luigi de filippo

CON L'ADDIO A LUIGI, SI ESTINGUE (A TEATRO) LA DINASTIA DE FILIPPO-SCARPETTA - SE NE VA A 87 ANNI IL FIGLIO DI PEPPINO, DIRETTORE DEL TEATRO PARIOLI - VITA, OPERE E L'ULTIMA INTERVISTA, IN CUI RACCONTA IL SUO PRIMO 'NATALE IN CASA CUPIELLO' E SPIEGA IL GELO TRA IL PADRE ED EDUARDO: ''MIO PADRE DICEVA FIERAMENTE DI NON AVER MAI VISTO I CAPOLAVORI DELLO ZIO. MA LO PORTAI A TEATRO NEL 1972, I DUE SI ABBRACCIARONO MA...''

peppino e luigi de filippo

1.TEATRO: È MORTO LUIGI DE FILIPPO

 (ANSA) - E' morto a Roma, all'età di 87 anni, Luigi De Filippo. Ne danno notizia fonti vicine alla famiglia. Attore, regista e commediografo, figlio di Peppino De Filippo, ultimo erede della storica dinastia, era nato a Napoli il 10 agosto 1930. Fino a metà gennaio era stato in scena, con 'Natale in casa Cupiello', al Teatro Parioli di Roma di cui era direttore artistico.

 

Figlio di Peppino De Filippo e Adele Carloni, nel 1949 Luigi era salito sul palco del Teatro Valle di Roma con una rivista scritta da lui e intitolata 'Questa sera alle nove' e la recita assieme ai suoi compagni di liceo, ottenendo un grande successo; nel 1951, a 21 anni, aveva debuttato nella compagnia paterna e nella pellicola-capolavoro dello zio Eduardo, Filumena Marturano.

luigi de filippo

 

Negli anni successivi, nonostante diversi ruoli cinematografici, era tornato sempre sul palcoscenico, debuttando nel 1973 al Teatro Parioli di Roma con la prima commedia scritta di suo pugno, 'Storia strana su una terrazza napoletana', a fianco al padre Peppino. Nel 1978 aveva lasciato la compagnia paterna per fondarne una propria ed oltre a recitare le commedie di famiglia aveva interpretato anche Gogol', Molière, Pirandello. Più volte premiato con il Biglietto d'oro, campione d'incassi, aveva ricevuto diverse onorificenze. Nel 2011 era diventato direttore artistico del Parioli.

luigi de filippo

 

2.LUIGI DE FILIPPO: I FUNERALI MARTEDÌ IN CHIESA DEGLI ARTISTI

 (ANSA) - I funerali di Luigi De Filippo, morto oggi a Roma all'età di 87 anni, saranno celebrati martedì 3 aprile alle 11.30 nella Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo.

 

3.BIOGRAFIA DI LUIGI DE FILIPPO

Da www.cinquantamila.it, sito a cura di Giorgio Dell'Arti

luigi de filippo

 

• Napoli 7 agosto 1930. Attore. Regista. Autore. Dal 28 giugno 2011 direttore artistico del Teatro Parioli di Roma. Figlio del grande Peppino De Filippo (1903-1980) e di Adele Carloni (attrice della Compagnia di Vincenzo Scarpetta).

 

 • Studi fra Napoli e Roma: «Da Napoli sono andato via con la mia famiglia nel 1941, quand’ero un ragazzo di 11 anni. Ci siamo trasferiti a Roma a causa della guerra, ma poi a Napoli ci siamo sempre tornati senza mai dimenticarla. Avanti e indietro fra Roma e Napoli come pendolari del cuore».

luigi de filippo

 

• Amava scrivere racconti e novelle, pubblicati su diversi giornali. Quindi si dedicò alla sua passione più grande, il teatro. Debuttò nel 1949 al Teatro Valle di Roma con una rivista scritta da lui e intitolata Questa sera alle nove (la recitò assieme ai suoi compagni di liceo ottenendo un grande successo). Dopodiché, come professionista, a 21 anni entrò nella compagnia del padre ed iniziò il suo vero tirocinio di attore che, con gli anni, lo avrebbe portato alla definitiva affermazione.

luigi de filippo

 

Nel 1960 sposò a Roma l’attrice inglese Ann Patricia Fairhurst dalla quale si separò dopo qualche tempo. Nel 1970 sposò l’attrice francese Nicole Tessier dalla quale nel 1972 ebbe la figlia Carolina, che lo ha reso nonno di Emma Nicole. Rimasto vedovo, nel 1997 sposò a Roma Laura Tibaldi che ora lo coadiuva nella sua attività teatrale. Dal 1980 ha una compagnia di teatro con la quale ha avuto successo sia in Italia che all’estero, proponendo le sue commedie, quelle del padre Peppino, di suo zio Eduardo, ma anche personali interpretazioni di classici di Molière, Gogol, Machiavelli e Pirandello. Più volte premiato col Biglietto d’oro (campione d’incassi).

peppino e luigi de filippo

 

Nel 1999 ha costituito con la moglie Laura la società I due della città del sole srl della quale è direttore artistico (produce e distribuisce i suoi spettacoli e quelli di alcuni giovani attori napoletani). L’allora presidente della Repubblica Ciampi lo insignì della onorificenza di grande ufficiale della Repubblica per particolari meriti artistici.

 

• Come autore, ha avuto successo con le commedie Fatti nostri, Storia strana su di una terrazza romana, Come e perché crollò il Colosseo, La commedia del re buffone e del buffone re ecc.

