ludovico einaudi

“SONO SNOB. IL COMPLIMENTO PIU’ BELLO L’HO RICEVUTO DA UNA SIGNORA DELLE PULIZIE” - IL PIANISTA E COMPOSITORE LUDOVICO EINAUDI, IL QUARTO ARTISTA ITALIANO PIÙ ASCOLTATO AL MONDO SU SPOTIFY SI CONFESSA A ALDO CAZZULLO E RENATO FRANCO SUL "CORRIERE" - DAL NONNO LUIGI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A PAPÀ GIULIO FONDATORE DELLA CASA EDITRICE: “ERA CINICO E COMPLETAMENTE SORDO VERSO LA MUSICA” - "CALVINO SOFFRIVA NEL VEDERE LE CANDELE CHE SI CONSUMAVANO, CELENTANO MI DISSE CHE “ERO DOLCE COME UN FICO” – "EMINEM? UNA COLLABORAZIONE CON LUI LA FAREI SUBITO. SANREMO? OGNI TANTO CERCANO DI INVITARMI MA NON CI VADO” - VIDEO

 

 

Aldo Cazzullo e Renato Franco per il Corriere della Sera - Estratti

 

 

 

ludovico einaudi 14

«Erano gli anni 90, avevo scritto la musica per un balletto su Salgari, durante le prove sono uscito dietro i palchi e ho incrociato una signora delle pulizie che mi ha fermato: Bellissima questa musica, mi sono commossa, mi è piaciuta tantissimo. Lo ricordo come fosse oggi. Quelle parole valevano più delle parole di tutti i sovrintendenti di tutti i teatri dove ho suonato».

 

Ludovico Einaudi è il quarto artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify (in testa ci sono i Maneskin). Un successo che si spiega con la sua idea di musica pittorica, immaginifica, che ha unito la profondità del pop con l’interiorità della classica. Il suo cognome ha il peso della nostra storia: il nonno Luigi presidente della Repubblica, il padre Giulio fondatore della casa editrice.

 

luigi einaudi

Che ricordo ha di suo nonno?

«Non ne ho una memoria molto viva, ho il ricordo di essermi seduto sulle sue ginocchia e forse quello di una passeggiata nella vigna, anche con mia nonna, a raccogliere le pere».

Nonna Ida com’era?

«Alta, elegante, sempre con il collier di perle, molto solare, con occhi ridenti che facevano un bel contrasto con la natura langarola, dall’anima chiusa, dell’altro ramo della famiglia. Aveva uno sguardo che ha trasmesso ai suoi figli e rivedevo in mio padre».

Suo padre era fascinoso e duro, fece piangere Calvino e Pavese.

«Era cinico e ironico, si divertiva a punzecchiare e far soffrire gli altri».

 

Anche lei?

«Non ha mai capito esattamente cosa stessi facendo, cosa studiavo, era completamente sordo verso la musica. Una volta andai a trovarlo a Roma e fui sorpreso nel vedere un piccolo stereo: nel lettore c’era un album di John Cage con quel suo famoso brano, un silenzio lungo 4 minuti e 33 secondi.  Mi sono detto: ecco, ora capisco».

 

 

(...)

ludovico einaudi 13

E Calvino?

«Abitava nel nostro stesso palazzo a Torino, ne ho un ricordo fantastico. Mai trombone, timido, soffriva nel vedere le candele che si consumavano, da buon ligure attento al risparmio lo sottolineava sempre con il sorriso, con quel suo sguardo da gattone. Aveva un’attenzione particolare per me: una sera vide alcune foto che avevo fatto e le mise sul pavimento per premiare la migliore. Fu una cura che mi diede fiducia, quella che da mio padre non arrivava».

giulio einaudi

Cosa le ha insegnato suo padre?

«Durante gli studi mi dava lo stipendio minimo che riceveva un suo dipendente della casa editrice, 230 mila lire al mese, con cui mi dovevo pagare l’affitto e mantenermi. Finiti gli studi mi ha detto di arrangiarmi. È stato bello così. Se avesse continuato a mantenermi forse non mi sarei messo in gioco come invece ho fatto, è stato educativo».

 

(…)

Le sue prime note?

«Ho cominciato con il rock, sono cresciuto negli anni in cui la chitarra era lo strumento principe, a 8 anni suonavo i Beatles».

Luciano Berio è stato il suo maestro al Conservatorio di Milano, poi avete lavorato insieme.

ludovico einaudi 12

«Era propositivo, pratico, andava subito al sodo. Amavo la sua apertura rispetto agli altri maestri dell’avanguardia, aveva conosciuto Paul McCartney, gli piaceva il jazz».

Così lei è arrivato alla Scala.

