jerry cala

“COSA E’ RIMASTO DEGLI ANNI '80? I DEBITI!” – JERRY CALA’: “TUTTO È CAMBIATO MA IN PEGGIO. UN TEMPO I RAGAZZI PUNTAVANO ALLE CONQUISTE, OGGI RESTANO CONCENTRATI SUL LORO BOTTIGLIONE DI VODKA” – “SAPORE DI MARE” E “VACANZE DI NATALE”? CI DISTRUGGEVANO DI CRITICHE. LA PRIMA VOLTA HO ANCHE PIANTO” – IL NO AI REALITY – VIDEO

 

 

Simona Voglino Levy per Libero Quotidiano

JERRY CALAJERRY CALA

 

Jerry Calà è una di quelle persone che fanno parte della nostra vita, ma non sapremmo precisamente dire perché. I Gatti di Vicolo Miracoli, certo. Forte dei Marmi, la Capannina, Sapore di mare. Ma anche Cortina d' Ampezzo, il Natale e le sue vacanze sborone.

Gli Yuppies, quelli con la brillantina nei capelli che votano solamente chi gli fa vincere un concorso.

 

Ciò che è certo è che Calogero Alessandro Augusto Calà, detto Jerry - ora in giro per tutta Italia col suo spettacolo Una vita da libidine - è un pezzo di storia del nostro Paese. Soprattutto di quello degli anni da bere. Peccato che adesso nel bicchiere sia rimasto ben poco.

 

Ci chiedevamo «cosa resterà di questi anni '80». Cosa è rimasto?

«Molto poco. Hanno lasciato più che altro grandi debiti. E uno strascico di entusiasmo. Quegli anni avevano una qualità, la gente aveva un' altra energia, si buttava. I film che abbiamo fatto negli anni '80 anche nella loro leggerezza, consegnano una foto abbastanza precisa di quegli anni. A quei tempi facevo Vado a vivere da solo, oggi non si potrebbe fare, per esempio».

EZIO GREGGIO - JERRY CALA - MASSIMO BOLDI - CHRISTIAN DE SICAEZIO GREGGIO - JERRY CALA - MASSIMO BOLDI - CHRISTIAN DE SICA

 

E perché?

«Perché ora i ragazzi, anche se non proprio per colpa loro, restano in casa fin dopo i 30 anni. Ai tempi, invece, c' era la voglia di emanciparsi molto presto, di diventare indipendenti e i nostri genitori erano meno protettivi di quelli di oggi. Parlo con cognizione perché, anche se potrei essere nonno, sono papà di un ragazzo di 14 anni».

 

A proposito di ragazzi, questa sarà la 21esima estate alla Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi per i suoi show. Ha visto passare generazioni: come sono cambiati i giovani?

«Un tempo i giovani puntavano a conquistare le ragazze, oggi sono più concentrati sulle loro bottiglione di vodka. La Capannina, in ogni caso, resta una nicchia diversa: vengono preferendola alle discoteche vere e proprie, hanno ancora voglia di socializzare e cantare».

 

E le ragazze?

«Un tempo preferivano ai ragazzi che ostentano la carta di credito per fare le bottiglie nei locali, quelli simpatici che le facevano ridere».

 

Come il suo squattrinato Billo di Vacanze di Natale '83?

«Esattamente».

 

Lei è più Luca, milanesissimo figlio di papà che passa le vacanze al Forte, o più Billo spiantato pianista di piano bar?

JERRY CALA E MARA VENIERJERRY CALA E MARA VENIER

«Tutti e due. Se devo pendere da una parte, però, direi Billo. Ancora in questi anni in cui la mia attività è quella di andare in giro a fare spettacolo e cantare, lo ritrovo. Sa che quando mi esibisco vedo ragazzi che cantano a memoria canzoni di oltre 30 anni fa».

 

E come se lo spiega?

«Non me lo spiego. Ma sia i film che le canzoni di quegli anni restavano. Avevano qualcosa di speciale. Le canzoni di oggi, magari suonate anche molto meglio, si consumano in fretta e non rimangono».

 

Quando faceva Sapore di Mare, così come Vacanze di Natale 83, immaginava che sarebbero diventati dei cult?

«Assolutamente no, anche perché le critiche ci distruggevano».

 

 

Perché?

«Perché siamo provinciali, questa è la verità. Ed è stato sempre così: da Totò in poi».

 

JERRY CALAJERRY CALA

E questo l' ha fatta soffrire?

«La prima volta ho anche pianto. Scrissi una lettera a una famosa critica del Corriere che mi demolì per Vado a vivere da solo. Dopo, ho imparato a fregarmene. Aveva ragione Renato Pozzetto, il mio maestro, che mi diceva: quando cominciano a parlare bene, preoccupati».

 

In effetti in Italia dire comico sembra quasi una brutta parola.

«È così. Però, quando vado in America e spiego che sono "an italian comedian", restano affascinati. I comici lì sono molto considerati. Il problema è che qui abbiamo perso il discorso del genere».

 

Sarebbe?

