TANGENTEXPO - MANCANO 357 GIORNI ALL'EXPO 2015 E SUPER RENZIE DEVE TROVARE 60 MLN PER LA PROVINCIA, 70 PER I TRASPORTI, OLTRE 270 PER LA PROPRIA QUOTA. IN PIU' LE BANCHE VOGLIONO INDIETRO CON GLI INTERESSI 300 MLN

Gianni Barbacetto per "il Fatto Quotidiano"

EXPO ha scoperto di essere come un treno ad alta velocità lanciato verso la meta (l'apertura dell'esposizione universale il 1 maggio 2015, tra 357 giorni), ma con molte incognite. Sapevamo già che è partito in forte ritardo e rischia di non arrivare in tempo a Rho.

Ma ora veniamo a sapere anche che alcuni passeggeri non hanno il biglietto e non hanno proprio intenzione di pagarlo. Uno è la Provincia di Milano, l'altro la Camera di commercio. Il "biglietto" per stare sul treno dell'Expo per loro costa 60 milioni, dunque il "controllore", Giuseppe Sala, lamenta che dalle entrate previste mancano 120 milioni.

Non proprio noccioline. La Provincia, in disarmo, i soldi non li ha e non li darà mai. Ci deve pensare il governo del futurista Renzi, se troverà i soldi (60 milioni della Provincia, 70 per potenziare i trasporti in vista dell'esposizione, più gli oltre 270 della sua quota). La Camera di commercio invece non può versare quel denaro in conto capitale, per infrastrutture che non c'entrano un tubo con la sua missione.

In cambio dovrebbe avere la promessa di ottenere, alla fine dell'evento, il Palazzo Italia (l'unico padiglione nazionale che non sarà abbattuto), che vorrebbe trasformare in Palazzo dell'Innovazione. Ma chi gliela può fare, questa promessa?

Un bel rebus. Anche perché sta venendo al pettine il vero nodo della faccenda: le aree. È il peccato originale dell'Expo, che si è deciso di far sorgere su quel terreno sghembo tra Milano e Rho chiuso tra l'autostrada per Torino e quella dei Laghi. Oltre un milione di metri quadri di aree agricole, che non valevano un euro, proprietà della Fondazione Fiera di Milano e del gruppo Cabassi.

Toccate dalla bacchetta magica agitata, allora, dal presidentissimo Roberto Formigoni, quelle aree sono diventate preziose e sono state pagate a caro prezzo (oltre 300 milioni) da Arexpo, la società che si è accollata la proprietà dei terreni per conto dei soci di Expo (governo, Comune, Regione, Provincia). Le banche hanno anticipato parte dei soldi, ma alla fine li vorranno indietro con gli interessi.

Dunque quei 300 e passa milioni devono essere trovati da qualche parte. Come? Facendo entro giugno una bella gara internazionale per trovare il privato che se la compra, l'area, per utilizzarla alla fine dell'Expo. Se uno ci spende più 300 milioni (questa è la base d'asta), poi non ci farà di certo un prato, o degli orti di piante aromatiche. Vorrà rientrare del suo investimento.

Ecco dunque il vero problema di Expo. "Nutrire il Pianeta, energia per la vita", dice lo slogan con cui Milano ha vinto la competizione per l'esposizione universale 2015 (strappando il successo a Smirne, unica concorrente, mica Parigi o Bruxelles - e ci sarà un motivo).

Dunque i volonterosi manager di Expo innalzeranno tutti i bei padiglioni nazionali, creeranno i meravigliosi cluster del riso, del cacao, del caffè e di tanto altro ancora. Ma poi, il 1 novembre 2015, dopo sei mesi di festa, smonteranno tutto per lasciare campo libero a chi costruirà migliaia di metri cubi di cemento.

"Nutrire i costruttori, energia per le banche". È il destino inesorabile di Expo, malgrado tutte le idee bellissime che potranno animare i sei mesi di festa. Resterà una parte a parco (e ci mancherebbe). Il Comune di Milano vorrebbe che qui sorgesse il nuovo stadio per il calcio e i grandi concerti. Ma queste sono speranze. La realtà è che l'Expo si confermerà la più grande operazione immobiliare degli ultimi decenni.

A meno che - ma è solo un incubo, o un sogno - il treno non si fermi prima del 1 maggio 2015, e che il controllore dichiari che così non si può andare avanti, visto che i passeggeri sono perfino saliti senza pagare il biglietto.

 

GIULIANO PISAPIA EXPOACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAexpo milano jpegmaurizio lupi pennarello argento MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MARCO E MATTEO CABASSI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...