mogol vistarini

ITALIA SI’ O ITALIA NO? CARLA VISTARINI BOCCIA LA PROPOSTA LEGHISTA APPOGGIATA DA MOGOL SU UNA "QUOTA ITALIA" DI CANZONI NELLE RADIO: “LA MUSICA AUTARCHICA E’ UNA COSA CHE FA VENIRE L’ORTICARIA, LO DICO DA PAROLIERE CON UN REPERTORIO DI 400 CANZONI, LA MUSICA APPARTIENE ALL'ANIMA, LE PERCENTUALI NON SONO AMMESSE” – LA PROPOSTA DIVIDE I CANTANTI – VIDEO 'LA NEVICATA DEL ’56' SCRITTA DALLA VISTARINI

 

Carla Vistarini per Dagospia

 

“La musica autarchica no. Per favore.

CARLA VISTARINI

L'imposizione di una "Quota Italia" obbligatoria di canzoni, in radio e in tv, questo 40% di cui si parla, è una cosa che fa venire l'orticaria anche solo a pensarla. 

L'autarchia ha precedenti da ventennio, è una cosa che sa di caffè di cicoria, di bigottismo, di provincialismo assoluto.

 

La musica appartiene all'anima e al vento che soffia forte, le percentuali non sono ammesse. Mettere i lacci all'arte non ha mai fatto bene a nessuno.

E lo dico da paroliere con un repertorio di 400 canzoni, più o meno, cui una norma del genere creerebbe notevoli vantaggi.

 

MOGOL

Ma non si può, non si deve tornare indietro, agli orticelli chiusi. Questi vecchi ricchi signori che sponsorizzano questa pastoia barbara e che dalla musica hanno già avuto tanto ma forse vogliono ancora, potrebbero, con maggior grazia e buona pace di tutti, tacere.

 

Senza contare che la musica italiana non ha bisogno di questi mezzucci da gerarchi asfittici per essere viva e vegeta e avere successo. E la competizione affina. Ma come? vogliono "aprire i porti" e poi chiudere quelli della musica? La musica non passa? Ma per favore. Care radio, suonate quello che vi pare, mandate tutto, senza percentuali, in libertà. Poi, chi corre più forte lo decide il pubblico. Viva la musica. Tutta.”

 

 

 

 

 

MOGOL RILANCIA LA RADIO SOVRANISTA: SIA ITALIANO ALMENO UN BRANO SU TRE

mogol lucio battisti

Andrea Laffranchi per il Corriere della Sera

 

Una canzone italiana su tre. L' idea è questa.

Idea di Alessandro Morelli, presidente della commissione Trasporti e telecomunicazioni della Camera ed ex direttore di Radio Padania, primo firmatario di una proposta di legge per la tutela dell' italianità. Idea sovranista che vede schierata anche la Siae. In una lettera agli associati il presidente Mogol invita tutti a «contribuire a questa battaglia» ricordando che nel periodo 2010-17 fra le dieci emittenti più ascoltate «soltanto quattro rispetterebbero la soglia del 33%». Una misura del genere, fa notare Mogol, porterebbe «maggiori introiti in diritti d' autore».

 

Dibattito aperto. Il modello è quello francese che prevede una quota del 40% ma si inserisce in un sistema di sostegno alla musica (e alla cultura in generale) più ampio. Nelle nostre radio, secondo i dati Scf riportati da Rockol , la percentuale di musica tricolore nel 2017 è stata del 31,98%, con alcune emittenti sopra e altre sotto. Autarchia contro varietà di scelta? Le radio non ci stanno. Anzitutto le private.

 

«Mogol si occupi della trasparenza della Siae e Morelli dell' emergenza trasporti. Se lo Stato impone dovrebbe anche intervenire economicamente, ma non è questo il punto. Siamo in democrazia e nessuno ci può dire quello che dobbiamo fare. La politica smetta di fare campagna elettorale», dice Lorenzo Suraci, presidente del gruppo Rtl 102.5 (la radio più ascoltata, una di quelle in regola con la quota) che controlla anche Zeta (tutta italiana) e Freccia (solo rock anglosassone). Nemmeno la Rai.

 

CARLA VISTARINI CON I SUOI TELEGATTI

«Una sciocchezza di impostazione comunista come il divieto della musica occidentale in Iran», commenta Giampaolo Rossi del cda di viale Mazzini. Contrario il vicepremier Matteo Salvini: «Non sarà il Parlamento a decidere che musica va in onda».

 

Non tutti gli artisti sono pronti alla chiamata alle armi di Mogol. «Non siamo fan delle leggi protezioniste - dicono gli Stato Sociale -.

 

Meglio avere strumenti di mantenimento di chi si occupa di produzione culturale.

Alle radio offriremmo così un bacino di produzione più ampio e professionale di quello attuale che le invogli a passare i brani italiani». Sulla stessa linea gli Ex-Otago: «Siamo perplessi all' idea che la musica possa diventare un obbligo legale. Siamo democratici e le persone/radio che scelgono liberamente per noi non sono una minaccia. Chi prova ad arginare il bello non ci assomiglia». «Assolutamente favorevole» invece Dodi Battaglia che ricorda come Francia e Portogallo, dove ci sono le quote, «hanno saputo reagire e valorizzare la loro cultura».

matteo salvini foto mezzelani gmt34

 

Enrico Ruggeri cambia passo: «I francesi pronunciano le parole secondo la loro lingua (Bitéls e non Beatles, Rugerì e non Ruggeri) e difendono tutto ciò che parte da loro. Li ammiro. In Italia le radio soffrono non di esterofilia, ma di omologazione, promuovendo spesso (non sempre) musica di scarsa qualità. E il buon gusto purtroppo non si può imporre per legge».

 

 

 

gino castaldo dario salvatori carla vistarinicarla vistarini mita medici intervitate da gino castaldograzia metalli carla vistarini

 

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?