• Tra i libri: La fortuna di nascere a Napoli (Gallina, 1997) e Un cuore in palcoscenico (Mursia, 2010).

• Cavaliere di gran croce e commendatore dell’ordine al merito della Repubblica italiana.

 

 

4.«PAPÀ PEPPINO E ZIO EDUARDO LI RIUNISCO IN CASA CUPIELLO». INTERVISTA A LUIGI DE FILIPPO

Paolo Scotti per ''il Giornale'' (Gennaio 2018)

 

luigi de filippo e la moglie laura tibaldi

Non è solo uno spettacolo di successo. È un appuntamento del destino. Gli spettatori che in questi giorni affollano il teatro Parioli di Roma non assistono solo a Natale in casa Cupiello con Luigi De Filippo; ma anche ad una sorta di ideale riunificazione fra due mostri sacri del teatro del novecento: Eduardo e Peppino – zio e padre di Luigi – la cui clamorosa divisione artistica e umana durò quarant’anni, senza mai ricomporsi. E che ora, inaspettatamente, fino al 14 gennaio si realizza, nel nome dell’ultimo erede della celebre dinastia.

luigi de filippo

 

 Signor De Filippo: dal 1942 i nomi di Peppino ed Eduardo sono rimasti rigorosamente, polemicamente separati. E vedere il figlio del primo che interpreta uno dei capolavori del secondo, fa un certo effetto...

«Questo spettacolo rappresenta per me un risarcimento della vita. Per una vita intera, infatti, ho tentato di rappacificare mio padre con mio zio. E talvolta ci riuscivo anche. Ma durava poco. C’era fra loro una rivalità forse inevitabile: la gelosia di apparire il migliore, la smania di dimostrarsi il più bravo. E due galli nello stesso pollaio...»

 

Ma oggi mi pare di rivederli finalmente affratellati. Anche se solo per interposta persona. Come ha ottenuto i diritti di rappresentazione di un testo che alla sua famiglia è sempre stato precluso?

Luigi De Filippo con la moglie Laura Tibaldi

«Ne parlai con Luca, figlio di Eduardo, prima della sua scomparsa. Me li concesse subito, entusiasta».

 

Natale in casa Cupiello è il testo più amato di Eduardo. Nell’interpretarlo, lei che tentò di fare da ago della bilancia fra i due, tiene più a mente la lezione di suo padre o quella di suo zio?

«In realtà questo testo i due lo crearono assieme, fra il 1931 e il 36, nei mitici anni del loro Teatro Umoristico. L’umorismo è la parte agra della comicità. E la storia dell’infantile Luca Cupiello, che si ostina a vivere il suo Natale in un presepe che nella realtà non esiste, continua a far ridere e a commuovere. Il contributo di mio padre è evidente nel personaggio di Tommasino: il figlio bastian contrario, quello a cui il presepe non piace. Da parte mia, in scena li sento vivi entrambi. Anche perché l’antagonismo fra Tommasino e Luca ricalca il reale, estenuante odio et amo che c’era fra gli stessi Peppino ed Eduardo».

 

Luigi De Filippo

Per quanto incredibile appaia, suo padre dichiarava orgoglioso di non aver mai visto nessuno dei capolavori del fratello. Ma è vero che non assistette mai a Filumena Marturano, Napoli milionaria, Questi fantasmi?

«Verissimo. Vide solo Napoli milionaria, e solo perché lo spinsi io, nel 1972 a Napoli, in uno degli ennesimi tentativi di riconciliazione. Fra i due ci fu un abbraccio affettuosissimo. E poi tutto riprese come prima».

 

Oggi, fatta salva la grandezza dell’Eduardo autore, si riconosce però la superiorità del Peppino comico.

«Credo che mio padre sia stato il più grande attore comico del 900 italiano. Aveva una vena di comicità pura che Eduardo non possedeva. Per questo, dal punto di vista artistico, il divorzio non li danneggiò: al contrario. Peppino divenne un magistrale interprete di Plauto, Machiavelli, Molière, Goldoni. Ed Eduardo potè creare i suoi amari scenari, facendo di Napoli la ribalta della commedia umana universale».

Monsignor Vallejo Luigi De Filippo e Laura Tibaldi

 

Dica la verità: magari di nascosto, ma lei agli spettacoli di Eduardo ci andava?

«Ma certo! E mio padre lo sapeva. Assistevo addirittura alle prove; e ricordo perfettamente le intenzioni di regia con cui mio zio rendeva attuale Natale in casa Cupiello quando il testo aveva già quarant’anni sulle spalle. Sono le stesse che lo fanno attuale ancora oggi, che ne ha ottanta. Perché i pregi e i difetti dell’uomo non cambiano. I suoi slanci di generosità, la sua gretta meschinità, sono sempre gli stessi».

 

Luigi_De_Filippo

A cosa pensa ogni sera all’alzarsi del sipario su uno spettacolo così speciale?

 

 «Mi emoziono. E l’impressionante partecipazione del pubblico mi ripaga di tanti sacrifici, di tante fatiche. Prima e dopo la recita mi tornano in mente due insegnamenti di mio zio. All’inizio: Il teatro è il racconto della lotta quotidiana per dare un senso alla propria esistenza. E alla fine: È il pubblico che ti giudica. E il pubblico non sbaglia mai. Se ti applaude, te lo sei meritato. Se non lo fa, ben ti sta».

laura tebaldi luigi de filippo enrico vanzinaLuigi_De_Filippo

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...