michieletto medee

LA MAGICA "MÉDÉE" DI MICHIELETTO ALLA SCALA: MANCAVA DAL 3 GIUGNO 1962, ULTIMA RECITA NEL TEATRO MILANESE DI MARIA CALLAS – MATTIOLI: “PER LA PRIMA VOLTA MÉDÉE È STATA RAPPRESENTATA IN FRANCESE E SENZA TAGLI. RESTA IL GRANDE PROBLEMA DEI PARLATI. IL REGISTA LI HA QUINDI RIMPIAZZATI CON DEI DIALOGHI REGISTRATI. MICHIELETTO, CHE SA FAR RECITARE ANCHE I SASSI, RIESCE A SCONGELARE MARINA REBEKA, MAI COSÌ INTENSA, UN’ANNA MAGNANI DEVASTATA E SCARMIGLIATA CHE…

Alberto Mattioli per “il Foglio” - Estratti

 

DAMIANO MICHIELETTO

Mancava dal 3 giugno 1962, ultima recita in loco di Maria Callas. Però quello di Médée di (1797), domenica alla Scala, in realtà non è stato un ritorno ma un approdo. Perché la Callas faceva, ovviamente da CALLAS, una Medea che con quella di Cherubini aveva solo delle vaghe somiglianze: tradotta in italiano (male) e con i recitativi non parlati come nell’opéra-comique originale ma cantati, orchestrati da Franz Lachner nel 1855 su una traduzione tedesca.

 

Oggi è di buon gusto trovare di cattivo gusto il lavoro di Lachner, che è semplicemente un onesto frutto del suo tempo. Poiché però non siamo più nel 1855, anche se a giudicare dal suo pubblico parrebbe di sì, alla Scala per la prima volta Médée è stata rappresentata in francese e senza tagli.

medee di michieletto alla scala

 

Resta il grande problema dei parlati. Quelli dell’opéra-comique erano degli attori che cantavano (male, pare) più che dei cantanti che recitavano; oggi quello stile è estinto, specie dopo la sciagurata fusione delle troupe dell’Opéra-comique e dell’Opéra nel 1939, e sopravvive soltanto in qualche remota incisione. In ogni caso, l’ipotesi che, fra un numero musicale e l’altro, dei cantanti lirici per di più non madrelingua possano declamare gli alessandrini di François-Benoît Hoffmann è semplicemente impraticabile.

 

Il regista Damiano Michieletto li ha quindi rimpiazzati con dei dialoghi registrati, che danno voce a chi voce non ha mai avuto, da Euripide in poi: i figli di Medea e Giasone. Sono brevi inserti, molto ben scritti dal drammaturgo Mattia Palma, una soluzione semplice ma efficace al rebus dei parlati. Lo spettacolo, tuttavia, non finisce qui, e non è certo uno di quegli arredamenti d’interni che alla Scala credono essere le regie d’opera. Siamo in un salotto minimalchic dove una porta misteriosa calamita subito gli sguardi: è quella della cameretta dei bambini, come al solito al centro dei ricatti incrociati della coppia scoppiata Médée-Jason. Da lì è un crescendo emotivo irresistibile, che trasforma il dramma familiare in tragedia cosmica.

marina rebeka medee di michieletto alla scala

 

Lo scenografo, l’orso ottimo massimo Paolo Fantin, fa “crepare” il muro sul quale i pupi hanno scritto il loro amore per maman, e sommerge la scena con cascate di carbone; i costumi contemporanei di Carla Teti “raccontano” i personaggi, a cominciare da un Jason giustamente truzzissimo; le luci di Alessandro Carletti sono una meraviglia.

 

E Michieletto, che sa far recitare anche i sassi, riesce a scongelare Marina Rebeka, mai così intensa, un’Anna Magnani devastata e scarmigliata che abbraccia il suo Jason in posa fetale come ultimo momento di impossibile felicità. L’uccisione dei pargoli avviene sì fuori scena, come da libretto, ma ripresa da una telecamera interna. Sconvolgente. E allora davvero, come voleva Aristotele, il terrore e la pietà della tragedia ci purificano e, come vogliamo noi, ci obbligano a pensare.

 

medee di michieletto alla scala

Certo, questo risultato non sarebbe possibile senza la splendida direzione di Michele Gamba. Si trattava di “sgrassare” Médée dalle sue improprie superfetazioni romantiche o peggio veriste, ma senza rinunciare alla violenza espressiva di questa musica terribile. Gamba trova un suono limpido, leggero, quasi trasparente, a tratti perfino scintillante, però sempre innervato da una tensione continua, inesorabile come la maga. E fa capire come il mondo di Cherubini sia certo il Gluck francese, ma soprattutto il ghiaccio infuocato del Mozart sublime di Idomeneo

 

(...)

 

alberto mattioli 5 foto di bacco medee di michieletto alla scala

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…