1. TOH! SCOMPARSO O QUASI IN ITALIA, IL CINEMA DI IMPEGNO POLITICO ARRIVA DA HOLLYWOOD 2. DI FRONTE AI 150 MINUTI DI QUESTO MERAVIGLIOSO “LINCOLN”, MAGISTRALMENTE SCRITTO DA TONY KUSCHNER PER LA REGIA DI SPIELBERG E INTERPRETATO DA DANIEL DAY LEWIS, CI SIAMO SENTITI NON POCO IN DIFFICOLTÀ. PERCHÉ KUSHNER E SPIELBERG CI DANNO PIÙ CHE UNA LEZIONE DI STORIA O DI GRANDE CINEMA, UNA LEZIONE DI ARTE POLITICA 3. PERCHÉ CONCENTRA IN UNA SITUAZIONE TEATRALE, TAGLIANDO OGNI POSSIBILITÀ DI TROMBONISMO PATRIOTTICO-SCHIAVISTA, TUTTO IL LINCOLN POLITICO E PRIVATO ADDENSANDOLO ALLA GRANDE STORIA AMERICANA (DA FARE VEDERE AI POLITICI E CINEASTI DI CASA NOSTRA)

Marco Giusti per Dagospia

"Il tempo è un grande addensatore", dice a un certo punto il presidente Lincoln, come se fosse il personaggio di una commedia o un dotto saggista. Di fronte ai 150 minuti di questo meraviglioso "Lincoln", magistralmente scritto da Tony Kuschner ("Angels in America", "Munich") per la regia di Steven Spielberg e interpretato da Daniel Day Lewis con una passione e una precisione che non può non stupirci, ci siamo sentiti non poco in difficoltà.

Perché Kushner e Spielberg ci danno più che una lezione di storia o di grande cinema, una lezione di arte politica. L'aver concentrato un tema così forte, Lincoln e l'abolizione dello schiavismo, e un personaggio così importante per la storia americana, nei pochi mesi che passano dalla sua decisione di far passare con ogni mezzo il Tredicesimo Emendamento della Costituzione Americana, quello appunto legato all'abolizione della schiavismo, fino alla sua attuazione, prima della resa dell'esercito Confederato e della fine della Guerra di Secessione, e poi alla morte dello stesso presidente per mano di John Wilkins Booth, è qualcosa di geniale.

Perché concentra in una situazione assolutamente teatrale e energica, tagliando ogni possibilità di trombonismo patriottico spielberghiano, tutto il Lincoln politico e privato addensandolo alla grande storia americana.

Dentro il suo muoversi politico troviamo così la costruzione del personaggio, il rapporto con la famiglia, la moglie Molly, una grande Sally Field, ancora sconvolta per la morte del secondogenito Willy e contraria a mandare il primogenito Robert, Joseph Gordon-Levitt, in guerra, il rapporto con gli uomini del suo governo, a cominciare dal Segretario di Stato, Stuart, il notevole David Strathaim, e del suo partito, anche i repubblicani più conservatori, il rapporto con i radicali, dominati dalla figura di Thaddeus Stevens, un Tommy Lee Jones fantastico con bastone e parrucchino, poi quello con i nemici democratici, assolutamente anti-abolizionisti, infine quello più pesante con una guerra che a quel punto ha già fatto qualcosa come 600.000 morti.

Tony Kushner, entrato nel progetto sei anni fa, dopo due trattamenti che non funzionavano scritti da John Logan e da Paul Webb, visto che l'idea di Spielberg era di ben dodici anni fa, è riuscito a schivare il biopic roboante che un personaggio come Lincoln si sarebbe facilmente attirato e, concentrandosi solo sui meccanismi politici del come Lincoln gestisce miracolosamente i mille traffici, legali e illegali, per far passare l'Emendamento, chiudere subito dopo la guerra e fare voltare pagina per sempre all'America, riesce a strutturare come fosse una commedia concentrato dentro pochi e fortissimi luoghi, la Casa Bianca, il Congresso, le stanze dei figli, la stanza matrimoniale, tutta l'azione.

Quel che viene fuori è un film di grande costruzione, di dialoghi magnifici che rimandano a un inglese ottocentesco, perfetto per un cast così ben scelto, e un imbrigliamento del tema forte così stretto che Spielberg non può sbandare che in poche scene con patriottismi e rimandi all'oggi.

Ogni singola scena, da quella iniziale col presidente seduto alla stazione che parla coi due soldati neri, a quelle magistrali con la moglie con cui dovrà sempre fare i conti, vive per conto proprio, ma è un tassello preciso della struttura di commedia. Kushner si concede solo un po' di divertimento con i tre lestofanti, capitanati da un James Spader poco riconoscibile, che devono corrompere con posti nella pubblica amministrazione venti peones democratici, visto che venti voti sicuri mancano all'attuazione dell'emendamento, tra quelli sicuri che non saranno rieletti.

Kushner e Spielberg sembrano rileggere più che il Lincoln di John Ford con Henry Fonda, "Alba di gloria", i grandi film politici fordiani, come "Il sole splende in alto", mischiandoli con la sapienza moderna dei tvmovies della HBO. La guerra, terribile, si vede solo nella grande scena iniziale, che ci rimanda un po' all'inizio del "Salvate il Soldato Ryan" e in quella finale della dopo la battaglia di Petersburg, Virginia, quando Lincoln si rende conto del massacro.

Il cast è dominato totalmente da Daniel Day Lewis, e difficilmente si può pensare a qualche altro attore nello stesso ruolo, anche se a un certo momento sembrava che potesse interpretarlo Liam Neeson. Tutti i vecchi attori presenti, da Sally Field, che ha ben dieci anni più del suo personaggio, a Tommy Lee Jones, da Hal Holbrook, come vecchio conservatore che si muove per la pace, a Jackie Hearle Haley, il vicepresidente dei Confederati, funzionano meravigliosamente.

E Jared Harris, figlio di Richard Harris, è un ottimo Generale Ulysses S. Grant. Più che giusti i due Golden Globe che ha vinto, per Daniel Day Lewis e le ben 11 Nominations agli Oscar. Con un budget di 65 milioni di dollari, ne ha già recuperati 144. In sala dal 24 gennaio.

Il doppiaggio italiano è molto curato, e poi il film è talmente parlato che vederlo in originale per tre ore è piuttosto rischioso, anche se non ci sembra indovinatissima la scelta di Favino come Daniel Day Lewis e quando riconosciamo in un ruolo minore la voce di Sergio Rubini ci fa lo stesso effetto di come quando sentivamo la voce di Alberto Sordi come trombettiere in "Il massacro di Forte Apache" di John Ford ("Sì signor comandante, so' Apache Mescaleros"). Comunque grande film. Da fare vedere ai politici di casa nostra.

 

TONY KUSCHNERSALLY FIELD E DANIEL DAY LEWIS IN LINCOLN DANIEL DAY LEWIS E STEVEN SPIELBERG ALLA PRESENTAZIONE DI LINCOLN LINCOLN IL FILM spielberg stevenLincoln DANIEL DAY LEWIS IN LINCOLN LINCOLN DANIEL DAY LEWIS VINCE IL GOLDEN GLOBE PER LINCOLN

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…