giorgio faletti

L’ULTIMO FALETTI - COME PUO’ UNA PIUMA AVERE UNA STORIA? UNA FAVOLA PENSATA PER UN MUSICAL E’ DIVENTATA IL LIBRO TESTAMENTO DELLO SCRITTORE - QUEL FILM SUL SUO BEST-SELLER “IO UCCIDO” CHE NON SI E’ MAI FATTO...

Antonio D’Orrico per il “Corriere della Sera”

 

FALETTIFALETTI

Eccolo l’ultimo libro di Giorgio Faletti. È piccolo, non arriva alle cento pagine (compresi i disegni, belli, di Paolo Fresu) ma ha un peso specifico che va oltre la quantità dei fogli. Lo pubblica con il titolo La piuma , Baldini&Castoldi, la casa editrice di Io uccido , il primo romanzo dello scrittore. Il cerchio si chiude. Ma non comincia come cominciava Io uccido con un uomo, a bordo di una SLK, che apre col telecomando la saracinesca di un box in quel «letto di cemento sul mare» che è il Principato di Montecarlo.

 

E non comincia neppure come Appunti di un venditore di donne al termine di una notte di gioco, sesso, alcol e altri stravizi: «Quando io e Daytona usciamo in strada è l’alba». Né ci sono serial killer a insanguinare le pagine e poliziotti, che hanno battuto mille marciapiedi, a dar loro la caccia. E nemmeno ex pugili in cerca di riscatto dopo aver perso l’onore vendendosi un match. 
 

Nessuno avrebbe mai potuto indovinare che l’ultimo libro di un autore da milioni di copie (più di cinque soltanto con Io uccido che nel 2002 fece l’elettroshock all’editoria italiana) avrebbe avuto come protagonista qualcosa di lieve e impalpabile come una piuma. Ancora una volta Faletti ci ha preso di sorpresa. 
 

LA PIUMA FALETTILA PIUMA FALETTI

«La piuma arrivò risalendo il vento». Eccolo l’ultimo incipit di Faletti. Il bello è che non si sa che tipo di piuma sia. «Forse era la penna remigante di un’aquila albina o forse addirittura una delle penne timoniere di una mitica fenice». Ma può una cosa volatile, al limite della consistenza, come una piuma avere una storia? È la scommessa del libro. 
 

Dalle persone che gli sono state vicine, la moglie Roberta, l’agente Piergiorgio Nicolazzini, il vecchio amico Paolo Fresu (che ha illustrato il volume), sappiamo che Faletti girava intorno da tempo alla storia di una piuma. Ogni tanto ne parlava con le persone di cui si fidava.

 

Raccontava che l’idea era di fare un musical incentrato sull’avventura di una piuma. Faletti aveva già scritto le musiche e immaginato lo stile delle scenografie e dei costumi proprio prendendo spunto dai disegni di Fresu. Si era portato avanti. Ma allestire un musical, uno spettacolo in genere, non è un lavoro da poco. È un cantiere che sai quando si apre ma non sai mai con certezza quando si chiuderà. 
 

giorgio faletti 7giorgio faletti 7

Faletti ne sapeva qualcosa. Era rimasto scottato da un’esperienza precisa. Avvenne quasi subito dopo l’uscita di Io uccido . Quando si parlò di farne a tamburo battente un film, anche sull’onda dell’incredibile successo. I diritti li aveva acquistati Aurelio De Laurentiis. Il progetto era grandioso. Così come Faletti aveva sfidato gli americani proprio nel loro genere letterario nazionale (il thriller hi-tech con optional di serial killer), bisognava fare lo stesso sul piano cinematografico (pensando al Silenzio degli innocenti e simili).

 

L’ambizione era quella di dimostrare che gli italiani possono farlo meglio (degli anglosassoni). Si era partiti in quarta cominciando a ragionare sulla sceneggiatura. Il film sembrava così imminente che Faletti si era divertito, con la complicità di De Laurentiis, a immaginare il cast. Addirittura, in un’intervista per «Sette », Faletti mi aveva confessato i suoi desiderata, gli attori che avrebbe voluto vedere nei panni dei personaggi di Io uccido. 
 

A rileggerlo ora quel pezzo fa tenerezza. Sembriamo due ragazzini che giocano con le figurine ( celo, manca ). C’era George Clooney che faceva Frank Ottobre, il malinconico poliziotto americano. C’era Jean Reno che faceva il commissario Hulot, il collega francese di Ottobre. Mi ricordo che Reno era molto sponsorizzato da De Laurentiis. E c’era, suono di fanfare, Jack Nicholson che faceva il generale Parker. Ricordo che obiettai a Faletti il fatto che Nicholson era completamente diverso da come il generale Parker appariva nel libro (dove somigliava più a un tipo alla John Huston). Ma Faletti replicò che il cinema ha ragioni che la letteratura non conosce. 
 

giorgio faletti 5giorgio faletti 5

Passarono i mesi e poi gli anni ma il film non si fece. Capita spesso nell’ambiente del cinema. Tra il dire e il girare… E così del film Io uccido Faletti non mi parlò più. E io mi guardai bene dal fargli domande in proposito. Però Faletti, che non era uno che si arrendeva facilmente, cominciò a parlarmi di un altro progetto, un musical che avrebbe avuto come protagonista una piuma. Era una favola che aveva scritto. Vi si raccontava l’avventura di una piuma che portata dal vento si infilava prima nel palazzo di un re, poi nella casa di un cardinale, quindi nel camerino di una ballerina, successivamente nell’alloggio di una prostituta… 
 

Ogni volta la visita della piuma viene ignorata dai personaggi coinvolti. Il re è troppo impegnato a discutere assieme al suo generale la strategia di una battaglia decisiva per le sorti della guerra che sta combattendo. Il cardinale è, poco caritatevolmente, distratto dalle questioni economiche della diocesi che sta esaminando con il suo curato/contabile. La ballerina ha altro da pensare perché ha saputo, nel preciso momento in cui la piuma svolazza nel suo camerino, che il suo fidanzato non la ama più. La prostituta deve stare dietro ai suoi affari perché ha appena ricevuto in camera da letto un cliente molto danaroso e molto generoso… 
 

giorgio faletti 2giorgio faletti 2

Trattandosi di un apologo, di un’allegoria, ognuno di questi personaggi simboleggia qualcosa con la lettera iniziale maiuscola. Il re è il Potere. Il cardinale è la Religione (versione temporale). La ballerina è la Bellezza. La prostituta è il Sesso (variante mercenaria). Solo l’ultimo dei personaggi (non vi dico chi è) si accorge della piuma. La sua sensibilità e curiosità verranno premiate con il regalo più bello che un abitante della Terra possa sognare. 
 

La piuma non diventerà più un musical. Non andrà in scena con accompagnamento di orchestra, sfavillio di luci, dispiego di coreografie e scenografie. Non sarà mai lo spettacolo che Faletti aveva immaginato per riunire in un’opera sola i suoi molteplici talenti, quello letterario, quello musicale, quello teatrale, quello figurativo. Il destino ha deciso altrimenti. La piuma è diventata il commiato di Faletti dal suo pubblico. Un commiato per voce sola anche se, quando la si legge, la favola rivela una musicalità segreta.

 

giorgio faletti e la moglie roberta 4giorgio faletti e la moglie roberta 4

Roberta Faletti, raccontando in una piccola nota al testo di come lavorava il marito, scrive: «C’erano giorni in cui il ticchettio sulla tastiera di un computer, dove si inseguivano lettere a costruire parole, si alternava al rumore più attutito di dita sui tasti di un pianoforte, dove si inseguivano note, prima incerte poi sempre più chiare, a costruire melodie». Ecco, La piuma è una favola che non sembra scritta con i tasti del computer ma con quelli del pianoforte. 
 

giorgio faletti sulla ferrari di gilles villeneuvegiorgio faletti sulla ferrari di gilles villeneuve

Più di ogni altra cosa, Faletti sognava di diventare un grande cantante e musicista. Già ai tempi di Drive In , la trasmissione che negli anni Ottanta lo lanciò come comico, lo prendevano in giro per questo suo debole canoro. Non gli è bastato quasi vincere da perfetto outsider un Festival di Sanremo (con il rap antimafia Signor tenente ), non gli è bastato che Mina abbia dato un’accorata, struggente interpretazione di Compagna di viaggio, una delle sue canzoni più belle e delicate, Faletti avrebbe voluto di più dalla musica e avrebbe voluto dare di più alla musica.

 

La lontanissima origine della Piuma è proprio in una canzone scritta da Faletti per Angelo Branduardi, La regola del filo a piombo. I primi versi dicono: «Anche il peso di una piuma scende / se c’è un soffio d’aria che se la riprende / per follia di vento può salire su ma poi torna giù». È lì che comincia questa storia. 
 

giorgio faletti in concerto  4giorgio faletti in concerto 4

La canzone risale agli anni Novanta, ben prima di Io uccido , ben prima di tutto. La piuma non era stata pensata come commiato, non era nata per essere un messaggio in bottiglia da affidare alle onde del mare con consegna postuma, non voleva né doveva essere un addio. Ma il caso ha disposto altrimenti. La piuma è diventata un addio preterintenzionale (se così si può dire). 
 

Eppure non ci poteva essere uscita di scena più giusta. Le ultime parole di Faletti sono le parole di una favola e contengono una morale, leggera come il vento che soffia in tutto il racconto. Faletti, che sapeva raccontare storie assai truci, era nella vita un ragazzo gentile, quasi settecentesco nel modo di fare. Mina, nel suo necrologio, ha detto che era una persona «garbata». Il garbo di chi lascia come eredità una favola scritta nel cielo da una piuma in un linguaggio arcano ed elegantissimo (un «invisibile sanscrito»). Perché la piuma di Faletti è una penna. Una penna come quelle delle aquile albine e delle fenici. Ma anche una penna come quella degli scrittori. Il testamento di Faletti è un elogio della fantasia .

 

2. NESSUNO AVEVA IL TEMPO DI ALZARE GLI OCCHI

Estratto del libro di Giorgio Faletti pubblicato da il “Corriere della Sera”

 

giorgio faletti e la moglie roberta 1giorgio faletti e la moglie roberta 1

La piuma arrivò risalendo il vento. Nessuno si accorse di questo strano fenomeno, forse nemmeno il vento stesso, che per natura ha canne da piegare e foglie da girare sulle dita e stagni da stupire con gocce di pioggia che lasciano cerchi improvvisi e bolle sulla superficie immota dell’acqua.

 

Tracciando il suo invisibile sanscrito nel cielo, la piuma sorvolò un villaggio popolato di uomini, che come tali prestavano attenzione solo a ciò che avveniva in terra, davanti ai loro occhi.

 

giorgio faletti sul set di baariagiorgio faletti sul set di baaria

Un fabbro batteva il ferro rovente di una lama chiedendosi se sarebbe stata una buona spada, un contadino seminava il suo campo chiedendosi se sarebbe stato un buon raccolto, le donne stavano al fiume a lavare i panni chiedendosi se sarebbero diventati bianchi e immacolati. Solo i bambini correvano senza nulla chiedersi, giocando e schiamazzando per le anguste vie del villaggio, fra le case di fango e paglia, inseguiti da cani festanti che, pur senza capire, si univano al gioco.

 

giorgio faletti teo teocoligiorgio faletti teo teocoli

Alcuni cavalli erano impastoiati davanti alla locanda dove cavalieri senza macchia e senza paura sostavano per stordirsi di vino, procurandosi macchie sulle vesti mentre cercavano di dimenticare la loro paura. Nessuno riuscì a vedere la piuma perché nessuno aveva tempo a sufficienza per alzare gli occhi al cielo e riuscire anche solo a guardarla. 

 

giorgio faletti con il gruppo repellente mauro di francesco boldi abatantuonogiorgio faletti con il gruppo repellente mauro di francesco boldi abatantuonogiorgio faletti con il gruppo repellente mauro di francesco boldi abatantuono giorgio faletti con il gruppo repellente mauro di francesco boldi abatantuono giorgio faletti in concerto  5giorgio faletti in concerto 5giorgio faletti con beppe grillo in sardegnagiorgio faletti con beppe grillo in sardegnagiorgio faletti  al derby di milanogiorgio faletti al derby di milanogiorgio faletti al derby di milanogiorgio faletti al derby di milanogiorgio faletti 3giorgio faletti 3giorgio faletti 4giorgio faletti 4giorgio faletti colletti bianchigiorgio faletti colletti bianchigiorgio faletti con jane butlergiorgio faletti con jane butlergiorgio faletti in concerto  3giorgio faletti in concerto 3giorgio faletti il guazzabuglio giorgio faletti il guazzabuglio

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...