franco maresco

IL MARCHESE FULVIO ABBATE LANCIA IL SUO APPELLO PER IL REGISTA FRANCO MARESCO: “C’È DA RESTARE ALLIBITI SAPENDO CHE NEGLI ULTIMI MESI I POSSIBILI INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI PER LA PRODUZIONE DEL FILM ‘BELLUSCONE PARTE SECONDA’ NON HANNO RISPOSTO ALLE TELEFONATE DI MARESCO, NON I SIGNORI DI VIALE MAZZINI, NON QUEGLI ALTRI CHE DOVREBBERO COSTRUIRE UNA PORTANTINA D’ORO PER ONORARE IL SUO TALENTO"

Fulvio Abbate per “Il Dubbio”

 

FULVIO ABBATE

Il maestro Franco Maresco, diversamente dagli stimati colleghi Paolo Virzì e Francesca Archibugi, registi di cinema come lui, lo si sappia, mai si presenterebbe in un’assemblea di circolo del PD ad auspicare la rinascita della “vocazione maggioritaria” con conseguente trionfale ingresso di Carlo Calenda, rampollo della Roma che conta, già protagonista del “Cuore” di nonno Luigi Comencini, nella cuspide della bella gente destinata a salvare il mondo democratico.

 

Maresco, infatti, dettaglio comunque secondario rispetto al suo irripetibile e vampiresco talento cinematografico visionario, ha perfino definito pubblicamente il garante culturale dei succitati colleghi, Walter Veltroni, “un signore che detesto per la banalità che riassume” (sic), impossibile immaginarlo dunque predisposto organicamente al sistema delle narrazioni per criceti medi riflessivi della vocazione da alcuni estesa perfino all’estetica filmica, grazie all’odierno cinema dei “telefonini bianchi”.

Franco Maresco

 

E forse anche sotto questa luce va letto il paradosso di un premio “dimezzato” per la regia, ricevuto di recente unicamente dal valente Daniele Ciprì, suo ex compagno di strada nell’avventura iniziata mediaticamente con “Cinico Tv” su Raitre. Se infatti Ciprì, di quel cinema “a quattro mani”, custodiva gli “occhi”, la fotografia in modo magistrale, Maresco ne riassumeva tuttavia la “testa”, la “voce”, la sostanza narrativa ultima. Un cinema, il loro, che parla infatti con l’intonazione di Maresco, cominciando dall’appello agli indimenticati “Fratelli Abbate”, i medesimi che, d’istinto, facevano risuonare, puntuale, un “Dica!”.

 

Franco Maresco, lo ribadisco, è tra i pochi maestri di vera libertà che il cinema italiano degli ultimi decenni possa vantare sia per spessore espressivo e senso poetico sia per irripetibilità narrativa, e questo grazie al catasto antropologico che è stato in grado di reperire, coltivare e mostrare, come un talent-scout di “mostri” del sottosuolo profondo siciliano, fino al più recente “Belluscone”, 2014, dove, meglio che in un saggio di sociologia, si dispiega l’irresistibilità culturale, dunque elettorale, dell’eroe santo taumaturgo Silvio Berlusconi.

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco download31

 

Lo scenario, come nell’intero mondo cinematografico che comprende la sua avventura inizialmente firmata, lo ripetiamo, insieme al non meno talentuoso Daniele Ciprì – dallo “Zio di Brooklyn” a “Totò che visse due volte” a “Il ritorno di Cagliostro”, è Palermo fotografata e così trasfigurata in un bianco e nero degno di un Cartier-Bresson o di un Salgado avvelenati dal vino di una taverna della Kalsa o di Ballarò, come paesaggio di una “dopostoria”, che poi, in verità, è l’eterno presente di Palermo incaprettata a se stessa, mai rammendata dal bombardamento alleato del 9 maggio 1943.

