carla fendi 9

FENDISSIMA! - ''IL LUSSO NON ESISTE, ESISTE LA QUALITA'. E L'ELEGANZA E' DONO CHE SI HA NELLA PELLE” - PARLA CARLAMAGNA FENDI: “TASSE E BUROCRAZIA NON AIUTANO I NUOVI MECENATI” - LA POLEMICA CONTRO LA LEGGE SULLA TRASPARENZA CHE L’HA COSTRETTA A LASCIARE IL CDA DEL FESTIVAL DI SPOLETO - L’APPELLO ALLA RAGGI

Piera Anna Franini per “il Giornale”

CARLA FENDI 9CARLA FENDI 9

 

Carla Fendi è simbolo della moda. E sempre più del mecenatismo: duro e puro, quello che non vuole nulla in cambio. È la quarta delle sorelle Fendi, un marchio - ora nella holding Lvmh - che ha fatto la storia della moda italiana, e che grazie alle intuizioni di Carla è sbarcato sul mercato internazionale.

 

Nel 2007 ha lanciato la Fondazione che porta il suo nome, uno strumento per promuovere la cultura di casa nostra, dalla letteratura, al cinema, moda, musica. È anche particolarmente vicina al Festival di Spoleto, al quale ha donato un teatro, il Caio Melisso, riportato completamente a nuovo.

Chi è il mecenate oggi?
«Essere mecenati vuol dire sostenere la cultura. Essere mecenati puri, come nel mio caso, vuol dire agire con questo obiettivo senza fini di lucro.

carla fendi riccardo muti a spoletocarla fendi riccardo muti a spoleto

 

Operare spinti solo da una responsabilità sociale. Un impegno che mi gratifica perché mi fa sentire parte attiva della realtà in cui viviamo. Operare per la tutela del patrimonio artistico, per incentivare la cultura, per la sostenibilità dell' ambiente, mi coinvolge perché sento così di dare un supporto al mio Paese e contribuire alla sua immagine nel mondo, creando - al contempo - anche opportunità di lavoro».
 

In Italia spesso fa difetto l' attenzione al bene comune.
«Noi non abbiamo una grande educazione in questo senso o perlomeno ne abbiamo meno di altri Paesi. Credo sia una questione culturale. E forse la causa è il nostro stesso privilegio.
 

 

QUIRINO CONTI CARLA FENDI PIERO TOSI A SPOLETOQUIRINO CONTI CARLA FENDI PIERO TOSI A SPOLETO

Quando cioè si è circondati da così grandi e tante bellezze artistiche, territoriali, ambientali, quando l' estetica pervade normalmente la nostra vita quotidiana, forse non ci si rende più conto della enorme fortuna che abbiamo a vivere in questo Paese unico».

Lei si è dimessa dal consiglio di amministrazione di Fondazione Festival Spoleto optando per la presidenza onoraria. Si è parlato di un effetto del decreto sulla trasparenza che obbliga gli amministratori delle istituzioni di spettacolo a pubblicare online i propri redditi. Che cosa è successo?
«Certamente no, amo l' arte e per quanto mi è possibile la sostengo. Sono stata però costretta, a seguito di questa legge, a dare le dimissioni che riguardano però solo la partecipazione al consiglio, dove stavo del tutto gratuitamente. Resta il mio supporto al Festival di cui sono main partner. Ho dovuto farlo per salvaguardare esigenze di sicurezza e tutela di privacy».

Suggerimenti per rettificare?
«Si potrebbero prevedere deroghe con riferimento alle persone che partecipano ai consigli di Fondazioni o ad altri enti ad evidenza pubblica per motivi di meriti artistici, industriali o commerciali o per opere di mecenatismo.
 

carla fendi e giorgio ferrara spoletocarla fendi e giorgio ferrara spoleto

Queste persone potrebbero subire grave pregiudizio dalla pubblicazione di dati sensibili, come sono certamente quelli inerenti i beni patrimoniali costituiti soprattutto da beni immobili limitando l' informazione da dover rendere pubblica unicamente a quelle consistenze patrimoniali, come riportate nelle risultanze delle dichiarazioni fiscali la cui informazione è doverosa. Ci uniformeremmo a quanto avviene all' estero».

Cosa pensa invece dell' Art Bonus?
«È certamente un passo avanti per chi fa mecenatismo anche se non tutti possono godere della defiscalizzazione. Anche qui bisognerebbe adeguarsi alle norme di altri Paesi che hanno defiscalizzazioni che facilitano e sono da incentivo al mecenatismo anche per chi non ha direttamente redditi di impresa. Io opero attraverso la Fondazione Carla Fendi con atti di puro mecenatismo e non di sponsorizzazione.

carla fendi e  giorgio ferrara spoletocarla fendi e giorgio ferrara spoleto


Alcune normative in materia di defiscalizzazione non aiutano chi, come me, e come altri, vuol fare mecenatismo senza avere una attività che generi redditi di impresa».

Cosa vuol dire gestire la cultura con uno spirito d' impresa?
«Per me vuol dire contribuire ad un progetto non solo attraverso una donazione ma diventarne anche parte attiva. E quindi seguire lo sviluppo del progetto, partecipare alla sua realizzazione, vedere la riuscita finale. Il coinvolgimento diretto è una necessità che nasce forse dalla mia educazione al lavoro: seguire un' iniziativa per me vuol dire accompagnarla dall' inizio alla fine, con passione, impegno e rigore.

