LEZIONI DI TANGO – MERAVIGLIOSO BORGES: “NESSUN SENTIMENTALISMO. LE SUE RADICI SONO INFAMI, È NATO NEI BORDELLI - RICORDO LA FRASE DI UN TEPPISTELLO: “L’UOMO CHE PENSA CINQUE MINUTI DI FILA A UNA DONNA, NON È UN UOMO, È UNA CHECCA”.

1. IL PASSO DEL POETA

Riccardo Iori per “la Repubblica

 

JORGE LUIS BORGES JORGE LUIS BORGES

La voce è calda, rilassata, con una sfumatura ironica e un principio di stanchezza. Parla piano, Jorge Luis Borges, con la maestria di chi sa quali sono i tempi della narrazione. Parla di tango, schivando la paura di stonare ne canta qualcuno e, con una manciata di parole, confeziona piccoli acquerelli della vecchia Buenos Aires dove quei tango nacquero alla fine del Diciannovesimo secolo. La voce del più grande scrittore argentino è rimasta nascosta per quasi cinquant’anni, imprigionata in vecchie musicassette, di quelle che già non si vedono più, ammucchiate in una scatola di scarpe.

 

Si tratta di quattro conferenze, piuttosto informali, che risalgono al 1965, tenute in un locale imprecisato della capitale argentina. «Non ci sono molte registrazioni di Borges, per cui questa ha un valore speciale, considerando anche che lui non sapeva di essere registrato» spiega César Antonio Molina, il direttore della Casa del Lector di Madrid, l’istituzione che ha presentato le registrazioni. «È Borges nella sua essenza, con una grande brillantezza e con tutta la sua immensa sapienza. E inoltre, si tratta di una lezione magistrale sul tango».

 

jorge luis borges jpegjorge luis borges jpeg

La lezione impartita da Borges racconta di un tango, quello delle origini, totalmente differente da quello conosciuto oggi e già ampiamente diffuso al tempo delle registrazioni. Racconta di un tango nato nei lupanari dei quartieri malfamati di Buenos Aires, Rosario, Montevideo, poco sensuale e per nulla sentimentale, con testi che parlavano di morti ammazzati e bulli di periferia. Non certo quello universalizzato da Carlos Gardel, la voce e il volto del tango in forma canzone.

 

 «Borges non sopporta Gardel e si dedica a smontarlo alla sua maniera, senza violenza, ma senza scampo» sottolinea Molina. «A Borges piacevano le milonghe e i tango della vecchia guardia, quelli che lo riportavano alla sua infanzia. Quelli di Gardel erano l’opposto, lacrimosi e melodrammatici», racconta Maria Kodama, vedova dello scrittore e direttrice della Fondazione Borges, che insieme alla Casa del Lector pubblicherà presto un audiolibro con le cinque ore di registrazione.

 

Ci parla al telefono da Buenos Aires, città che nei nastri ritrovati è protagonista quasi quanto il tango. «Borges canta la sua città alla maniera dei greci, con una devozione infinita che sarà presente fino alla fine della sua opera. Aveva nostalgia della Buenos Aires degli anni Venti e che allora era già sparita», spiega. Il novellista, saggista e poeta avrebbe provato a ricrearla pochi anni più tardi, nei racconti riuniti ne Il manoscritto di Brodie (1970), quando Borges — ormai consacrato dopo la pubblicazione di Finzioni ( 1941) e de L’Aleph ( 1949) — ritorna a un tema affrontato ai primordi della sua carriera da novellista ne L’uomo della casa rosa ( 1927).

borges borges

 

Fu allora che per la prima volta aveva cercato di mettere in prosa le storie di coltello e malavita della capitale argentina a cavallo tra i due secoli e i pochi frammenti che si sono potuti ascoltare finora aprono delle fessure che lasciano intravedere come funzionava l’universo creativo dell’autore de Il libro di sabbia. Un universo che, al netto di citazioni e riferimenti eruditi con i quali era solito impreziosire le sue narrazioni, è figlio dell’oralità e della convivialità.

 

«Delle registrazioni sorprende la pace, la tranquillità e l’ironia con cui si relaziona con il pubblico. Si nota che è rilassato, ricettivo, come lo era nella vita di tutti i giorni», ricorda Kodama: «Era capace di salire su un taxi e dopo un minuto il tassista gli stava raccontando della sua famiglia e della vita diventata sempre più cara».

