canzone napoletana

NAPULITANATA - NIOLA: "L’AMORE E L'ONORE, LA MALAVITA E LA DOLCE VITA, LA SOCIOLOGIA E LA TECNOLOGIA. A NAPOLI TUTTO DIVENTA CANZONE - DA TAMMURRIATA NERA AL RAP, PASSANDO PER SERGIO BRUNI E ROBERTO MUROLO, RENATO CAROSONE E PINO DANIELE, IL CANTO È IL LINGUAGGIO CHE LA CITTÀ USA DA SEMPRE PER PARLARE DI SÉ STESSA, A SÉ STESSA E QUALCHE VOLTA CONTRO SÉ STESSA. LO DICE IL MUSICOLOGO E COMPOSITORE PASQUALE SCIALÒ IN UN BELLISSIMO LIBRO"

Marino Niola per “il Venerdì di Repubblica”

Pasquale Scialo?

 

L’amore e l'onore, la malavita e la dolce vita, la sociologia e la tecnologia, il femminismo e il multiculturalismo. A Napoli tutto diventa canzone. Perché il canto è il grande codice di Partenope, il linguaggio che la città usa da sempre per parlare di sé stessa, a sé stessa e qualche volta contro sé stessa.

 

Lo dice il musicologo e compositore Pasquale Scialò in un bellissimo libro appena uscito da Neri Pozza (Storia della canzone napoletana, volume II, pagg. 380, euro 30). Il testo racconta l'evoluzione della canzone dagli anni Trenta del Novecento ai nostri giorni. Da Tammurriata nera al rap e alla trap contemporanee, passando per Sergio Bruni e Roberto Murolo, Renato Carosone e Pino Daniele, Enzo Avitabile e Rocco Hunt.

Pasquale Scialo?

 

Pagina dopo pagina, l'autore smonta lo stereotipo di una canzone partenopea sempre uguale a sé stessa, prigioniera della sua oleografica classicità. E mostra come ogni innovazione sociale, ogni conquista civile, ogni vicenda politica abbia sempre trovato posto sul pentagramma locale.

 

Dall'invenzione del telefono a quella dell'elettricità, dalla miseria della guerra alle contraddizioni della Liberazione, dal Sessantotto al divorzio, fino all'hip hop e al parteno pop. Insomma, quel grande arcipelago che è la canzone, scrive Scialò, è una grande "area geosonora" formatasi nel tempo mescolando paesaggio e società, tradizione e trasformazione, identità e diversità. Eppure, l'origine continua a risuonare, come un leit motiv senza tempo, anche nelle forme contaminate del presente.

 

murolo toto

Come nel caso di Enzo Avitabile e della sua musica migrante, che mescola le antiche matrici canore della città con altri suoni mediterranei, insieme con il blues e il soul. È la "black tarantella", che riflette l'anima di una Napoli nera a metà. Piena di differenze e di compresenze, di armonie e di dissonanze che si riflettono nella sua identità, musicale e non solo.

 

sergio bruni

Ne è un esempio un pezzo celebre come Tammurriata nera, cui Scialò dedica una penetrante analisi. Scritta nel 1944 da E. A. Mario, nel clima disperato e vitale della Liberazione, lo stesso che detta a Curzio Malaparte le pagine più allucinate de La pelle, la canzone parla dei figli della guerra, degli scugnizzi di colore nati nei vicoli. Nel corso degli anni il brano ha avuto molte interpretazioni che ogni volta ne hanno fatto scaturire un senso nuovo.

pino daniele 7

 

Dall'amara ironia iniziale alla lettura progressista e multietnica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, chiaramente ispirata dallo slancio terzomondista degli anni Settanta, quando il Revival Folk scopre la rivoluzione nascosta nella tradizione. D'altra parte, è proprio il carattere ibrido, aperto e flessibile a spiegare la lunga vita della canzone napoletana che a differenza di fenomeni coevi come il lieder tedesco e la chanson francese, cristallizzati se non addirittura imbalsamati nel loro canone, ha continuamente mutato pelle restando però risolutamente sé stessa.

 

Colonna sonora di una città fatta della stessa materia di cui è fatto il canto, come diceva il musicista tedesco Hans Werner Henze. Un tessuto di frequenze e cadenze, di sussurri e grida, malinconie e ipocondrie, litanie e melodie, che risale al passato ma continua a riecheggiare nel futuro. Perché è sempre in presa diretta sulla vita.

renato carosoneANDREA ARAGOSA ENZO AVITABILE canzone napoletanaNAPOLI - APERITIVI E TAMMURIATE NEL GIORNO DELLA FESTA DELLA LIBERAZIONE rocco hunt e ana mena

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…