C’EST FINI (MASSIMO): “IL MULLAH OMAR? UN MODERNO CATILINA. SE PENSO CHE ALLA TV DI KABUL C’È UN FORMAT SIMILE A 'X FACTOR' VIENE VOGLIA A ME DI IMBRACCIARE IL KALASHNIKOV. OBAMA DI FRONTE A UN TALEBANO SE LA FAREBBE NELLE BRAGHE. GRILLO? UN PASTICCIONE”

MASSIMO FINI UNA VITAMASSIMO FINI UNA VITA

Miska Ruggeri per “Libero Quotidiano”

 

Massimo Fini è provocatorio: «Quando penso che oggi a Tolo Tv, la televisione di Kabul, c’è un format molto simile a X Factor, con giovani afgani ingiacchettati e incravattati, viene voglia a me di imbracciare il kalashnikov (ci penserà Omar, quando verrà il momento, a rimettere le cose a posto)».

 

Massimo Fini è sarcastico: «Ve lo immaginate Barack Obama di fronte a un talebano in carne e ossa? Se la farebbe nelle braghe e dovrebbe chiamare Michelle a pulire il culo al Capo supremo del glorioso esercito americano». Massimo Fini è tenero: «Non ho mai avuto una vera famiglia e mi sono sempre fatto adottare». Massimo Fini è spiazzante: «Non ho mai avuto un’amante. Trovo già faticosa una donna, figuriamoci due».

 

massimo finimassimo fini

Massimo Fini non fa sconti nemmeno a se stesso: «Mi sarebbe piaciuto essere Catilina. Ma non lo sono stato. Ho vissuto un’esistenza mediocre in una società mediocre». Se gli chiedi che senso abbia avuto la sua vita, risponde: «Nessuno». Epperò, nonostante lo spleen e un pessimismo che da personale si fa quasi cosmico, ha appena scritto una scoppiettante (pure troppo: qualcuno non gradirà) autobiografia - Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno (Marsilio, pp. 250, euro 17) - capace di raccontare, da una posizione particolare (quella del giornalista contro, figlio di tre culture - italiana, russa e francese), un’intera generazione e i mutamenti (quasi tutti in negativo) dell’Italia, piena di passioni, incontri (da Berlusconi a Bossi, da Montanelli a Bocca), illusioni e confessioni (il whisky, le depressioni, il glaucoma, i festini ambigui...).

zbi106 massimo finizbi106 massimo fini

 

Allora Massimo, il bello è davvero tutto dietro le spalle?

«Beh, il problema è che il brutto è davanti, con la vecchiaia incombente. Forse è una mia nevrosi, già a 20 anni avevo nostalgia dei 16 anni, ho orrore del futuro, non ci investo su. È un mio modo di essere, doloroso. Spero non sia di tutti...».

 

Senza nonni già alla nascita, con un papà molto rigido morto quando eri 17enne, una mamma anaffettiva. Anche l’inizio è stato duro. Ma forse in qualche modo ti ha fatto bene.

ptr05 massimo fini alessandro di carpegnaptr05 massimo fini alessandro di carpegna

«Sono stato un bimbo solitario, giocavo sempre da solo. Certo, la morte di mio padre mi ha aiutato, costringendomi a passare da un ribellismo generico a una presa di coscienza della situazione, è stata una spinta. E quando ho iniziato a fare il giornalista nessuno più nell’ambiente si ricordava di mio padre (direttore del Corriere Lombardo, ndr), non avevo il peso del “figlio di”. Poi però liberarsi psicologicamente di un padre morto è più difficile. Ed ecco spiegata la mia prima depressione».

 

Per la tua vita è stato più importante il pallone o Nietzsche?

«Nonostante il mio grande amore per il calcio, un mondo magico in cui mi rifugiavo, devo dire Nietzsche: ha plasmato la mia esistenza».

 

mfn23 massimo finimfn23 massimo fini

A tuo figlio Matteo, come aspirante calciatore, per sfondare è mancata la cattiveria agonistica. Tu, invece, quella giornalistica ce l’hai...

«Ahhh, è vero (ride, ndr). Però, come tutti i polemisti, sono aggressivo sulla pagina e timido nella realtà. Scrivendo, sfogo anche delle pulsioni represse. Per capirci: se sono ospite da qualcuno e mi capita un letto con uno spuntone, non dico nulla, soffro in silenzio, anche perché ho buone qualità da fachiro... Ma poi mi devo sfogare».

