SUSAN SONTAG OVVERO LO SPECCHIO DI ANNIE LEIBOVITZ – IN UNA BIOGRAFIA DELLA SCRITTRICE LA STORIA D’AMORE CON LA GRANDE FOTOGRAFA, ALLA QUALE DISSE: “SEI BRAVA, MA POTRESTI MIGLIORARE”

1 susan sontag061 susan sontag06

Viviana Mazza per il "Corriere della Sera"

 

NEW YORK — Il primo incontro tra Susan Sontag e Annie Leibovitz avvenne durante un servizio fotografico per la copertina di uno dei più noti libri della scrittrice, L’Aids e le sue metafore , nel 1988. La fotografa conosceva già le opere dell’intellettuale: aveva letto il saggio Sulla fotografia e il romanzo Il benefattore.

Così come Sontag aveva visto spesso il lavoro di Leibovitz su «Rolling Stone» e «Vanity Fair»: scatti iconici dell’era della cultura pop, come il ritratto di John Lennon e Yoko Ono, che contribuirono a ridefinire il concetto di celebrità. Eppure Sontag le disse gelidamente: «Sei brava, ma potresti migliorare». L’intellettuale cinquantacinquenne e la fotografa trentanovenne, due donne in realtà molto simili l’una all’altra, sarebbero diventate amanti.

1 susan sontag051 susan sontag05


A questo rapporto, il più felice in una vita infelice, sono dedicate alcune delle pagine più belle di una nuova biografia su Susan Sontag, una delle più influenti intellettuali americane della generazione attiva negli anni Sessanta, autrice di 17 libri tradotti in 32 lingue, impegnata nell’arte, nei diritti umani e nel movimento femminista fino alla morte nel 2004.

 

Il libro, firmato dal giornalista e critico letterario tedesco Daniel Schreiber, intitolato semplicemente Susan Sontag , è il primo a raccontare per intero la sua vita. C’è un’altra biografia, pubblicata da Lisa Paddock e Carl Rollyson nel 2000, che però non affronta gli ultimi dieci anni. «Benché abbia contribuito alla ricerca, quello è un libro pieno di rabbia — dice Schreiber al “Corriere” — forse anche perché Sontag, che era ancora viva, non solo non parlò con gli autori, ma vietò anche agli amici di farlo».

1 susan sontag041 susan sontag04


Il giornalista tedesco, invece, non solo si è immerso in tutto ciò che Sontag ha detto e scritto, ma è riuscito anche a incontrare molti dei suoi vecchi amici: Lucinda Childs, Marina Abramovic, Nadine Gordimer, Elizabeth Hardwick; e David Rieff, il figlio di Susan. L’unica a rifiutare è stata la stessa Leibovitz. «Se fossi Leibovitz, forse non vorrei parlare neanch’io — commenta il biografo —. Ha diritto al silenzio, ha il diritto di affrontare a suo modo il lutto».


Schreiber non nasconde l’ammirazione per Sontag, per «il suo stile intellettuale, ma non accademico», per la sua capacità di «essere intelligente e allo stesso tempo glamour», anche se non condivise i commenti della scrittrice all’indomani dell’11 settembre: suggerivano che gli attentati fossero in qualche modo colpa dell’America stessa per via della sua politica estera. E sostiene, con nostalgia, che «oggi abbiamo più che mai bisogno di persone come lei, che non hanno paura di dar voce alle opinioni intelligenti, ma difficili. Il giornalismo contemporaneo è assai meno significativo senza di lei». Ma il libro rifugge dai toni dell’agiografia.

1 susan sontag011 susan sontag01


Anzi, Schreiber discute l’ego smisurato e la crudeltà di Sontag. «A volte era una persona orribile: le persone infelici tendono a deludere e a ferire chi le circonda. E scoprendo questa parte di lei, a un certo punto mi sono reso conto che non mi piaceva più». Alla fine, però, ha imparato «ad accettarne l’ambiguità». L’infelicità di Susan Sontag ha le sue radici nell’incapacità «di accettare se stessa, nell’ossessione a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi che non le portarono mai la felicità, ma una dipendenza simile a quella che aveva sviluppato per le anfetamine».

