teodosio losito

ARCHEO - L’INTERVISTA DEL 2010 ALLO SCENEGGIATORE TEODOSIO LOSITO: “IL MIO LAVORO NON È PIÙ IMPORTANTE DI QUELLO DELLA SIGNORA DELLA TINTORIA. SE TRASH SIGNIFICA STARE DALLA PARTE DEL PUBBLICO ALLORA SONO TRASH. NON SONO SNOB, IO VOGLIO SEMPRE ESSERE AGGIORNATO DALLA CASALINGA DI VOGHERA, A DIFFERENZA DEI CRITICI CHE LA VORREBBERO VEDERE MORTA…”

1 - ADDIO ALLO SCENEGGIATORE TEODOSIO LOSITO: HA FIRMATO TANTE FICTION MEDIASET DI SUCCESSO

https://www.tgcom24.mediaset.it

 

TEODOSIO LOSITO

Addio allo sceneggiatore Teodosio Losito, noto per fiction di successo, tutte trasmesse sulle reti Mediaset, come "L'onore e il rispetto", "Il bello delle donne", "Caterina e le sue figlie", "Il peccato e la vergogna", "Io ti assolvo" e "Baciamo le mani". Scomparso all'età di 53 anni, Losito è stato trovato morto nella sua abitazione di Roma.

 

Non sono ancora state chiarite le cause della morte, ma non si esclude l'ipotesi del suicidio. Le sue fiction, quasi tutte realizzate in coppia con il produttore Alberto Tarallo di Ares Film, con cui da vent'anni aveva instaurato un sodalizio vincente sulle reti del Biscione, hanno fatto incetta di ascolti lanciando volti come Gabriel Garko e Manuela Arcuri e riportando in auge attrici del calibro di Giuliana De Sio.

 

In giovanissima età Losito aveva anche partecipato al Festival di Sanremo del 1987 con la canzone "Ma che bella storia". Come sceneggiatore aveva debuttato con la serie "Il bello delle donne" nel 2001, per arrivare al cinema con "Passo a due" di Andrea Barzini cinque anni dopo. Tra i suoi ultimi lavori, "L'onore e il rispetto 5" e il ritorno de "Il bello delle donne... alcuni anni dopo".

Teodosio Losito a Sanremo 1987

 

2 - LOSITO: "FICTION TRASH? STO DALLA PARTE DEL PUBBLICO"

Silvia Fumarola per www.repubblica.it - (29 settembre 2010)

 

Record di ascolti e critiche feroci come non si leggevano da anni. Persino gli spettatori più snob non si sono persi una puntata facendosi grandi risate, e vergognandosi di ammettere di avere visto i baci appassionati di Gabriel Garko e Manuela Arcuri.

 

"Fiction trash" sono state definite Il peccato e la vergogna e L'onore e il rispetto, e ancora prima Mogli a pezzi, ormai un genere a parte nell'universo televisivo. Serie che hanno grande successo popolare (milioni di spettatori a puntata), eredi dei fotoromanzi e dei film di Matarazzo, dove tutto è al quadrato: passioni, baci, fughe, tradimenti, bocche e seni.

 

Teodosio Losito ai tempi di Sanremo

Dietro questo mondo pop c'è Teodosio Losito, nome che sembra inventato, presenza discreta: mai concesso un'intervista, al punto che girava voce che non esistesse e fosse un nom de plume di qualche sceneggiatore deciso a non esporsi. Invece è un bel quarantacinquenne, ragioniere, ex muratore, ex ortolano, ex modello, piccole parti come attore, famiglia pugliese emigrata a Milano ("Ho 22 zii"), nome ereditato da uno zio materno morto in guerra.

 

"Apparire non m'interessa. Il mio lavoro non è più importante di quello della signora della tintoria. Se trash significa stare dalla parte del pubblico allora sono trash. Non sono snob, io voglio sempre essere aggiornato dalla casalinga di Voghera, a differenza dei critici che la vorrebbero vedere morta".

