CAPITANI CORAGGIOSI (E FURBETTI) - FIATO ALLE TROMBE! ESCE IL LIBRO DI DRAGONI SUI VENTI CAVALIERI CHE HANNO PRIVATIZZATO L’ALITALIA E AFFONDATO IL PAESE - DA PASSERA, A COLANINNO, A LIGRESTI FINO A CARLO TOTO: IL SOLDATO AIR ONE DA SALVARE - A MEMENTO, LE PAROLE DELL’EX AMBASCIATORE USA SPOGLI: “ECCO COME FUNZIONANO LE COSE... AMICI DI BERLUSCONI SONO STATI ALLETTATI A PRENDERE LA PORZIONE SANA DELLA COMPAGNIA, LASCIANDO I DEBITI AI CONTRIBUENTI ITALIANI…”

"La saga Alitalia è un triste memento di come funzionano le cose... amici di Berlusconi sono stati allettati a prendere la porzione sana della compagnia, lasciando i debiti ai contribuenti italiani."
Ronald Spogli, ex ambasciatore americano in Italia


Un'altra operazione all'insegna dell'immagine... e del portafogli. La storia dell'Alitalia è una fotografia molto precisa di come funziona il capitalismo italiano targato Berlusconi. "Siete dei patrioti" dice il presidente del Consiglio per motivare i venti capitani coraggiosi guidati da Roberto Colaninno e Corrado Passera. Coraggiosi forse è una parola grossa, basta osservarli da vicino come fa l'autore in questa documentata ricostruzione per capire perché hanno aderito all'invito di Berlusconi.

Tutti lavorano in settori a contatto con il governo o con la politica: autostrade, aeroporti, ferrovie, costruzioni, giornali, appalti pubblici, investimenti nel settore immobiliare, sanità, assicurazioni, finanza, ciclo dei rifiuti. Acquisendo crediti verso il governo, la ricompensa è certa. Più che capitani coraggiosi, capitani molto furbi.

Ai "patrioti" va la parte sana della vecchia compagnia pubblica, i debiti rimangono allo Stato e ai vecchi piccoli azionisti privati, mentre i settemila dipendenti in esubero vengono parcheggiati nella "bad company" (la vecchia società messa in liquidazione dal commissario Augusto Fantozzi) con sette anni di ammortizzatori sociali sempre pagati dallo Stato.

Il pacco dono prevede anche l'esclusiva su molte rotte nazionali grazie alla fusione con Air One. La concorrenza sparisce, il monopolio dei «patrioti» viene blindato per decreto legge. Altro che «sfida imprenditoriale coi controfiocchi», come la chiama Colaninno. Eppure la nuova Alitalia oggi non va bene: il bilancio 2011 dovrebbe chiudersi in perdita con altri dipendenti in cassa integrazione, meno aerei, meno scali, Malpensa in crisi e con un patrimonio netto più che dimezzato. Niente paura però. I nostri patrioti hanno pensato a tutto. Anche a vendere la compagnia all'Air France-Klm (con il 25 per cento è già il primo azionista della compagnia) guadagnandoci ancora e accollando ai cugini altri debiti. Addio italianità, addio afflato patriottico.

CARLO TOTO - SALVATE IL SOLDATO AIR ONE
Tratto da "CAPITANI CORAGGIOSI" di Gianni Dragoni (Chiarelettere)

Il 22 gennaio 2007 viene costituita Ap Capital, una società con appena 10.000 euro di capitale diviso tra Carlo Toto (45 per cento) e il nipote Paolo (55 per cento). La minuscola società risulta possedere 300 azioni di Ap Holding, pari allo 0,001 per cento. Quattro giorni dopo l'assemblea dei soci di Ap Holding delibera un nuovo aumento di capitale.

Questa volta è previsto un versamento in denaro per 100 milioni, corrispondente al 10,3 per cento del capitale dopo l'aumento. La Toto Spa rinuncia ai diritti di opzione a favore di Ap Capital, che non ha i soldi, ma a questo pensa la banca di Passera e Bazoli.

Infatti due giorni dopo - il 28 gennaio, domenica - Intesa firma un contratto di finanziamento per 105 milioni con Ap Capital e prende in pegno le quote che costituiscono il capitale sociale della srl. Il giorno successivo questa società presenta al ministero dell'Economia la manifestazione d'interesse per l'acquisto dell'Alitalia. Nessuno versa un euro, ma l'intervento della banca guidata da Passera consente a Toto, che già strizzava l'occhio ai Ds, di candidarsi alla privatizzazione Alitalia pur senza avere i soldi.

Come garanzia, Intesa accetta un gruppo di società dai conti molto fragili. La banca infatti prende in pegno anche il 35 per cento del capitale di Ap Holding, in pratica il 35 per cento della compagnia aerea e delle altre attività nel settore.3 Ap Holding, il contenitore con dentro Air One, ha un giro d'affari di poco più di 600 milioni e debiti complessivi per 555 milioni.

I debiti finanziari netti del gruppo Ap Holding sono 316 milioni. All'inizio dell'estate la corsa di Toto verso l'Alitalia affronta l'ultima curva: trovare i soldi per l'operazione. Il costruttore non vuole sborsare denaro fresco, ma solo mettere sul piatto la sua compagnia ipervalutata e gli ordini per l'acquisto degli Airbus con tutti i debiti.

