticato che è fallito il mastodontico progetto di Google per anticipare le influenze basandosi sulle parole ricercate dalle persone sul motore. 

 

Il futuro potrebbe essere quello di un «giornale cosciente» che capisce non solo gli interessi del lettore ma anche di che tipo di informazione ha bisogno a seconda dei suoi spostamenti e della situazione in cui si trova. 

 

Giacomelli Antonello Giacomelli Antonello

Resta il tema delle regole del selvaggio web. «Siamo di fronte ad una sfida da affrontare, per certi versi, in termini costituenti. Il mondo digitale necessita di regole che devono essere per loro stessa natura sovranazionali». Così il sottosegretario alle telecomunicazioni Antonello Giacomelli, intervenuto sempre al Lingotto di Torino. 

 

«Siamo convinti — ha proseguito — che la dimensione europea sia per noi la dimensione minima per affrontare temi tanto complessi, come ad esempio quello della trasformazione digitale. Per pesare bisogna avere una voce sola ed il semestre di presidenza italiana può rappresentare in quest’ambito una straordinaria occasione». 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…