 

Va bene Losito, lei è dalla parte delle casalinghe.

"È rimasto l'archetipo. Guardi che nel corso degli anni si è emancipata: non è così volgarotta, si depila, va dall'estetista, legge. Ma questo i critici non lo sanno".

 

Come le vengono in mente le storie che scrive?

Teodosio Losito a Sanremo 1987

"Ho sempre scritto, fin da ragazzino. Il cinema era la mia passione: sprofondavo nella poltrona, stavo seduto nella platea vuota con lo schermo bianco davanti e immaginavo le storie".

 

Ma com'è arrivato a fare lo sceneggiatore?

"Studi da ragioniere, ho lavorato per non pesare sulla famiglia: ho fatto di tutto. Da modello facevo la spola tra Milano e New York. Ho studiato tecnica di scrittura. Nel '97 Alberto Tarallo ha letto Il morso del serpente, che poi è diventato un tv movie ed è nata la collaborazione. Tanti pensavano che dietro il nome Teodosio Losito potesse esserci chissà chi. Ma non m'interessa dimostrare che esisto".

Teodosio Losito

 

Losito e Tarallo, siete una ditta. Anche nella vita.

"Un duo: non ci siamo mai nascosti, siamo felici alla faccia degli invidiosi. Senza di lui non sarei esistito. Scherzando qualcuno diceva: "Losito è un genio". No, noi siamo un genio. Io e Alberto siamo una persona sola. Lavoriamo insieme, pensiamo i titoli delle fiction e li difendiamo fino alla fine, anche con Canale 5. Crediamo in quello che facciamo".

 

Quando parlano delle sue fiction, si tira in ballo Matarazzo.

"Mi piace il melò, ma mi sono ispirato molto di più a Douglas Sirk. Ho adorato Lo specchio della vita, mi è rimasto impresso il rapporto tra madre e figlia, che ho riportato nel Peccato e la vergogna sotto aspetti diversi. Lì era il razzismo per il colore della pelle, qui c'è la figlia che non accetta di essere ebrea e ripudia la famiglia. Caldo criminale (stasera su Canale 5, ndr) con Garko e la Ferilli, invece, è più giallo, c'è un'atmosfera hitchcockiana".

 

Paragoni arditi. Le critiche la feriscono?

TEODOSIO LOSITO

"Mi fanno sorridere, sia quelle positive che quelle negative: il film appartiene a chi lo vede, non posso mettere d'accordo tutti. Accetto una critica se chiarisce un mio errore e aiuta a migliorarmi, ma se si riduce in battute non fa un buon servizio".

 

Non ha mai il dubbio di esagerare?

"No, sono passionale, seguo le emozioni senza censurarmi".

 

Nelle sue serie c'è spesso la coppia Garko-Arcuri.

"Scrivo pensando a loro, conosco il loro potenziale, diventa più semplice immaginare i personaggi. Sono belli, io sono un esteta. Evasione è anche vedere qualcosa di bello".

 

Garko è quello che è, ma la Arcuri le sembra sempre credibile?

manuela arcuri gabriel garko

"È capace di interpretare il personaggio che le viene cucito addosso. Non sto ad approfondire se sia un'attrice da Oscar".

 

Cosa trova il pubblico nelle sue fiction?

"Lo faccio sognare. È la ricetta dell'acqua calda, il pubblico ha un forte desiderio d'evasione, se rappresenti la sua vita fai autogol. La prossima storia Bang bang parte alla fine degli anni 50, nell'antefatto ci sarà Garko. La protagonista è sempre la Arcuri, e c'è  Asia Argento".

 

Che pensa del cinema italiano?

"Era un'industria una volta. Ma quando c'è la presunzione di definire "cinema" produzioni d'autore che poi vedono solo la sorella del regista e la nonna dell'attrice...".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…