Il piano viene sottoposto da Intesa a quattro grandi banche: il Monte dei Paschi di Siena, vicina ai Ds; la Lehman Brothers guidata da Ruggero Magnoni, un esperto di finanza intimo di Roberto Colaninno; l'americana Morgan Stanley e la giapponese Nomura.

Toto ha il sostegno della politica, e in particolare di Massimo D'Alema e Antonio Di Pietro, ma ciò non basta a smuovere le banche, alle quali Toto chiede tra un miliardo e mezzo e due miliardi di euro dando in cambio poco meno della metà di Ap Holding. Le banche dovrebbero cioè mettere i soldi necessari a coprire i debiti di Toto e pagare un certo prezzo per le azioni Alitalia, ma il bastone del comando resterebbe nelle mani del costruttore abruzzese. Il gioco non riesce.

Non avendo le risorse, il 17 luglio Toto 2007 annuncia il ritiro dalla gara. Tra le perplessità di tanti banchieri, chi resta al fianco di Toto è Corrado Passera. Perché la superbanca sposi la causa dell'intraprendente e indebitato imprenditore di Chieti rimane un mistero. Durante la tormentata procedura di vendita di Alitalia il sito internet di gossip Dagospia di Roberto D'Agostino comincia a chiamare ironicamente Passera «il banchiere innamorato di Air One».

Dagospia non si riferisce solo alla passione di Passera per la compagnia di Toto, ma anche alla sua relazione con la giovane responsabile della comunicazione di Air One, Giovanna Salza, vent'anni meno del banchiere, già all'ufficio stampa delle Poste quando erano guidate dal manager comasco, arrivata all'inizio del 2007 nell'azienda di Toto.

La relazione rimane segreta per diverso tempo, finché Passera lascia la moglie, dalla quale ha avuto due figli. Nel 2010 il banchiere e la nuova compagna hanno una figlia, Luce, e il 28 maggio 2011 Passera sposa in seconde nozze Giovanna Salza con una cerimonia sul lago di Como: un fine settimana di festeggiamenti con un parterre di protagonisti dell'economia e della finanza. Tra i 150 invitati al ricevimento a Villa d'Este c'è Bruno Ermolli, il consulente di Berlusconi incaricato anche di organizzare la cordata italiana per l'Alitalia, la presidente della Confindustria Emma Marcegaglia e il predecessore Luca Cordero di Montezemolo.

Le celebrazioni non cadono in un momento felice per la banca: è appena partito in Borsa un aumento di capitale da cinque miliardi di euro, e il 30 maggio il gruppo annuncia ai sindacati «eccedenze di personale di oltre 10.000 unità». Tornando alle vicissitudini di Air One, nell'estate 2007 la compagnia si ripresenta nella seconda procedura di vendita dell'Alitalia, affidata dal governo a Maurizio Prato.

Sul tavolo c'è anche la proposta di Air France-Klm, con la quale a fine dicembre 2007 il ministro dell'Economia Tommaso Padoa- Schioppa, d'intesa con Prodi e con Prato, decide di avviare una trattativa in esclusiva, giudicando l'offerta francese ampiamente migliore di quella di Toto-Passera.

Intesa Sanpaolo insiste per tenere la compagnia in mani italiane: «Dopo anni di cattiva gestione, darla ai francesi sarebbe come buttarla via» sostiene Passera il 10 dicembre 2007, senza spiegare per quali ragioni l'offerta «italiana» debba essere considerata migliore - per gli azionisti, per i contribuenti, per i consumatori, per i lavoratori - di quella straniera.

A molti viene il dubbio che la banca di Passera appoggi Toto perché fortemente esposta con il costruttore anche per il contratto di acquisto degli aeroplani Airbus, che rappresenta una larga fetta del debito. Intesa smentisce di essere il principale finanziatore di Toto, anzi minimizza la sua esposizione, senza però comunicare i relativi dati.

Nell'autunno 2008, quando la cordata Cai si va costituendo, in alcune lettere ai giornali Alfonso Toto, figlio del costruttore e amministratore delegato di Ap Holding, afferma che l'esposizione della banca nei confronti di Air One «è marginale», ma nell'arco di poche settimane diffonde due informazioni diverse sui debiti con banca Intesa, prima 20 milioni e poi 27.4 Resta comunque il fatto che Toto è superindebitato, anche a causa degli acquisti di aerei finanziati con poco capitale.5 Dunque l'intera costruzione finanziaria appare fragile, soprattutto in presenza di una redditività dell'azienda modesta se non negativa.

Non è quindi illogico ritenere che Toto e Passera cerchino con tanta insistenza di accasare Air One insieme ad Alitalia per trovare una soluzione alle difficoltà di Toto nel far fronte alla montagna di debiti. Ed è questo che infine avviene con il Progetto Fenice. Alla vigilia delle elezioni del 2008 la trattativa con i francesi fallisce per il no di Berlusconi a Air France e l'opposizione dei sindacati al piano industriale. Berlusconi, diventato presidente del Consiglio, consegna la polpa dell'Alitalia alla cordata dei patrioti, la Cai, tra i quali figura anche Toto.

 

Gianni Dragoni e Roberto D AgostinoROBERTO COLANINNO Corrado Passera AUGUSTO FANTOZZI AlitaliaRuggero MagnoniSILVIO BERLUSCONI EMMA MARCEGAGLIA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Maurizio Prato

Ultimi Dagoreport

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…