paolo pagliaro lilli gruber eugenio scalfari e michele placido

L'AGO IN UN PAGLIARO - ''LA FORNERO BUCA IL VIDEO''. PARLA PAOLO PAGLIARO, CHE HA ACCUMULATO 2600 ''PUNTI'' DA DUE MINUTI CIASCUNO PER ''OTTO E MEZZO'' DI LILLI GRUBER: ''RICORDO CHE UN GIORNO MI IMPELAGAI IN UNA PICCOLA NOTIZIA: LA REGIONE LOMBARDIA AVEVA STANZIATO UN MILIONE DI EURO PER FINANZIARE L' ACQUISTO DI PROFILATTICI DA INVIARE IN AFRICA. E ALLORA MI CHIESI: LA POVERTÀ…''

 

 

Antonello Caporale per ''il Fatto Quotidiano''

 

 

Sono undici anni che intorno alle nove di sera si sente la sua voce in televisione. Gli serve per cucire ai bordi di un fatto un pensiero nobile, un punto di vista trascurato. Ingiustamente trascurato. E trascinarlo alla ribalta, portarlo agli occhi nostri. Come il sarto di paese alle prese con la piega di un pantalone già liso.

 

Paolo Pagliaro

Paolo Pagliaro fa la tv con l' inchiostro e la carta. Non solo non buca il video, ma se ne tiene alla larga. In questo modo, lasciando che le immagini di repertorio facciano il loro corso, ha costruito le sue fortunate note serali all' interno del programma di Lilli Gruber, Otto e Mezzo su La7. Il conto dice che sono duemilaseicento le note scritte, titolate "Il punto", della durata di due minuti ciascuno (duemila battute su tastiera).

 

Siete di Bolzano, tu e lei. Quasi tedeschi con una vocazione genetica alla pignoleria.

Ci conosciamo da ragazzini, abbiamo esperienze professionali comuni e a Lilli venne di chiamarmi quando le fu offerta la conduzione.

 

Hai diretto giornali, l' Adige e altri quotidiani veneti, sei passato per Repubblica e l' Espresso , hai fondato e tuttora dirigi 9Colonne , agenzia di servizi giornalistici. Con la televisione hai poco da spartire.

Mi tengo tuttora a distanza di sicurezza. Tento, per quel che posso, di dare un pensiero a frammenti quotidiani che in qualche modo si concilino con il tema che Lilli tratta.

Eugenio Scalfari e Paolo Pagliaro

 

Fare una trasmissione quotidiana è dura.

Ci vuole fisico per un talk quotidiano e una fatica che non si può dire. La Gruber tiene magnificamente testa alla prova di resistenza e mi pare anche con qualche soddisfazione visto che ormai abbiamo una media di due milioni di spettatori. Una meta imprevista, una quota davvero molto alta.

 

Ma si può ogni sera essere originali, puntuti, interessanti? Ogni sera essere fortunati con gli ospiti in studio, fargli illustrare pensieri che già non siano stati ascoltati?

Paolo Pagliaro Lilli Gruber Eugenio Scalfari e Michele Placido

Fare domande, mediamente intelligenti, è un esercizio che necessita di cura preventiva. Quest' anno abbiamo evitato di invitare politici, tranne i pochissimi di prima linea che accettano di esserci (Di Maio, per esempio, non ha grande voglia di stare con noi). La scelta si è rivelata assai felice. Puntiamo sui commentatori, su chi abbia opinioni e le sappia dire.

 

La televisione aiuta e viene aiutata spesso dai battutisti. La battuta, magari scema, è il colpo di karate.

Da noi i battutisti non hanno grande considerazione. Poi, è vero, la televisione premia chi sa dire con chiarezza nel tempo concesso. Premia la chiarezza alla profondità dell' esposizione.

 

Il linguaggio televisivo costruisce un network di persone abili davanti alla telecamenera. Un circolo chiuso che a volte se la canta e se la suona. Ma ne esclude altre, parimenti in gamba, magari perchè sottostimate dallo share .

Però, per dirne una, la professoressa Elsa Fornero è molto apprezzata dai telespettatori. Eppure è stata lungamente vilipesa e non è propriamente espressione dello spirito del tempo. Facciamo ottimi ascolti con la Fornero. Meglio di lei solo Marco Travaglio. Sotto di lei Massimo Cacciari. Poi è vero che ci sono ospiti non adatti alla tv. Giorgio Bocca non riusciva a farsi capire. Non parliamo di Buzzati. Ma naturalmente erano dei grandi.

Mi piacerebbe che la televisione ospitasse anche chi è in difficoltà con questo mezzo.

 

lilli gruber otto e mezzo

Adesso è il tempo dei social . Non pensieri, ma parole come pallottole.

Abbiamo consentito che questo falso territorio di libertà detenuto da multinazionali sottraesse senso al nostro mestiere. Accettiamo che il potere si proponga con dichiarazioni unilaterali, senza che esista il contraddittorio, senza lo spazio per le nostre domande, per le nostre osservazioni o contestazioni.

 

Abbiamo consumato la nostra reputazione, privilegiando relazioni nel nome di ambizioni ben curate.

Dovremmo stringere un patto per negare visibilità alle dichiarazioni immesse nei social come abbiamo fatto con la Carta di Treviso per la tutela dei minori. Un impegno a non considerare né amplificare né commentare dichiarazioni non sostenute da un contraddittorio. È la pigrizia che ci frega. Sui social si parla delle cose viste in televisione. E la tv analizza e commenta le notizie lette sui giornali.

 

Ah, i giornali.

L' esperienza ci mostra che le testate che affrontano con più coraggio e con più successo la crisi sono quelle che hanno ben chiaro in testa che le idee non sono i fatti. Il giornale non deve divenire uno strumento di lotta politica.

 

Il giornalismo però non è solo tecnica, ha il senso di un dovere civile. Prende parte, e se lo fa con trasparenza, illustrando le ragioni delle proprie opinioni, non ha di che chiedere scusa.

profilattico

Non discuto, e non vorrei essere frainteso. Deve esistere quel tipo di giornalismo, ma in Italia tutti sono saltati negli anni scorsi, per mera convenienza, nella cosiddetta battaglia anticasta. Era battaglia civile? Era giornalismo? Oppure salto della quaglia?

 

La televisione è stata regina di questo sport.

Bisogna riconquistare la curiosità di approfondire anche fatti minuti, e poi scavare e scavare ancora. Dentro ci trovi grandi questioni. Ricordo che un giorno mi impelagai in una piccola notizia: la Regione Lombardia aveva stanziato un milione di euro per finanziare l' acquisto di profilattici da inviare in Africa. Il tema del controllo delle nascite nei Paesi del terzo e quarto mondo a grave rischio di fame è da sempre nei programmi delle organizzazioni internazionali.

 

Approfondendo la notizia mi imbattei in due tesi opposte.

La prima dice: la riduzione delle nascite contribuisce ad alleviare la povertà. Meno bocche da sfamare, meno pugni di riso servono. La seconda tesi invece teorizza che fare figli, altri figli, quando i primi ti muoiono, è l' unico modo per sperare che ci siano altre braccia che ti aiutino a combattere la tua fame. Non si è poveri perché si fanno molti figli. Ma le famiglie numerose, magari decimate dalle morti per fame, esistono perché si è poveri.

Non ti sembra che questo sia un tema che necessiti, per fare il primo esempio venuto in mente, un qualche approfondimento?

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…