 

In uno dei passaggi più esilaranti delle registrazioni, Borges spiega la distanza del tango originale da qualsiasi tipo di sentimentalismo: “Ricordo la frase di un teppistello la cui amicizia mi imbarazza, come si suol dire, che diceva che l’uomo che pensa cinque minuti di fila a una donna, non è un uomo, è una checca”. Una frase riproposta testuale nel racconto Storia di Rosendo Juàrez , pubblicata cinque anni dopo quelle dissertazioni. Dissertazioni che solo il caso, uno dei temi prediletti dell’autore de La Biblioteca di Babele, ci ha restituito.

JORGE LUIS BORGESJORGE LUIS BORGES

 

Bernardo Atxaga, lo scrittore basco che si è ritrovato tra le mani questo tesoro, lo racconta così: «Le cassette le aveva Kolo, un produttore di musica galiziano che aveva vissuto la sua infanzia in Argentina e che stava andando in Germania per produrre un libro di musica basca. Le regalò a un mio amico che lo aveva ospitato per qualche mese, Goiko. Lui lavora nel doppiaggio e me le diede in una scatola di scarpe. In quanto scrittore, forse ci avrei tirato fuori qualcosa».

 

Fu così che Atxaga si ritrovò ad ascoltare Borges che parlava di tango: «Le mettevo nel mangiacassette della mia Renault 5. Era lui, era Borges, ma non credevo che avessero qualche valore, non pensavo che non fossero mai state ascoltate». Tutto questo avveniva oltre dieci anni fa. «Quando mi resi conto che il materiale poteva avere un qualche valore, lo mandai a una radio pubblica, a una casa editrice e a un amico universitario che si professava fanatico di Borges.

 

Ma non ricevetti nessuna risposta e iniziai a pensare che ero io che mi stavo inventando una storia senza fondamento. Ma la verità è che non ci sono veri appassionati. Le passioni esistono se non ci danno troppo lavoro», commenta con un po’ di amarezza Atxaga, che ha raccontato i dettagli di questa storia sulla rivista di cultura basca Erlea. Sarebbero dovuti passare altri dieci anni prima che un altro incontro fortuito, questa volta con il biografo inglese di Borges, Edwin Williamson, convincessero Atxaga a tirare il materiale fuori dal cassetto un’altra volta e farlo arrivare al direttore della Casa del Lector.

jorge luis borgesjorge luis borges

 

«Le ascoltai e per me fu una sorpresa enorme. Mi feci raccontare come ne era entrato in possesso e poi contattai Maria Kodama per avere anche da lei un riscontro », ricorda Molina. «Non ho avuto dubbi che fosse lui. Fu toccante. È sempre un’emozione tornare ad ascoltarlo», aggiunge Kodama. Consapevole che questa infinita serie di circostanze e coincidenze non avrebbe certamente sfigurato in un racconto borgesiano.

 

2. BUENOS AIRES 1965, IL GRANDE SCRITTORE RACCONTA (E CANTA) IL SUO BALLO PERDUTO

Testo di Jorge Luis Borges pubblicato da “la Repubblica

 

Tutto quello che succede in Argentina avviene quasi in segreto, senza arrivare al resto del mondo. Di tutte le trame che iniziano con una pianura perduta nella quale a malapena cresce un poco d’erba, di quello che porta con sé il grande paese che siamo stati e in parte ancora siamo non arriva nulla al resto del mondo a parte due parole, due parole che pronunciate a Edimburgo, Stoccolma, Praga, Tokyo, Samarcanda si dicono quando qualcuno menziona la Repubblica Argentina e che corrispondono a un uomo e a una musica (che è anche un ballo). Quest’uomo è il Gaucho e la musica il Tango.

 

L’anno è il 1880.  Si suppone che allora nasca oscuramente, clandestinamente sarebbe la parola più giusta, il tango. In quanto alla geografia del tango le teorie sono differenti, secondo il quartiere o la nazionalità dell’interlocutore; il lato sud della città vecchia di Montevideo, il nord o il sud di Buenos Aires, Rosario. Ma questo deve importarci poco. Fa lo stesso che sia nato su una sponda o sull’altra del fiume (il Rio de la Plata, ndt). Possiamo optare per Buenos Aires, che è quello che generalmente si accetta, nell’anno 1880.

jorge luis borges jorge luis borges

 

Come era quella Buenos Aires? Mia madre ha compiuto ottantanove anni e qualcosa ricorda di allora, e io ho parlato con molta gente. Tutti mi danno la stessa immagine; la città era divisa in isolati, tutte le case erano basse e avevano lo stesso schema, come quello della casa dove sono nato: due finestre con sbarre di ferro che corrispondevano alla sala, la porta principale con il battente, l’ingresso, due cortili, il primo con un pozzo e una tartaruga nel fondo affinché purificasse l’acqua e il secondo con una vite. Questa era Buenos Aires.