 

zbi49 massimo finizbi49 massimo fini

Non è strano che un grande polemista come te preferisca la compostezza del Gazzettino ai titoli urlati e gonfiati?

«È una preferenza dovuta all’invecchiamento. Oggi, in un giornalismo in cui tutti urlano, non ti dà retta nessuno. Io ho sempre fatto polemiche, tuttavia adesso mi viene voglia di gridare di meno. Così, per non fare come fanno tutti».

 

Fino ai 16 anni, racconti, non hai aperto un libro, preferendo dedicarti allo sport. Poi c’è stato un decisivo “cambio di passo”. Così confermi la teoria del «trotto d’asino poco dura»...

«Poco tempo fa è venuto a casa mia un ragazzo, un mio fan. Ha visto la libreria e conosceva tutti gli autori, anche quelli di nicchia. Ma si capiva che era estraneo al mondo d’oggi: non combinerà nulla. I primi della classe, di solito, non combinano nulla. Certo, non vale con Mozart, ma per la letteratura e il giornalismo sì».

 

Sei più bravo come giocatore di poker o come giornalista?

WALTER TOBAGI MILANO WALTER TOBAGI MILANO

«Come pokerista, senza dubbio. Anche se ormai è un passato che guardo da molto lontano. A poker, e a calcio balilla, sono stato il numero uno. Nel giornalismo italiano no».

 

Nel libro ti definisci, via via, un esistenzialista, un libertino, un vinto della vita, un solitario, un casinista, un reazionario, un impressionista, un inseguitore di sogni... Ma qual è la definizione più calzante?

«La migliore non è la mia, ma di un collega che ha detto che sono “un mistico senza fede”. Del resto, sono per metà russo, ho una forte tendenza alla spiritualità e ho sempre cercato Dio. Invano, dato che, come diceva Baudelaire, “se c’è, si è nascosto molto bene”».

 

«Passato è bello», ti canzonava Walter Tobagi. Ma tra il calcio (non un business), i gay (non vistosi), i cumenda (soppiantati dai manager), Milano (a misura d’uomo), la mala (alla Vallanzasca), la medicina (non tecnologica), il giornalismo (gli inviati sul campo)... cosa rimpiangi di più da laudator temporis acti?

«La Milano di una volta».

arrivano i giovani grillo e casaleggio e zucconi si arrendearrivano i giovani grillo e casaleggio e zucconi si arrende

 

Il libro è pieno di aneddoti e giudizi che faranno discutere. Vediamo alcuni tra quelli con cui non sono d’accordo. «La fica fa schifo». «Vale solo per contrasto. Non è esteticamente bella, ha la laidezza degli organi sessuali. Qui bisogna citare Bataille: l’essenza dell’erotismo è nella profanazione». «

 

Busi è uno dei pochi scrittori italiani del dopoguerra».

«Rispetto alla banalità degli altri, ha una marcia in più, è ipertrofico e non minimalista. Certo, su un’isola deserta non mi porterei nessuno scrittore italiano del dopoguerra. Anzi, forse solo la Morante».

 

«Don Giussani è un corruttore».

«Troppo facile, per un uomo di tale levatura, che è stato mio insegnante di religione al liceo, plagiare i ragazzini. Solo io e Giorello abbiamo resistito. Ma ricordo anche un professore di filosofia, super comunista, per il quale la rivoluzione ungherese del 1956 era portata avanti da nazifascisti. Non si insegna così!».

 

«Casaleggio è una testa fine».

don giussani e andreottidon giussani e andreotti

Tra il Web, i blog, Gaia ecc. per te dovrebbe essere il male assoluto. «L’ho incontrato giusto ieri e mi ha proposto di fare un libro insieme... Non è banale come viene spesso dipinto, è un uomo pratico, non ci sono solo utopie campate in aria. Il mio amico Grillo è un pasticcione, se il Movimento 5 Stelle (di cui non sono certo l’ideologo: un giornalista deve mantenere la giusta distanza critica) ha avuto successo è merito di Casaleggio».

 

MULLAH OMARMULLAH OMAR

Il mullah Omar, a te tanto caro, non apprezzerebbe il tuo rapporto con l’alcool. Scrivi pure che «siano stramaledetti i Paesi musulmani»... Ti taglierebbe la testa!

«Non vivrei mai sotto Omar. Io difendo solo il diritto di chiunque a resistere a un’occupazione straniera. Il mullah è una sorta di moderno Catilina, coraggioso e coerente con se stesso».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…