«La critica dovrebbe giudicare ciascun film nel suo genere: se fai un film demenziale non può essere paragonato a un neo-realista. La critica più breve della storia l' abbiamo avuta con I Gatti di Vicolo Miracoli. Era di Morando Morandini e diceva: Una vacanza bestiale. Bestiale anche il film (ride, ndr)».

JERRY CALAJERRY CALA

 

A proposito: ora stiamo aspettando l' arrivo di Odissea nell' ospizio che la rivedrà di nuovo insieme a Umberto Smaila, Nini Salerno e Franco Oppini. In quale genere dobbiamo collocarlo?

«Dal titolo potrebbe sembrare demenziale e invece non lo è. È una commedia del reale ed è molto attuale. A modo mio, affronto anche il tema dell' immigrazione. Ho sentito la necessità di parlare della nostra età. Di noi, i quasi anziani che non vogliono mollare».

 

Non vuole mollare lei?

«Dopo tanti anni, mi piace ancora moltissimo quello che faccio e il riscontro della gente è ancora positivo: mi vogliono bene».

 

Le piace fare film?

«Moltissimo. Ma soprattutto fare il regista».

 

E la tv?

«Forse una bella fiction. Gli show che fanno oggi non mi offrono grandi collocazioni».

 

Un Grande Fratello Vip, per dire, non lo farebbe?

«Sono contrario ai reality per mia linea editoriale».

 

 

Perché?

JERRY CALAJERRY CALA

«Uno con la mia modesta carriera può aspirare a qualcosa di meglio che farsi vedere in mutande. Cerco di tenere quella piccola aura di icona che mi sono creato».

 

Continua sempre con suoi spettacoli. Le sono mai venuti a noia?

«Devo dire di no. Perché ogni serata per me è diversa a seconda delle persone. Ogni spettacolo è ancora una gioia».

 

Sapore di mare ai tempi dei social avrebbe avuto un altro sapore?

«Faccio un pezzo su questo nel mio spettacolo: chiedo ai ragazzi di oggi come si fidanzano e spesso mi fanno vedere il telefono. Oggi è tutto un selfie, una volta si ballava il lento».

 

I Gatti di Vicolo Miracoli avrebbero avuto lo stesso successo oggi?

«Sì, perché eravamo innovativi e lo saremmo stati anche ora».

 

JERRY CALA E LINO BANFIJERRY CALA E LINO BANFI

Esistono ancora posti come il Derby?

«Quello è irripetibile. Una volta i comici erano specializzati, salivano sul palco e facevano mezz' ora, 40 minuti. Ora hanno pochi minuti: si tende a dare più importanza alla riuscita di una trasmissione che al successo di un comico. Poi ci sono anche quelli tipo Pintus che riempiono l' Arena di Verona e parlano per ore. Ma una volta di Pintus ce n' erano tanti».

 

Vero che uno dei tecnici delle luci del Derby era Abatantuono?

«Sì, lui era il nipote della proprietaria. Ha cominciato così».

 

Oggi manca la comicità. Dov' è finita?

«Noi per far ridere ci ispiravamo all' uomo comune, della strada. La gente si riconosceva in quelle cose e rideva. Era una cosa creativa e anche difficile. Manca forse un' ispirazione dalla nuova realtà. Tanti oggi sono legati a una sola battuta o all' imitazione di un personaggio. Ora imitatori e comici si sono un po' mischiati».

 

Ha visto Virginia Raffaele?

«Lei è tecnicamente bravissima».

libro presentatolibro presentato

 

Mi faccia il nome di uno bravo, oggi?

«L' unico grande, al momento, è Checco Zalone».

 

Davvero la sua vita è stata tutta una libidine?

«Assolutamente no. Il mio è un lavoro molto difficile e precario. Da un giorno con l' altro ti possono dimenticare. È un mestiere dove devi inventarti di volta in volta. A me non è mai mancata la voglia di farlo: dal cinema ai miei one man show».

jerry calajerry calà

 

Il film che avrebbe voluto fare?

«Nulla in particolare. Mi sarebbe piaciuto fare un certo tipo di genere, perché comici sono bravi nel drammatico. Quando l' ho fatto ho vinto il mio premio a Berlino, infatti».

 

Un film del quale si è pentito?

«Nessuno. Anche quelli brutti sono comunque lavoro e ogni film è per me un momento della mia vita, un incontro. Rifarei tutto».

 

Nato a Catania, cresciuto a Verona: cosa pensa degli ultimi risultati elettorali?

«Non capisco molto di politica Ma vedo che c' è in giro una gran confusione. Qui a Verona avevamo la Lega da una parte, dall' altra la compagna di Tosi che io conosco bene ed è una bravissima persona. Volevano una continuità. Ma siccome Tosi non è più della Lega allora non va bene».

 

E se si andasse a votare domani saprebbe chi scegliere?

POZZETTO POZZETTO

«No. Ma questa domanda la prendo come un' esortazione a seguire un po' di più e cercare di capire. La cosa che mi fa sorridere delle elezioni è che noi ci facevamo un pezzo in uno spettacolo già negli anni Ottanta e da lì non è cambiato niente. La verità è ancora che il giorno dopo hanno vinto tutti. Siamo sempre noi che perdiamo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…