L’INCOMPRENSIBILE MONDO DEGLI SMASHING PUMPKINS CONQUISTA ROMA CON DUE CONCERTI IN UNO

Andrea Andrei per Dagospia
(Foto da "Onstageweb.com")

Valli a capire, gli Smashing Pumpkins. Quello di Billy Corgan è il gruppo rock più ambiguo e indecifrabile dell'universo mondo. Va bene che se appare così è pure perché con questa caratteristica ci ha giocato e ci gioca parecchio.

Ma quello che è successo ieri sul palco dell'Ippodromo delle Capannelle di Roma, nell'ambito della rassegna "Rock in Roma", è la conferma, l'ennesima, che loro sono proprio così. Doppi. Yin e Yang. Bene e male. Le melodie dolci, struggenti e romanticissime di "Mellon Collie and the Infinite Sadness" e le rabbiose e diaboliche distorsioni di "Tarantula". Il tutto compreso nel prezzo di un solo biglietto, che in questo caso, nello specifico, era di circa 40 euro.

Una bella cifra, ma insomma, per andare a sentire una band come quella di Billy Corgan, che ha avuto una storia travagliata (è rimasto solo lui della formazione originale) ma che comunque è una delle poche ancora in grado di trasmettere le atmosfere della Seattle degli anni '90, si possono spendere volentieri.

O almeno è quello che si poteva pensare prima dell'inizio del primo concerto. No, non quello dei Beware of Darkness né tantomeno quello di Mark Lanegan, quel signore tenebroso che nonostante la sua straordinaria carriera e le sue immense qualità accetta ancora di fare da gruppo spalla ai suoi colleghi. I concerti degli Smashing Pumpkins sono stati due.

Il primo è iniziato con "Quasar" e "Panopticon", due pezzi tratti dall'ultimo album "Oceania", in cui peraltro figura una canzone splendida che si chiama "The celestials" e che però Billy Corgan, un po' angelo e un po' demone com'è, ieri sera ha preferito non suonare.

Arrivati alla terza canzone, la potente "Starz", sembra quasi che il concerto debba ancora iniziare. La scenografia ridotta all'osso, nessuna interazione col pubblico, nemmeno un banale "ciao Roma" per sbaglio. A dirla tutta Starz è più bella sul cd che dal vivo. Il pensiero dei 40 euro andati in fumo comincia a farsi strada. Guardando le scalette dei concerti passati, ci si rende conto che si assomigliano un po' tutte, e che gli Smashing Pumpkins stanno rispettando pedissequamente l'ordine prestabilito. Il problema è che quelle scalette durano solo 16 canzoni. Facendo un rapido calcolo, di questo passo entro un'ora tutti a casa.

"Rocket" prova a dare una spinta, ma per scuotere questa esibizione non basta. Poi è il turno della cover di "Space Oddity", un omaggio assai gradevole a David Bowie che però non fa che confermare i sospetti sulla scaletta preimpostata.

Per i nostalgici, arriva finalmente la triade della consolazione, il minimo sindacale di emozioni: "X.Y.U", con un Billy Corgan che dimostra di avere ancora la forza di devastarsi le corde vocali, seguita dalle commoventi "Disarm" e "Tonight, Tonight". I brividi non durano molto, perché si torna subito al presente, con "Pimwheels".

Ed è qui che succede l'inspiegabile. Gli Smashing Pumpkins hanno suonato dieci canzoni senza nemmeno salutare il pubblico, eppure ora accade qualcosa che è rarissimo vedere a un concerto rock. La successione preimpostata di brani (eseguiti sempre più velocemente) si interrompe. La musica si ferma. Billy Corgan si mette a chiacchierare con il pubblico. Letteralmente. Scherza, ride, improvvisa gag con gli altri membri della band, prende in giro l'esagerata gestualità degli italiani e un po' di cliché, fra cui le belle donne, le belle macchine e i centurioni romani di fronte al Colosseo.

L'angelo-demone si è svegliato. Parla e interagisce per diversi minuti nel silenzio assoluto, e la gente si diverte sul serio. Il secondo concerto può iniziare.

Si apre con "Oceania", che dà nome all'album, ma quello che succede subito dopo è qualcosa di ben più della riproposizione di un "best of". Sulle note della splendida "Thirty-Three", eseguita alla perfezione, i brividi si sprecano, ma a ricacciare le lacrime che erano lì lì per uscire ci pensa subito una micidiale "Ava Adore". Chi è seduto sulle gradinate scatta in piedi, si passa da un'atmosfera assorta all'energia purissima, ancora una volta dal romanticismo al diabolico nel giro di pochissimi secondi. E il risultato è eccezionale.

Perché non c'è nemmeno tempo di tirare il fiato che è già partita "Bullet with butterfly wings", e quella platea ammutolita, timida e mezza addormentata che prima ascoltava il concerto al massimo battendo i piedi a ritmo, diventa un'indistinta massa pogante, nelle prime file come nelle retrovie, si alza una nuvola di polvere che sfuma i colori e per qualche minuto pare veramente di essere nella migliore Seattle, quella degli anni '90, dove alcuni che vengono sollevati di peso navigano in un mare di mani alzate per poi riaffondare e scomparire in una selva di teste.

Molti pensano che ci si stia preparando al finale. Niente di più sbagliato, perché è solo l'inizio. Si susseguono "One diamond, one heart", "Pale horse", "Today" (dove Corgan lascia cantare il pubblico in visibilio), una violentissima "Zero" che scatena anche quei pochi che non avevano ancora ceduto al pogo, "Stand inside your love", "United States". Finalmente gli Smashing lasciano il palco.

Chi prima sentiva un po' freschetto per il venticello serale romano adesso è bagnato di sudore con un sorriso stampato in volto. Di solito chiudono con questa, sarà finita qui. Ma le possibilità di prevedere gli Smashing Pumpkins sono più o meno simili a quelle di beccare un terno secco sulla ruota di Venezia, e chi non l'aveva capito, qui l'ha capito per forza.

Billy e gli altri rientrano e si scatenano: "I am one", "Siva", "Rhinoceros". Escono. Rientrano. Suonano una cover di "Immigrant Song", ultima follia di uno show di folli. Con "Cherub rock" è il delirio finale.

Il bilancio del concerto, anche questo, riesce difficile, fra la prima parte tanto sottotono e la seconda tanto esplosiva. Ma è più che mai chiaro che proprio questa è la forza degli Smashing Pumpkins. Perché alla fine, fra le sensazioni contrastanti, quella che emerge è un piacere unico. Con loro si ride e si soffre, ci si rilassa e ci si incazza. Forse è solo che certe volte non c'è niente da capire. Basta vivere.

 

SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013SMASHING PUMPKINS AL ROCK IN ROMA 2013

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…