MAI DIRE RAI! VIALE MAZZINI TREMA, SI FA STRADA LA PRESIDENZA DELLA VIGILANZA AI GRILLINI!

1 - GENTILONI APRE: "VIGILANZA AI GRILLINI? DOVEROSO"
Paolo Gentiloni su twitter

Presidenza della Vigilanza #Rai al Movimento 5 Stelle? Doveroso. Le regole, anche non scritte, vanno sempre rispettate

2 - VIGILANZA RAI A M5S, NON SOLO FAIR PLAY
Pierluigi Battista per "Il Corriere della sera"


Non sarebbe solo fair play istituzionale se i partiti della maggioranza di governo avessero la sensibilità di assegnare la presidenza della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai a un esponente del Movimento 5 Stelle. Hanno paura? Temono le incursioni di una minoranza aggressiva e petulante? Dubbi infondati: in fondo avere la presidenza di una commissione parlamentare non ne rovescia gli equilibri numerici e da solo il presidente non può prescindere dalla volontà maggioritaria dei suoi componenti.

Inoltre, una scelta tanto saggia diraderebbe i sospetti sulle intenzioni spartitorie della «grande coalizione», costringerebbe la Rai a essere più attenta alla pluralità dell'informazione, arginerebbe l'ingordigia dei partiti che trattano da sempre la Rai come il pascolo delle loro clientele e delle loro lottizzazioni.
I maggiori partiti preferiscono lasciare in ombra la questione della Rai, perché sanno di aver commesso molti peccati.

Hanno volutamente ignorato per decenni un referendum favorevole alla privatizzazione della tv di Stato, finanziata da un canone giustificato da finalità di «servizio pubblico» sempre più evanescenti. Hanno promosso una lottizzazione invadente e capillare della «più grande industria culturale» italiana. Il centrodestra ha preferito l'immobilismo per onorare una coabitazione non conflittuale con le televisioni di Berlusconi. Il centrosinistra si è irrigidito nel dogmatismo del «partito Rai» che si sente investito della missione di riequilibrare lo strapotere televisivo dell'avversario berlusconiano.

La logica che ha ispirato ambedue gli schieramenti è lo stessa: quella di preservare un territorio in cui la dipendenza della Rai dal predominio dei partiti non fosse mai allentata. La consacrazione di una commissione parlamentare istituita ad hoc è sempre stata la ratifica istituzionale di questa prassi. Rompere questa tradizione, in un clima così contrito per gli eccessi di cui i partiti si sono impunemente macchiati in questi anni, sarebbe un buon segnale.

Un grillino alla presidenza della Vigilanza Rai, tra l'altro un gesto che sarebbe compiuto in omaggio alla regola che la assegna alla principale forza di opposizione, potrebbe essere un freno, una remora, un impedimento dissuasivo per non continuare impunemente sulla strada sbagliata. Sarebbe un controllo scrupoloso, al limite della pedanteria, sulle pratiche spartitorie che i partiti, ancor più in un'atmosfera di «larghe intese», certamente vorrebbero portare a compimento anche in questa legislatura.

Sarebbe uno stimolo in più a riaprire la questione Rai, ribaltando le priorità che sinora sono state date per ovvie e acquisite. Sarebbe un modo per parlare nuovamente di privatizzazione, liceità del canone, lottizzazione, ridefinizione del concetto stesso di «servizio pubblico». Se invece i partiti volessero accomodarsi con una soluzione compromissoria, favorendo opposizioni più indulgenti e corrive, commetterebbero l'ennesimo errore. E non c'è più tempo per sbagliare.

 

Pierluigi Battista PAOLO GENTILONI RaiNIKI VENDOLA SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?