lapo elkann edoardo e gianni agnelli

VI RACCONTO MIO NONNO, L'AVVOCATO GIANNI AGNELLI - LAPO ELKANN A "OGGI": “TENTÒ CON PERES E ARAFAT DI COSTRUIRE UNA FABBRICA FIAT A GAZA, PENSAVA AVREBBE AIUTATO LA PACE TRA QUEI DUE POPOLI" - L’ULTIMO VIAGGIO A NEW YORK ("CERCAVO DI DISTRARLO. RICORDO CHE GLI PORTAI PERSINO UNA TIGRE BIANCONERA") - "IL SUICIDIO DI ZIO EDOARDO? DOVEVAMO STARGLI PIÙ VICINO. QUANTE PERSONE OGGI SONO USCITE DALLA DIPENDENZA E HANNO RUOLI IMPORTANTI? A EDOARDO QUESTO ALLORA NON FU CONCESSO. IO E TUTTA LA NOSTRA FAMIGLIA AVREMMO DOVUTO FARE DI PIÙ” – LE ULTIME PAROLE DELL’AVVOCATO 

 

Estratto dell’intervista a Lapo Elkann di Walter Veltroni per “Oggi”

 

(…)

 

Mi racconta quell’ultimo viaggio con suo nonno?

gianni agnelli lapo e john elkann

«Ero a New York perché allora lavoravo presso l’ufficio di Kissinger. Andavamo spesso insieme a trovarlo. Io cercavo di distrarlo. Ricordo che gli portai persino una tigre bianconera. Quando decise di tornare a Torino, gli dissi che volevo stare con lui, che mi sarei licenziato. Mi rispose che ero un fesso, che avevo un buon lavoro e che dovevo restare in America.

 

A mia volta gli dissi che, se quello era accaduto, era grazie a lui. E che tutto quello che avevo o avevo fatto lo dovevo a lui. Allora ero un ragazzo e lui mi appariva come una specie di supereroe. Se avesse sbagliato lo avrei difeso. Si fa così, quando ci si vuole bene. Si fa così, in una famiglia. Il giorno dei funerali ci accorgemmo che tutte le agenzie di pompe funebri usavano delle Mercedes. Non potevo consentire che mio nonno se ne andasse su ruote tedesche. Allora, merito dei lavoratori di Fiat Auto, fu allestito in fretta e furia un monovolume Ulisse per fargli fare l’ultimo viaggio con un’auto che avesse quelle quattro lettere impresse sul marchio».

 

gianni agnelli lapo elkann

Ricorda le ultime parole che le disse?

«Le ricordo con emozione: “Tu, tuo fratello e tua sorella dovete stare uniti. Evitate conflitti, evitate litigi. State uniti, vi prego”. E così è stato, come lui Edoardo era il mio zio preferito. Io per primo e tutta la nostra famiglia avremmo dovuto fare di più, stargli più vicino voleva. Tra difficoltà e differenze non abbiamo mai perso affetto e collaborazione. Siamo tre persone diverse per carattere, formazione e talenti, ma siamo uniti. E, per me, questo è un messaggio generale. Si può, si deve convivere rispettando identità e differenze. Il mondo non è fatto per essere abitato da persone uguali, ma da quella meraviglia che è la pluralità di culture, linguaggi, comportamenti, idee, religioni».

 

Che rapporto aveva con la politica? Scalfari una volta lo intervistò, alla metà degli anni Settanta, chiedendogli addirittura se era vero che lui fosse diventato di sinistra.

lapo elkann

«Con la politica aveva un rapporto di rispetto e di distanza. Aveva l’abitudine di dire sempre quello che pensava e non quello che poteva piacere. Il suo obiettivo non era conquistare consenso, ma difendere il ruolo della sua azienda e del suo Paese. Sapeva bene che questi due obiettivi erano compatibili ma non sovrapponibili. E però cercava concordia, non divisione. Non amava i recinti e le discriminazioni. Tentò con Peres e Arafat di costruire una fabbrica Fiat nella Striscia di Gaza, pensava avrebbe aiutato la pace tra quei due popoli».

 

Tu, John e Giovanni Alberto avete fatto esperienze come operai nelle fabbriche del gruppo.

«Da ragazzo ero uno studente un po’ indisciplinato. Non ebbi paura di cambiare. Andai per alcuni mesi in Piaggio alla linea 2, sui tre turni, dove si facevano ammortizzatori e cavalletti. Avevo 18 anni, ora ne ho 45. Sono stato lì due mesi ma ancora oggi saprei ripeterti i movimenti che servivano in linea di montaggio. Il lavoro lì è pesante, ripetitivo, stancante. Averlo visto da vicino, averlo condiviso, ti aiuta a capire quanto sia dura quella condizione umana e professionale. Scioperai persino contro mio cugino Giovanni».

 

(...)

 

john e lapo elkann foto mezzelani gmt 221

Ti va di parlare di Edoardo? Il suo suicidio, nel 2000, colpì tutti.

«Edoardo era il mio zio preferito, gli ho voluto molto bene. Nei miei confronti aveva un atteggiamento protettivo. Ricordo che da ragazzo volevo una macchina veloce e lui era preoccupato che mi facessi del male. Era un uomo profondo e sensibile, con dei grandi talenti. Aveva studiato religione a Princeton, una scelta molto coraggiosa, pensando alla famiglia di provenienza. Mio zio coltivava mille talenti. Non si è detto a sufficienza quanto lui abbia fatto per creare occasioni di dialogo interreligioso. Era una persona pura. Che conviveva con la sofferenza.

 

john lapo elkann

Ricordo tanti momenti belli e anche quelli più tragici. Come la sua morte. Edoardo aveva problemi con le sostanze, come li ho avuti io. Nel suo tempo era qualcosa che andava nascosto, una vergogna. Oggi nel mondo anglosassone tante persone di successo non fanno mistero di curarsi dalle diverse forme di dipendenza: droga, alcol, cibo, gioco. Io ho avuto la possibilità di combattere i demoni che avevo dentro e di uscirne fuori. Edoardo non ha potuto, 25 anni fa il disagio non aveva cittadinanza.

 

Era da nascondere. Edoardo ha avuto molte dita puntate contro, molte sentenze emesse a vanvera. Ma quante persone oggi sono uscite dalla dipendenza, hanno ruoli importanti e conducono vite rispettate? A Edoardo questo allora non fu concesso. E penso, è solo una mia opinione, che io per primo e tutta la nostra famiglia avremmo dovuto fare di più, stargli più vicino. Quando è morto, mia nonna ha mostrato tutta la sua forza, la sua capacità di convivere con il dolore. Mio nonno è morto due anni dopo. Non credo sia stato un caso. A Edoardo ho voluto e voglio molto bene e lo considero, ancora oggi, uno dei miei angeli custodi».

 

Passiamo ai due amori dell’avvocato. Cominciamo dalla Ferrari.

john e lapo elkann cobolli gigli foto mezzelani gmt 223

«Come ho detto, lui salvò il Cavallino rampante evitando fosse venduto agli americani. Poi scelse le persone giuste: Luca di Montezemolo e Jean Todt. Lui stravedeva per le macchine Ferrari. Amava tutte le cose belle della vita. Non basta essere ricchi per apprezzare il bello. Il gusto non si compra. Il suo pilota preferito era quello che vinceva. Credo abbia per questo molto amato Michael Schumacher. Poi gli piaceva Gilles Villeneuve, il suo modo di guidare. E Ayrton Senna, che se non fosse morto in modo così tragico, l’anno dopo sarebbe venuto in Ferrari. Amava il talento e il coraggio e li riconosceva anche negli avversari. Era un vero uomo di sport».

 

Juventus. In una celebre intervista a Enzo Biagi, che gli chiedeva cosa pensasse del fatto che Tommaso Buscetta si fosse dichiarato juventino, Agnelli rispose, dopo un sospiro: «Sarà l’unica cosa di cui non dovrà pentirsi».

LAPO ELKANN GIANNI AGNELLI

«Per mio nonno la Juve era molto. Era la dimensione ludica della sua vita? Non solo. Lui ha amato Platini, Sivori, Del Piero, Vialli, Zidane e, tra i tecnici, Lippi e Trapattoni. Ma il suo legame di sangue con la maglia bianconera nasce più lontano. La Juventus fu fondata da suo padre, che morì giovane in un incidente con l’idroplano che lo decapitò. Gianni Agnelli apprese la notizia dai megafoni con i quali, allora, gli strilloni gridavano i titoli dei giornali che vendevano. Qui vorrei dire una cosa. Molti pensano che mio nonno si sia solo goduto la vita, che la sua esistenza sia stata una cavalcata trionfale e spensierata. Non è così. Ha fatto la guerra, ha visto morire giovani sua madre e suo padre, ha quasi perso una gamba in un incidente, gli è morto un figlio. Forse il suo amore per la vita nasceva proprio dalla precoce e ripetuta frequentazione con la morte».

lapo elkann

 

 

(..)

 

LAPO ELKANNLAPO ELKANNlapo elkann marchionnelapo elkannlapo elkann gianni agnellilapo e john elkann camera ardente gianni agnelliLAPO ELKANN MESSA PER IL NONNO GIANNI AGNELLI jpegGIANNI AGNELLI E LAPO ELKANNlapo elkann

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?