“LO STATO DELL’INGHILTERRA” - IL NUOVO LIBRO DI MARTIN AMIS CREA SCANDALO - IN “LIONEL ASBO, STATE OF ENGLAND”, LO SCRITTORE, DA TEMPO TRASFERITOSI A VIVERE A BROOKLYN, DESCRIVE UNA SOCIETÀ STUPIDA - IL PAESE CHE HA APPENA BRILLATO GRAZIE ALLE OLIMPIADI PARE UN ANTRO PROVINCIALE DI SUPERFICIALITÀ, ABITATO DA PERSONE VIOLENTE E POCO INTELLIGENTI, O RASSEGNATE A NON USARE LA PROPRIA INTELLIGENZA PERCHÉ TANTO NON FA DIFFERENZA….

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Martin Amis chiacchiera amabilmente con i suoi lettori, seduto lungo la sponda di Brooklyn dell'East River. Davanti ha un tramonto caldo che illumina lo skyline di Manhattan, dove si sta alzando sopra a tutto il resto la costruzione del nuovo grattacielo di Ground Zero. Parla del tempo, come deve fare ogni buon inglese. Parla delle Olimpiadi, e di quanto sia stato generoso il cielo a non inondarle di pioggia. Parla del motivo per cui lui non era là; della sua presunta fuga da Londra, l'estate scorsa, per rifugiarsi con la moglie e le figlie proprio a Brooklyn, in una bella casa dell'antico quartiere di Cobble Hill.

Parla della mortalità, o della coscienza della mortalità, che lo pedina da quando nel dicembre scorso ha perso l'amico della sua gioventù, il collega scrittore Christopher Hitchens. Parla della depressione, dunque, «che cerco di tenere a bada da nove mesi, fingendo che il mio dolore non sia qui».

L'occasione per questa passeggiata lungo il fiume del suo nuovo quartiere è la presentazione dell'ultimo libro di Amis, Lionel Asbo, State of England, che è uscito prima in America, uscirà in Gran Bretagna martedì prossimo, e poi in Italia da Einaudi. Racconta la storia di un criminale, Lionel, tanto violento quanto incapace, che ad un certo punto vince 139 milioni di sterline alla lotteria. Questa marea di denaro lo trasforma in un fenomeno istantaneo, per la cultura dei tabloid britannici, ma non trasforma la sua vita, che resta religiosamente dedicata alla sublimazione della stupidità.

Il problema del romanzo, però, non sta tanto nelle disavventure del suo protagonista, quanto nel sottotitolo, lo «stato dell'Inghilterra». Davvero la straordinaria idiozia di Lionel, e quella della società che lo circonda, rappresentano lo stato delle cose nel regno di Elisabetta II? I critici inglesi hanno sommato uno più uno, e il risultato è stato inevitabilmente due: prima Amis scappa da Londra, per rifugiarsi a New York, e poi pubblica un libro che sfotte, se non insulta, la nostra civiltà. Dunque odia l'Inghilterra, come peraltro avrebbe detto in interviste che ora denuncia come false, oppure è fuggito dal fallimento, perché i suoi ultimi libri non hanno avuto un grande successo e lui non si sente più amato.

Ovvio che i fedeli lettori, venuti sotto il ponte di Brooklyn per ascoltarlo nella rassegna «Books Beneath the Bridge», vogliano sapere quanto ci sia di vero in tutta questa pseudo tragedia nazionale. «Niente», risponde lui, con un sorriso stupito e gentile. «Io per l'Inghilterra non provo altro che affetto, come sempre. E davvero non capisco come tutto questo si possa essere trasformato in un simile scandalo. Io mi sono trasferito a Brooklyn per ragioni familiari, e nonostante sia qui a tempo indeterminato, non la considero ancora una scelta di vita definitiva. Quanto allo stato della mia letteratura, sono molto più soddisfatto degli ultimi libri che ho scritto, che non di quelli dell'inizio della mia carriera. Perché quando invecchi la tua musicalità diminuisce, e le frasi diventano meno pirotecniche. Dunque niente odio e niente fuga».

Lo stato dell'Inghilterra, però, rimane poco lusinghiero nel suo nuovo romanzo. Il paese che ha appena brillato sul palcoscenico mondiale grazie alle Olimpiadi pare un antro provinciale di superficialità, abitato da persone violente e poco intelligenti, o rassegnate a non usare la propria intelligenza perché tanto non fa differenza.

«Anche questo, però, non è nuovo. La letteratura britannica è piena di caratteri poco edificanti, perché sono curiosi e raccontano qualcosa di interessante su chi siamo. Pure Shakespeare ne parlava, a volte. Quanto alla società, critico anche quella americana, e l'immobilità sociale mi pare un problema comune ad entrambi i paesi».

Su questo non si può contraddire Amis, che nei suoi libri è stato caustico anche verso gli Stati Uniti, o verso qualunque cosa abbia toccato. Ora, poi, ha cominciato ad occuparsi della politica americana da vicino, seguendo il processo elettorale delle primarie, mentre alla fine di agosto andrà a Tampa per raccontare la Convention del Partito repubblicano per il settimanale Newsweek.

«La cosa che mi ha colpito di più sono i soldi, che sembrano misurare il valore di tutto. E la sensazione del declino americano, forse esagerata o comunque anticipata rispetto alla realtà. La quantità di finanziamenti che possono essere donati ai partiti per influenzare l'esito delle elezioni è impressionante. Quanto ai candidati, Romney ha un portamento presidenziale, ma mi ha dato l'impressione di essere troppo preso dalla brama del potere».

I soldi sono anche la molla che muove la vita di Lionel Asbo, e la società intorno a lui, che si interessa alle sue vicende solo perché ha vinto la lotteria. Tutto sembra sbagliato, tutto marcio. Tutto si muove per ragioni poco edificanti, in questa Inghilterra dallo stato assai precario.

«L'ho criticata molte altre volte in passato, ma questo non vuol dire odiarla. Ricordo ancora una sera, seduto ad un ristorante col mio amico Christopher, mentre aspettavamo che arrivassero le nostre future mogli. Era uno di quei classici posti snob insopportabili, con un cameriere antipatico, che ad un certo punto si avvicinò per darci una cattiva notizia. Cominciò così: voi adesso mi odierete, per quello che sto per dirvi... A quel punto io lo interruppi e gli dissi: non si preoccupi, noi la odiavamo anche prima».

Eccolo, dunque, il fantasma di Christopher Hitchens, che riappare nel libro e nei ricordi. A 62 anni d'età, Amis ammette che sta attraversando una crisi, perché fatica a fare i conti con quello che gli accade intorno.

«La verità è che da nove mesi combatto con la depressione. Cerco di tenerla lontana, fingere che non esista, nascondendo il mio dolore. Però la morte di Christopher, nel dicembre dell'anno scorso, è stata un evento diverso. Ero là, e quando perdi qualcuno che hai conosciuto per quarant'anni, le sensazioni sono diverse. Da tempo ho accettato intellettualmente che morirò, ma un conto è pensare logicamente a questo fatto della vita, e un altro è vederlo accadere così vicino. L'illusione dell'immortalità svanisce per sempre, e anche se posso essere grato di vedere la realtà, presumo che per digerirla mi servirà il resto della mia esistenza».

 

AMISMartin Amis e famiglia jpegMartin AmisChristopher Hitchens e Martin Amis FESTIVAL PAZZI LA GARA DI LUMACHE A CONGHAM INGHILTERRA

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO