IL CINEMA DEI GIUSTI - “L’INDUSTRIALE” DI MONTALDO NON FARÀ UNA LIRA. MA SI ADATTA PERFETTAMENTE, PER TEMA, AMBIENTI, ATMOSFERA UN PO’ DA LODEN GRIGIASTRO, GIUDIZIO MORALE ESIBITO, ALL’ITALIA DEL RIGOR MONTIS SFINITA DAL BUNGA BUNGA - BATTEZZATO DA NAPOLITANO E RONDI, È UN FILM SOLIDO E BEN SCRITTO DA PURGATORI, MA CON UNA SVOLTA GIALLA POCO CREDIBILE, È UNA COMMEDIA SULL’ALTA BORGHESIA TORINESE, POST-NEOREALISTA E ORMAI MONTIANA…

L'industriale di Giuliano Montaldo.

Marco Giusti per Dagospia

Ovvio che non farà una lira. Ma "L'industriale" di Giuliano Montaldo, che venne presentato al Festival di Roma alla presenza in Sala Santa Cecilia addirittura del Presidente Giorgio Napolitano con tanto di moglie Clio e freschissimo Gianluigi Rondi a fianco, per tema, ambienti, atmosfera un po' da loden grigiastro, giudizio morale esibito è il perfetto film "moderno" per il governo Monti. Perfetto da presentare ufficialmente come film progressista e sulla realtà.

Comunque, non sarà un capolavoro, ma alla fine, per un pubblico post-berlusconiano, che ha scordato i bunga bunga e preferisce il rigore montiano, è un film solido, anche ben scritto da Andrea Purgatori se non ci fosse una svolta gialla poco credibile, con una fotografia elegante quasi in bianco e nero di Arnaldo Catinari, un cast credibile, dei set perfetti, una regia un po' antiquata ma funzionale, e, soprattutto, una conoscenza precisa degli ambienti e delle storie che si stanno mettendo in scena.

Il mondo degli industriali e dell'alta borghesia del Nord Italia è qualcosa di credibile, non come nel confuso "Il gioiellino" di Molaioli, costruito sul crac Parmalat dove non riuscivi a seguire la storia perché non credevi a nessuno dei personaggi e a nessuno degli ambienti descritti (men che meno a Parma ricostruita a Acqui).

Montaldo è un vecchio e civile signore (no, i suoi film non mi esaltano, a parte "Gli intoccabili" con John Cassavetes), conosce il mondo che descrive e riesce a inquadrare Torino e i suoi ambienti alto borghesi alla perfezione. Trionfo del product placement regionale, ci sono anche momenti un po' troppo pubblicitari, come la visita al bar Streglio, la presenza come attore del critico Steve Della Casa (fa l'operaio in crisi, grande momento di culto) ma comunque il tutto funziona. Almeno fino a quando non arriva la svolta noir, che riporta il tutto verso una situazione più ovvia. Pier Francesco Favino è un industriale in carriera che si ritrova nel pieno dell'attuale crisi.

Dovrebbe chiudere e licenziare, o vendere tutto a qualche strozzino, invece decide di lottare. Come in un film di Bolognini anni '60, ha non pochi problemi anche con la moglie, Carolina Crescentini, più ricca di lui, con madre insopportabile. Pensa che lei lo tradisca con un garagista rumeno (beh, a questo magari non ci si crede...), e confonde la sua guerra per la fabbrica con quella in famiglia con risultati, alla fine, drammatici.

Anche se proprio nel sovrapporre questo doppio tema, quello sociale e quello personale, Montaldo e Purgatori fanno un po' di confusione, il film alla fine si regge in piedi sia per la sua eleganza (le buone frequentazioni di Montaldo) sia per la sua messa in scena un po' antica ma non da fiction, da commedia borghese post-neorealista e ormai montista (o montiana). In sala dal 13 gennaio.

 

stre41 giuliano montaldoMARCO GIUSTI francesco scianna l industriale di giuliano montaldomat21 andrea purgatoriGiorgio e Clio Napolitano CAROLINA CRESCENTINI E PIERFRANCESCO FAVINO NE L INDUSTRIALE DI MONTALDOGianluigi Rondi - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...