IL CINEMA DEI GIUSTI - "TRA LA MORALE E L'ESTETICA HO SCELTO L'ESTETICA. L'OCCIDENTE È DIVENTATO TROPPO BRUTTO...". VARREBBE LA PENA DI VEDERE “LA TALPA” SOLO PER SENTIRE LA BATTUTA FINALE DELL’AGENTE INGLESE DOPPIOGIOCHISTA CHE SPIEGA COSÌ IL SUO TRADIMENTO - IN ITALIA IL MASSIMO CHE POSSIAMO PRODURRE DI ANALOGO È STATO “ATTENTI A QUEI P2” DI PINGITORE CON PIPPO FRANCO COME GELLI - IL FILM, STREPITOSO, SOFFRÌ NON POCO A VENEZIA DI UNA CRITICA ITALIANA POCO ATTENTA E POCO ESPERTA IN SPY STORY…

La talpa di Thomas Alfredson.

Marco Giusti per Dagospia

"Tra la morale e l'estetica ho scelto l'estetica. L'Occidente è diventato troppo brutto...". Varrebbe la pena di vedere "La Talpa" (titolo originale "Tinker, Tailor, Soldier, Spy"), inglesisissima produzione tratta dalla celebre trilogia spionistica di John Le Carré, e dalla famosa serie tv (sette episodi) con Alec Giuinness nei panni di George Smiley, solo per sentire la battuta finale dell'agente inglese doppiogiochista (non possiamo dirvi chi è, ovvio) che spiega così il suo tradimento.

Un tradimento morale, ma non estetico... Bei tempi. In Italia il massimo che possiamo produrre di analogo è stato "Attenti a quei P2" di Pingitore con Pippo Franco come Gelli. D'altra parte con chi lo faresti un film con Balducci e Lavitola? Per questa nuova versione del classico di Le Carré, è stato chiamato un regista svedese di grande talento, il Thomas Alfredson di "Lasciami entrare", uno dei migliori horror degli ultimi anni.

Alfredson, grazie anche al lavoro del suo direttore della fotografia, Hoyte Van Hoytema, lo stesso di "Lasciami entrare", porta nel film una particolare costruzione dell'immagine, che già avevamo visto nella sua opera precedente, che rende complesse e elaborate anche le sequenze più semplici.

Curiosamente, sono quelle che funzionano di più come atmosfera d'epoca e come suspence. Perfino il pur strepitoso cast, quasi totalmente inglese, che vanta nomi come Gary Oldman, Colin Firth, John Hurt, finisce per essere assorbito da una messa in scena che riporta il clima dei primi anni '70 e il mondo delle spie di Le Carré con una sorta di maniacalità da laboratorio.

Visto in una proiezione mattutina veneziana, il film soffrì non poco di una critica italiana poco attenta e poco esperta in spy story. Ma la critica di tutto il mondo e, soprattutto, quella inglese, hanno esaltato il film, il regista e soprattutto il il grande Gary Oldman, da anni ridotto a caratterista pur strapagato nella saga di Harry Potter o in quella di Batman, che ritorna qui strepitoso protagonista cucendosi un George Smiley dimesso, triste, grigio non meno esaltante di quello di Alec Guiness.

Oldman, nei panni dell'agente che indaga sulla talpa della intelligence inglese riprendendo il lavoro del suo ex-capo, "Control", cioè John Hurt, ha il passo ideale per adagiarsi alla messa in scena complessa di Alfredson, alla scelta dei suoi colori autunnali, sul verde grigiastro.

Al centro di una storia difficile, che deve racchiudere in due ore le troppe pagine di Le Carré e i suoi tanti sviluppi narrativi, Oldman domina la scena dando luce, umanità e ironia a quel che seguiamo. Va detto però che tutto il cast è strepitoso, dal dandy Colin Firth al geniale John Hurt, ai nuovi arrivati Tom Hardy (il protagonista di "Warrior") e Mark Strong. Da non perdere.

 

LA TALPA LA TALPA DI ALFREDSON GARY OLDMAN NE LA TALPA GARY OLDMAN NE LA TALPA COLIN FIRTH NE LA TALPA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…