 

QUIRINO CONTI CARLA FENDI QUIRINO CONTI CARLA FENDI QUIRINO CONTI FENDI VENTURINI PIERO TOSI CESARE ROVATTI QUIRINO CONTI FENDI VENTURINI PIERO TOSI CESARE ROVATTI

Così ho fatto con il restauro del Teatro Caio Melisso a Spoleto. E mi ha molto emozionato sentirmi dire dal Maestro Riccardo Muti che non aveva mai sentito che un privato restaurasse un Teatro con un' opera di puro mecenatismo».

La Fondazione Carla Fendi sostiene una serie di enti e iniziative. Cosa la spinge a scegliere gli uni piuttosto che gli altri?
«Difficile da spiegare: c' entrano la motivazione culturale, i soggetti coinvolti, l' impegno non solo finanziario ma di coinvolgimento effettivo, insomma un insieme di componenti».

Lei promuove anche giovani emergenti. Chi si profila all' orizzonte?
«Più che promuovere particolari personalità artistiche, la Fondazione sostiene eventi, progetti culturali iniziative che ritiene interessanti, all' interno delle quali poi operano gli artisti. Cito come esempio il ciclo che è stato recentemente inaugurato a Roma nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti. In questa occasione abbiamo partecipato al progetto del rettore Don Walter Insero, che ha voluto coinvolgere diverse personalità creative che, in occasione dell' Anno Santo della Misericordia, esporranno le loro opere in un colloquio tra Arte Liturgia».

Il Teatro alla Scala ha aperto i battenti a una sfilata di Dolce&Gabbana. C' è chi sostiene che i sacri muri della lirica non dovrebbero ospitare eventi di questo genere. Lei che idea s' è fatta?
«Penso che la moda sia espressione del costume, testimonianza dei nostri tempi e quindi, senza necessariamente dire che è una forma d' arte, ritengo che possa e debba trovare spazio in ogni luogo e sempre nel rispetto del luogo. Fendi d' altra parte è stata antesignana in questo.

 

 

 

Nel 1985 la Galleria Nazionale di Arte Contemporanea di Roma ha ospitato la mostra «Un percorso di lavoro Fendi Karl Lagerfeld» nata in occasione dei sessant' anni del marchio. Non era mai accaduto che un Museo italiano ospitasse una mostra di moda, come invece si verificava all' estero».

Cosa continua ad intrigarla del mondo della moda?
«La capacità di essere sempre lo specchio dei tempi in cui viviamo, di registrarne gli umori, le fantasie, le incertezze, di essere testimone e artefice del costume della società».

Cosa le piaceva di più dell' immagine Fendi?
«Ho sempre amato molto il mio lavoro nella comunicazione, anche se poi nell' ambito di Fendi mi sono occupata di altri settori lavorando anche a fianco di Karl Lagerfeld. Mi è sempre piaciuto far conoscere nel mondo la straordinaria creatività di Fendi, per raccontare cosa c' è dietro a questo marchio, la sua cultura, le sue ricerche. Al di là di una collezione, c' è una storia, costruita da tanti tasselli e che ogni collezione, ogni evento nasce da un pensiero, da una filosofia, da un' esperienza, da valori diversi che creano la cultura della griffe».

Che difficoltà c' è nel lavorare in un' azienda di famiglia, alle prese con incrocio d' affetti e affari?
«Non difficoltà ma una grande opportunità. La famiglia e il lavoro insieme sono stati un magnifico coinvolgimento, una bellissima storia di amore tra business e affetti. Un dialogo, anche a volte non facile, ma che ha contribuito a dare un' immagine unica, un grande valore aggiunto alla personalità del marchio».

Come si sente a quindici anni dal passaggio di Fendi nella galassia Lvmh?
«Felice che Fendi, marchio di eccellenza, abbia avuto questa grande chance economica che l' ha portata ad essere competitivo nel mercato globale».

Come definisce l' eleganza?
«Un dono che si ha nella pelle: un appeal innato che nasce dall' animo e dalla personalità».

E il buon gusto?
«Un' arte che si impara e che insegna a calibrare la moda con l' estetica».

Come è cambiato il lusso?
«Questo termine per me non esiste e non è mai esistito. Implica però un concetto sintetizzato dal termine qualità che per me rappresenta tutto».
 

carla fendi  franco carrarocarla fendi franco carraro

Spesso ha detto che gli artigiani sono il nostro petrolio.
«Credo moltissimo nel valore dell' artigianato italiano, una vera fonte culturale di ricchezza del nostro Paese. E per quanto mi è possibile sostengo l' importanza di custodirlo, preservarlo tramandandolo di generazione in generazione perché il nostro artigianato non è solo l' arte del saper fare con maestria manuale, ma del saper fare con creatività, con inventiva, che si differenzia totalmente da quello ripetitivo di altri Paesi. Dobbiamo veramente sottolinearne la dignità, a tutti i livelli, e sensibilizzare anche le istituzioni affinché venga tutelato. Personalmente vorrei dedicarmi a divulgare questa importanza».

Da romana, che appello lancia al nuovo sindaco di Roma?
«Far sì che ci si possa sentire ancora orgogliosi di questa città, unica nel mondo».

RAGGI ROMARAGGI ROMAPremio Guido Carli Barbara Palombelli Carla Fendi Premio Guido Carli Barbara Palombelli Carla Fendi Carla Fendi Carla Fendi Carla Fendi Renzo Arbore Carla Fendi Renzo Arbore Carla Fendi ringrazia Carla Fendi ringrazia carla fendicarla fendi

 

 

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...