JOHN YOUNG, FONDATORE DEL SITO CRYPTOME E ISPIRATORE DI ASSANGE: “OBAMA NON POTEVA NON SAPERE CHE LA MERKEL ERA SPIATA”

Federico Rampini per "la Repubblica"

«Barack Obama non sapeva che la Nsa spiava Angela Merkel? Ma no, questo non è credibile». John Young non accetta la versione ufficiale. Young è il pioniere delle fughe di notizie segrete nell'èra digitale. L'ispiratore di WikiLeaks ante litteram.

A 77 anni, è un maestro delle tecnologie, fondò nel 1996 Cryptome: un deposito di 70.000 documenti (ex) riservati che lui ha messo a disposizione dell'opinione pubblica. Ci sono elenchi di agenti segreti, foto ad alta risoluzione di impianti nucleari compreso Fukushima, immagini di stragi in Iraq e Afghanistan. Lui si è sempre rifiutato di diventare una star come Julian Assange, opera con un budget di 2.000 dollari all'anno, ma nel mondo del giornalismo investigativo è circondato dal rispetto.

Lei non crede che Obama fosse ignaro dei 35 leader stranieri sotto vigilanza?
«Questa è la versione standard che serve a proteggere il presidente. Succede in tutte le nazioni. L'unica verità sullo spionaggio è la menzogna, la dissimulazione, la distorsione, le finte scuse. Fa parte del ruolo dei leader nazionali, e dei loro fedeli servitori».

Obama secondo lei non è diverso dai suoi predecessori?
«Si è arreso all'influenza potente della Istituzione della Presidenza. Non c'è modo di evitarlo. Il collante decisivo di questa istituzione è la segretezza. Una volta che entri nel mondo della segretezza non c'è via d'uscita. Nessuno può dire la verità su quel che accade in quel mondo chiuso».

Diversi governi europei hanno reagito con allarme alle rivelazioni sull'ampiezza dello spionaggio americano ai loro danni. Obama sembra disposto ad offrire agli alleati più stretti un accordo di non spionaggio reciproco. Secondo lei qualcosa cambierà?
«Ci saranno degli aggiustamenti, per sondare l'accettazione delle opinioni pubbliche. Audizioni, conferenze stampa, discorsi pubblici, interventi pilotati, fughe di notizie di varia natura. Ogni leader di governo, ogni agenzia di spionaggio, tante exspie: ognuno avrà diritto alla sua performance. Queste sceneggiate parallele sono già in corso e continueranno finché c'è qualche interesse del pubblico. Seguirà un declino d'interesse, e un nuovo status quo. Se l'interesse del pubblico dovesse rimanere elevato per tanto tempo, ci sarà qualche capro espiatorio destinato al sacrificio».

Anche nel partito democratico Usa, molti dicono: viviamo in un mondo pericoloso, pieno di nemici pronti ad attaccare l'America e i suoi alleati. Sarebbe ingenuo credere che si possa fare a meno della protezione di una vasta rete di spionaggio.
«Non c'è giustificazione migliore, per la sicurezza nazionale perseguita attraverso i segreti. È un'antica tradizione, serve a proteggere il potere e i privilegi, e sotto questo profilo le democrazie non sono molto diverse dalle dittature. Ogni sistema di governo finisce con l'adottare una segretezza eccessiva: è fondamentale, per sottrarsi alla responsabilità verso i cittadini. Questa mancanza di accountability, di responsabilità, è irresistibile per i leader politici di ogni colore. Più una nazione è potente, più dipende da una segretezza eccessiva, e sente il bisogno di spiare nemici, amici, cittadini, se stessa. Ma alla fine la paranoia è debilitante».

A differenza di Assange, lei non è mai diventato una star. Cosa vi distingue?
«La trasformazione in celebrità, è manipolazione e controllo. Assange lo riconosce, ma non ha potuto né voluto sottrarsi. Cryptome non gestisce "fughe" di notizie. Siamo una libera biblioteca, senza capi e senza interessi economici alle spalle».

 

john young del sito cryptome john young del sito cryptome john young del sito cryptome

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…