guglielmi e altri componenti gruppo 63

L’AVANGUARDIA IN BERMUDA – ANGELO GUGLIELMI, POCO PRIMA DI MORIRE, HA RIPERCORSO LA STORIA DEL GRUPPO ’63, DI CUI È STATO UNO DEI FONDATORI, IN UN LIBRO – CASSOLA E PASOLINI LI DEFINIVANO “ENTRAÎNEUSES”, OVVERO PROSTITUTE. GUGLIELMI, ARBASINO E SANGUINETI RISPEDIRONO AL MITTENTE LE CRITICHE DEI “SALAZAR DELLA LETTERATURA” APPELLANDO CASSOLA E BASSANI COME LE “LIALE” DELLE PATRIE LETTERE – IL LINGUAGGIO DI ARBASINO "CHE SA UN PO' DI MERDA"...

Mirella Serri per Tuttolibri – La Stampa

 

GUGLIELMI E ALTRI COMPONENTI GRUPPO 63

Entraîneuses, ovvero prostitute: così Carlo Cassola, Giorgio Bassani e Pier Paolo Pasolini chiamavano, senza mezzi termini, i principali esponenti del Gruppo '63: Angelo Guglielmi, Alberto Arbasino ed Edoardo Sanguineti. I quali, a loro volta, rimandando al mittente, li appellarono i «Salazar della letteratura», cioè despoti delle patrie lettere.

 

Cassola e Bassani si consideravano gli aedi, i cantori della Resistenza e per il loro stile classico e sdolcinato furono anche ribattezzati, sempre dagli stessi critici e scrittori sperimentali, le «Liale della letteratura», come la nota autrice di romanzi rosa, ovvero scrittori di serie B. «Non accettavano nessun tipo di critica.

 

Si schermavano dietro la tensione morale e l'impegno politico», ricorda Guglielmi nell'appassionato memoir L'avanguardia in bermuda. La fantastica avventura del Gruppo ‘63 (Aragno editore) a cui ha lavorato con il giornalista Carmelo Caruso fino a pochi giorni prima della scomparsa, a 93 anni, nel luglio del 2022. Quest'anno ricorrono i sessanta anni dalla nascita del Gruppo '63, di cui Guglielmi, storico direttore di Rai3 e gran protagonista della critica letteraria italiana (sulle pagine di Tuttolibri), è stato uno dei più combattivi padri fondatori.

 

angelo guglielmi cover

L'appuntamento che diede vita al Gruppo '63 si svolse dal 3 all'8 ottobre 1963 a Palermo e vide radunati all'hotel Zagarella una trentina di romanzieri, musicisti, poeti, giornalisti (tra cui Andrea Barbato e Sandro Viola) a cui si aggiunse un imbucato, Alberto Moravia che si trovava in vacanza a Noto. L'assemblea siciliana lanciò un appello per una nuova letteratura e si modellò, seguendo il suggerimento di Luigi Nono, sulle orme del tedesco Gruppo '47 che si riuniva a Monaco e a cui aderivano scrittori del calibro di Heinrich Böll e Hans Magnus Enzensberger.

 

Il drappello palermitano cambiò il volto della nostra produzione artistica: interruppe i legami degli scrittori con il verbo neorealista, svecchiò i punti di riferimento e portò aria fresca dal punto di vista linguistico nella vecchia casa della letteratura italiana. Che assomigliava, si diceva, a una di quelle dimore mal aerate, che puzzano di chiuso, con «minestre e merletti, porcellane e broccoletti»

 

(...)

 

 

gruppo 63- Guglielmi e Manganelli

Uno dei primi approcci che testimoniò la verve pugnace dei «nuovi» scrittori fu al Blue bar di Milano dove i trentenni in doppiopetto (i bermuda li misero a Palermo) battibeccavano con i «cardinali» delle lettere Carlo Bo, Eugenio Montale, Alfonso Gatto, Vittorio Sereni. «I nostri giudizi erano opposti, contraddicevano i loro e la differenza di età si avvertiva», ricorda Guglielmi. Aveva fraternizzato con Arbasino recensendone le Piccole Vacanze e parlando del suo linguaggio come qualcosa di «brillante e cupo, marcescente e dolce. Sa un po'di merda come capita alla più raffinata cucina francese»; un giudizio irriverente che però mandò in visibilio l'autore.

 

Non conoscevano sosta le liti che opponevano i tradizionalisti agli innovatori. Gli sperimentalisti proposero che, al posto del premio Strega, venisse assegnato a Pasolini, sdegnato per l'affronto, il premio Fata.

 

Leonardo Sciascia li detestava e Italo Calvino diventò un affettuoso compagno di strada.

(...)

gruppo 63 con al centro giangiacomo feltrinelliarbasino eco colombo sanguinetti gruppo 63arbasino eco sanguinetti gruppo 63pier paolo pasolinifoto gruppo 63

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…