 

5 susan sontag015 susan sontag01

Nemmeno i suoi ultimi romanzi di successo, L’amante del vulcano e In America riuscirono ad appagarla davvero. Schreiber smonta le immagini costruite dalla stessa Sontag sul suo passato (per esempio sosteneva di aver letto i classici già alle elementari), e racconta la storia di una bambina nata a Manhattan da genitori benestanti ma assenti, Jack e Mildred Rosenblatt, che vivevano in Cina, dove avevano un’azienda per il commercio di pellicce.

 

A cinque anni, alla morte del padre, la madre trasferisce la famiglia a Miami e da lì a Tucson, in cerca di aria buona per l’asma di Susan, che cresce seria e solitaria, immersa nei libri, affascinata da personaggi come Marie Curie. Quando ha 12 anni, sua madre sposa Nathan Sontag, eroe di guerra, e Susan prende il suo cognome, contenta di sfuggire alle battute dei coetanei per il suo nome ebreo.

La fotografa Annie Leibovitz La fotografa Annie Leibovitz

 

Più tardi l’alcolismo della madre getta ombre sul loro rapporto. È nell’ambiente accademico che Susan spera di trovare se stessa: sposa Philip Rieff, professore di sociologia, ma si scontra con la realtà universitaria degli anni Cinquanta, un mondo per uomini. Ma lei «fu in grado alla fine di vivere una vita completamente inimmaginabile per quei tempi. Madre single, si trasferì da sola a New York e riuscì a mantenersi scrivendo saggi per riviste letterarie e romanzi. Ce la fece anche se era una donna».


«Altrettanto inimmaginabile, per una donna nata negli anni Trenta, era il fatto di amare qualcuno dello stesso sesso; anche per questo forse Sontag non volle mai dichiarare pubblicamente la relazione con Leibovitz». Un’altra ragione è che rifiutava l’etichetta di «scrittrice lesbica», proprio come aveva respinto quella di scrittrice femminista. «Ma quella alla fine è stata la più lunga relazione della sua vita. E penso che rispetto alle altre sia stata la più felice, anche se non la più facile».

 

Annie LeibovitzAnnie Leibovitz

 Sontag usò il suo potere per aiutare Leibovitz: fu una sua telefonata a convincere Tina Brown a pubblicare la controversa foto di Demi Moore incinta sulla copertina di «Vanity Fair». Erano sempre insieme: a teatro, alle mostre, al ristorante. Ma il loro era un rapporto non esclusivo: Sontag frequentava altri uomini e donne.

 

Gli anni Novanta furono i più intensi insieme: viaggiarono in Giordania, in Egitto, in Italia, in Giappone. Andarono a vivere in una pittoresca proprietà sul fiume Hudson. Poi, a 65 anni, a Sontag fu diagnosticato un raro sarcoma uterino, malattia che Susan incoraggiò Annie a documentare. Il risultato è Fotografie di una vita , dove Sontag giace malata, irriconoscibile.


Immagini che fecero scalpore e suscitarono le critiche di alcuni amici, che ritenevano la scrittrice incapace di dare davvero il suo consenso. «Ma credo che Leibovitz abbia fatto la cosa giusta — dice il biografo —. Quelle foto sono bellissime, hanno reso Sontag ancora più famosa, e si vede chiaramente l’amore che le lega attraverso l’obbiettivo». È come se l’intellettuale e la fotografa si guardassero allo specchio, così simili l’una all’altra. «Sicure di sé e a volte arroganti, avevano lottato per arrivare in alto e pretendevano rispetto».

 

Si può argomentare che fu quello il momento in cui Leibovitz diventò la fotografa che Sontag voleva che fosse. Nel 2006, due anni dopo la morte, in un’intervista Leibovitz le confessò pubblicamente il suo amore. «Chiamateci amanti — disse — “amanti” mi piace, suona romantico. Voglio essere chiara: amo Susan, non ho problemi a dirlo».

Annie Leibovitz e la foto di Demi MooreAnnie Leibovitz e la foto di Demi Moore

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…