 

“belluscone, una storia siciliana” di franco maresco 1585

Su quelle macerie, è stato possibile mostrare alcuni casi umani cittadini cui Maresco ha consegnato la stessa dignità attoriale di un John Wayne o di un James Dean finiti a fare, metti, i parcheggiatori abusivi per conto della mafia di piazza dello Spasimo: da Pietro Giordano capace di tramutarsi sullo schermo in topo, o perfino in preservativo usato e infine nel Cardinale Sucato, a Giuseppe Paviglianiti, uomo-scoreggia lì pronto a intonare sotto Monte Pellegrino chiose semantiche modulando la propria aerofagia, e ancora il ciclista Tirone, il pietoso Fortunato Cirrincione, e così via, e non una femmina mai sul set, posto che perfino i personaggi donneschi nel loro cinema sono alttrettanti maschi travisati da vecchie arpie intente a realizzare all’uncinetto una “sciallina”, è il caso della madre del Cardinale Sucato in “Il ritorno di Cagliostro”, dove tuttavia sfavillano altre facce non meno segnate dalla peste cittadina, compresi padre Camarda con i suoi tic e perfino attori professionisti come i compianti Franco Scaldati e Gigi Burruano, che Dio li abbia sempre in gloria.

CIPRI E MARESCO - CINICO TV

 

La dimostrazione ultima che i nani da Luis Buñuel mostrati fin dal suo primo documentario su “Las Hurdes” hanno succursali anche a Palermo. Un paesaggio di poveri mostri in attesa di raggiungere l’astanteria del CUP del paradiso, trovando tuttavia la porta sbarrata come fosse l’ufficio di collocamento di Falsomiele, borgata cittadina.

 

Ragionando al presente, ho già detto di “Belluscone – Una storia siciliana”? Con Ciccio Mira, impresario di neomelodici sicani, o piuttosto sucani, pronti a custodire nelle proprie pupille l’immagine deferente del Signore di Mediaset, la custodiscono quasi Silvio Berlusconi fosse il Cristo pantocratore del Duomo di Monreale, pronto, volendo, ad accompagnarli a camminare sulle acque di Canale 5 a Cologno Monzese.

FRANCO MARESCO

 

Imperdibile, ancora, il tentativo di far pronunciare lo stesso bisillabo “mafia” all’imprenditore Mira, e infine l’intervista “muta” a Marcello Dell’Utri, già, non può avere luogo a causa di un inconveniente tecnico, e intanto l’ex fondatore della “Bacigalupo”, l’uomo che portò ad Arcore lo “stalliere” Vittorio Mangano, sta lì, paziente, in attesa che la banda sonora torni a funzionare, non c’è però verso che l’intoppo si risolva, così alla fine troviamo Franco a imprecare contro tutti i santi protettori dei “Nagra” della terra. Ed è solo l’inizio, il primo capitolo di una storia a venire.

 

Ora “Belluscone Parte Seconda - la Vendetta”, o come davvero si intitolerà, attende da tempo d’essere messo in opera, e questo perché, piaccia o no, il nostro cinema ha bisogno dell’acido muriatico poetico di Maresco, e c’è veramente da restare allibiti sapendo che negli ultimi mesi i possibili interlocutori istituzionali per la produzione del film non hanno risposto alle telefonate di Maresco, non i signori di viale Mazzini, nelle persone dei direttori che si sono succeduti sul trono di Raitre, non quegli altri che dovrebbero semmai costruire una portantina d’oro, simile a quelle del tempo dei Beati Paoli, per onorare il talento di Maresco in nome dell’unicità del suo cinema.

 

CIPRI E MARESCO - CINICO TV

Sia detto con sincerità assoluta, la scena dei preti e delle suore che, sincopati, ballano nei saloni del palazzo arcivescovile in attesa che l’osceno Cardinale Sucato-Pietro Giordano riceva gli ospiti, così come ancora la faccia di Mira alla domanda posta da Maresco se accetterebbe un figlio che volesse arruolarsi nell’arma dei carabinieri – “… lo manderei di casa” - valgono l’intero nostro cinema degli ultimi decenni.

 

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...