«Ero l’assistente principale di Berio, un giorno mi disse: se mi ammalo mi sostituisci a dirigere l’orchestra. Avevo 23 anni e la sera stessa mi è venuto un febbrone pazzesco».

 

Poi ha rotto con Berio.

«Non volevo seguire un mondo dell’avanguardia che non corrispondeva alle mie necessità espressive: non facevo musica per essere rispettato dentro una società accademica. Ho abbracciato una strada che mi ha chiuso quelle porte, nel giro di un anno il mondo della classica contemporanea ha cominciato a storcere il naso. Con Berio stesso — pur in un rapporto formale buono — non c’era più la sintonia di prima».

L’ha fatto per il pubblico, o per se stesso?

ludovico einaudi 11

«Per me. Io non avevo ancora nessun pubblico, ai primi concerti c’erano al massimo cento persone, però sentivo che era importante lavorare su un linguaggio che potesse comunicare con tutti; non mi interessava la bolla chiusa, autoreferenziale, sostenuta anche dalle istituzioni. In quel contesto non mi sentivo io».

La sua è una musica pittorica.

«Attraverso un titolo offro un’immagine, uno spunto, poi ognuno completa il quadro con la propria immaginazione e le proprie esperienze; ognuno si fa il proprio ritratto, si racconta la sua storia».

 

ludovico einaudi 8

La politica la segue?

«Con distacco, è un mondo che non mi piace. Osservo, ma a distanza. La mia indipendenza artistica è anche esistenziale, mi permette di non sporcarmi le mani con nessuno».

Giorgia Meloni le piace?

«Mi sembra una donna intelligente, energica. Le persone che circondano il suo governo però non sono persone con cui avrei voglia di passare un pomeriggio».

Trump?

«È un matto, uno che abbaia molto, speriamo che non faccia troppi danni, con i disastri ambientali che stanno accadendo mi sembra allucinante che voglia ritirare l’accordo di Parigi sul clima».

Crede in Dio?

italo calvino

«Ho una mia spiritualità che manifesto dentro la musica. Per me suonare è un momento di comunione, fatto di energia musicale e spirituale».

Come immagina che sia l’aldilà?

«Penso ci sia un’energia che non scompare del tutto, quando torno a Dogliani sento che c’è una forza che appartiene ai miei avi, la ritrovo nei luoghi in cui ho vissuto».

 

Ad esempio?

«Il bricco che raggiungevo con i miei genitori, un prato che dominava le Alpi che era la meta delle nostre passeggiate, lì abbiamo visto anche un’eclissi. Volevo tenervi un concerto, ma piovve troppo... Prima o poi lo farò. Ho anche scritto una musica, Il sentiero dei fossili, perché in Langa se ne trovano ancora».

 

Si può raccontare una storia con la musica?

«La si può evocare. Costruirla insieme con le esperienze di chi la ascolta. Ognuno ha avuto il suo sentiero dei fossili».

ludovico einaudi 10

Lei ha suonato sui ghiacci dell’Artico.

«Dobbiamo preservare quell’ambiente unico. È irresponsabile il modo in cui ci comportiamo verso il pianeta. Quand’ero bambino andavamo al mare a Bocca di Magra, c’erano ancora i cavallucci marini. Sta cambiando tutto».

 

E ha composto un brano per Celentano.

«L’ho conosciuto quando mi ha invitato in tv per eseguire insieme il brano live. Mi vede in corridoio, e mi grida da lontano: Ludovico sei dolce come un fico!. Così, come se mi conoscesse da una vita, mentre era la prima volta che lo incontravo. Sembrava appena sveglio. Era arrivato un quarto d’ora prima della diretta, mentre io ero lì da tre ore con l’ansia. Ho avuto l’impressione di un personaggio assolutamente non costruito, senza filtri».

ludovico einaudi 9

 

Il rap come le sembra?

«Ci sono cose che mi piacciono moltissimo, a partire dai padri del genere: una collaborazione con Eminem la farei subito. La trap invece mi piace un po’ meno».

La classifica italiana è dominata da Geolier, Sfera Ebbasta, Lazza...

«Non mi è capitato di ascoltarli».

Che idea ha del Festival di Sanremo?

«Lo seguivo da ragazzo, ora meno. Ogni tanto cercano di invitarmi ma non ci vado».

Fa lo snob?

Sorride: «Un po’ sì, sono snob. E poi penso che è una bella vetrina se ne hai bisogno per promuoverti. Ma io mi sento già promosso».

 

ludovico einaudi 8ludovico einaudi 7EMINEM DIVENTA NONNO adriano celentanoludovico einaudi 5ludovico einaudi 4giulio einaudi ludovico einaudi 2ludovico einaudi 5ludovico einaudi 3ludovico einaudiludovico einaudi 6

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...