 

ZONE DI CONFINE

Si dice che il tango sia arrabalero (delle periferie, ndt), che nasca nelle suburre, che in quel tempo erano molto vicino al centro. Però la gente di allora mi ha spiegato che la parola arrabalero non ha un significato strettamente topografico, più che di periferie si dovrebbe parlare di zone di confine. Quindi, dove nasce il tango? Negli stessi luoghi dove sarebbe sorto pochi anni dopo il jazz negli Stati Uniti, nelle casas malas ( bordelli, lupanari, bische, ndt ), sparse per tutta la città. Luoghi in cui la gente si riuniva anche solo per giocare a carte, bere un bicchiere di birra ed incontrarsi con gli amici.

 

DA BUENOS AIRES A PARIGI

Contrariamente a quanto si dice, il tango non viene imposto alla società dal popolo. Il tango ha queste radici infami, ma poi sono i rampolli delle famiglie bene di Buenos Aires che lo portarono a Parigi e solo quando il ballo fu accolto in Europa tornò per affermarsi.

jorge luis borges   jorge luis borges

La tristezza del tango, che ha portato la gente ad affermare che è “un pensiero triste che si balla”, come se la musica nascesse dal pensiero e non dalle emozioni, corrisponde a un momento successivo, non certamente ai primi tango.

 

Fino a un certo punto noi ci eravamo messi a capire il passato e il presente degli altri paesi, però non eravamo stati considerati dal resto del mondo e all’improvviso arrivò la notizia che ci commosse a tutti, ossia che il tango si stava ballando a Parigi, e poi a Londra, a Roma, a Vienna, a Berlino fino a San Pietroburgo, per usare la nomenclatura di quegli anni. La cosa ci riempì di gioia. Questo tango, ovviamente, non era lo stesso delle casas malas di Buenos Aires, di Montevideo, di Rosario o de La Plata. È strano che a Parigi, città simbolo di un’intelligenza lucida e licenziosa, il tango diventasse decente, perdesse i passi primitivi e si trasformasse in una sorta di camminata voluttuosa.

 

TRADIMENTI E SINGHIOZZI

I primi tango avevano parole indecenti o senza senso. Solo in un secondo tempo si passa a un tango canzone, dove le parole acquistano importanza e diventano tango malinconici, e qui arriviamo al nome di Carlos Gardel. Perché Gardel, oltre alla sua voce e al suo orecchio musicale, fece qualcosa che era stato già tentato prima e che con lui raggiunse l’apice.

 

jorge luis borges     jorge luis borges

La trasformazione della maniera creola di cantare. L’antica maniera creola di cantare consisteva in un contrasto, dato dalla destrezza — o dalla goffaggine — del cantore, tra le parole, che erano insanguinate, e l’indifferenza del cantore stesso.

 

Che fece essenzialmente Gardel? Prese i testi del tango e li trasformò in brevi scene drammatiche, nelle quali, per esempio, un uomo abbandonato da una donna si lamenta, o nella quale si parla della decadenza fisica di una donna, un tema già cantato dal poeta latino Orazio.

 

Gardel prende il tango e lo fa diventare drammatico. Ora, una volta che Gardel compie questa prodezza, si iniziarono a scrivere tango per essere cantati in questa maniera ( come te ne sei andata, ahah, che ti faccia a pezzi un treno ), tango in cui un uomo fa finta di essere contento che la donna lo abbia lasciato e poi alla fine la sua voce si rompe in un singhiozzo.

 

Tutto questo non aveva nulla a che fare con i vecchi gaglioffi che risolvevano i loro lutti alla maniera creola, senza testimoni e con il coltello. Ricordo la frase di un teppistello la cui amicizia mi imbarazza, come si suol dire, che diceva che l’uomo che pensa per più di cinque minuti di fila a una donna, non è un uomo, è una checca.

Studiare il tango non è inutile, significa studiare le diverse vicissitudini dell’anima argentina.

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...