INTERVISTA A LANDINI – IL SEGRETARIO DELLA FIOM, DOPO L’ACCORDO DI FIAT SU CHRYSLER, LANCIA L’ALLARME: “SERVONO GARANZIE SUGLI INVESTIMENTI IN ITALIA” – E CHIEDE L’AIUTO DEL GOVERNO LETTA (CIAO CORE)

Carlotta Scozzari per Dagospia

Fiat, a inizio anno, ha raggiunto un accordo storico con il fondo americano Veba che le permetterà di salire al 100% di Chrysler. Ma l'Italia, in scia all'operazione, sembra essere destinata a contare sempre meno all'interno del gruppo guidato da Sergio Marchionne. La pensa così il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini.

Landini, per usare un paradosso che rende l'idea, è un po' come se fosse stata la Chrysler a comprare la Fiat...
Che formalmente sia la Fiat a salire al 100% della società americana è fuori discussione. Ma per rendersi conto di come l'Italia stia perdendo posizioni basta considerare che il grosso delle auto viene prodotto fuori dal nostro paese.

E quindi che ne sarà dell'Italia?
Per capire che ruolo avranno gli stabilimenti del nostro paese (Mirafiori, Grugliasco, Cassino, Atessa, Melfi e Pomigliano, ndr) nel futuro del gruppo è fondamentale comprendere se ci saranno degli investimenti. Ma negli ultimi anni la famiglia Agnelli-Elkann non ha speso grandi risorse nel gruppo. E anche l'ad Marchionne si è rivelato abile ma dal punto di vista finanziario più che industriale. Basti pensare che dopo che Marchionne nel 2004 si è fatto pagare da General Motors per non farsi comprare, oggi ha comprato Chrysler soprattutto con i soldi della stessa Chrysler.

A livello finanziario, tra l'altro, alcuni analisti e agenzie di rating, da ultimo Moody's, hanno messo in guardia rispetto all'elevato indebitamento della Fiat e alla riduzione della liquidità legata all'operazione Chrysler...
Proprio alla luce di questo è importante garantire una stabilità industriale al gruppo nel nostro paese.

Pensa che l'Italia, in un futuro non troppo remoto, possa diventare un polo del lusso, con la produzione di Ferrari e Maserati, e nulla più?
Mi auguro proprio di no. Se così fosse, sparirebbe il nostro sistema industriale. Eppure siamo noi ad avere le competenze. Non è un caso che in passato, in virtù di un accordo con l'amministrazione di Barack Obama, un 20% di Chrysler è stato acquisito da Fiat dietro garanzie dell'apporto di nuove tecnologie, che dall'Italia sono perciò finite negli Stati Uniti.

Se l'Italia diventasse soltanto un polo del lusso quali sarebbero le conseguenze sull'occupazione?
Sarebbero negative perché un eventuale polo del lusso da solo non basterebbe a preservare l'attuale numero di lavoratori italiani (gli stabilimenti del nostro paese occupano circa 27mila dipendenti, ndr). Per mantenere l'attuale occupazione servono nuovi prodotti e nuovi modelli.

Come pensate di convincere Fiat a investire nell'Italia?
Chiediamo che la presidenza del Consiglio convochi al più presto un tavolo per parlare alla luce del sole del futuro dell'industria dell'auto nel nostro paese.

Domani, invece, la Fiom tornerà a confrontarsi con la Fiat ma separatamente dagli altri sindacati...
Quello di domani sarà un appuntamento importante, ma chiediamo comunque che ci sia un unico tavolo di trattativa nel rispetto della sentenza della Corte Costituzionale (che ha riconosciuto alla Fiom il diritto di rientrare negli stabilimenti del Lingotto, ndr).

 

Agnese-Landini-e-Matteo-Renzi.LANDINIjohn elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE jpegFIAT CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?