MASTER-FLOP – PERCHÈ GUBITOSI-VIANELLO SI OSTINANO AD ESALTARE UN TALENT CHE NON GUARDA NESSUNO? FORSE PERCHÉ DEVE ANDARE IN ONDA ANCHE A FEBBRAIO PER ALTRE 6 PUNTATE IN PRIMA SERATA? - UN CONTRATTO CAPESTRO DA 200 MILA EURO A PUNTATA

Carlo Tecce per il "Fatto quotidiano"

Un genere, forse non letterario, Masterpiece di Rai3 l'ha diffuso: la caduta libera, inesorabile, non lenta, molto veloce. Ascolti che corrono verso lo zero, rischiando i numeri negativi, con un passo preciso. S'è chiusa la prima fase, prima e dunque non definitiva: sei puntate domenicali in coda a Che tempo che fa, esordio col modesto 5 per cento di share, ultima con un simbolico 2%, che sfida le leggi di statistica e gli errori materiali.

Ideato e plasmato per fare cultura con l'abito di un talent, o viceversa, dove gli aspiranti scrittori vengono sottoposti a prove bizzarre (un minuto in ascensore per convincere lo scrittore famoso) per conquistare una pubblicazione Rizzoli, Masterpiece doveva salvare, pulire e rifare l'anima da servizio pubblico. Troppo cose. Col motto: con la cultura non si mangia, però si fa televisione. Basta citare un po' di autori, un po' di russi classici, un po' di americani strafighi, un pezzo di Tolstoj e un grammo di Kundera.

La casa di produzione Fremantle di Lorenzo Mieli (figlio di Paolo, presidente di Rcs Libri), fra le migliori d'Italia, non ha risparmiato su autori, riprese, quinte: l'ora e mezza di Masterpiece costa quasi 200 mila euro e domenica scorsa c'erano 398.000 telespettatori collegati su Rai3. Ora non vanno fatti i calcoli, sennò sembra che la cultura possa avere un prezzo e il prezzo possa essere corretto o eccessivo.

E un pubblico tanto, tanto selezionato, si potrebbe osare dire ridotto, non preoccupa il direttore Andrea Vianello che, via twitter, fra una fotografia in tuta da sci e un incoraggiamento al coraggio, esorta a guardare un "suo gioiello". E neanche s'è spaventato il dg Luigi Gubitosi che, in una lunga lettera d'auguri ai dipendenti, ha esaltato "le capacità di innovazione e creatività di Masterpiece". Senza esaminare con troppo zelo lo scontrino, a naso e occhi sconveniente, che rilascia la cultura di Rai3: un paio di somme, però, in viale Mazzini le consultano.

E non vanno bene. Perché Masterpiece, per contratto, deve tornare in onda a febbraio per le restanti sei puntate. Non solo: in prima serata. La spesa andrà oltre i 350 mila euro a venerdì. L'azienda aveva trattato con generosità culturale gli inserzionisti. Come a dire: vi facciamo lo sconto, un regalo. Per prudenza, Masterpiece era valutato il 6 per cento le domeniche e l'8 per i mitici venerdì.

Ora che la media è stabile al 3,6, senza sottostare al vil denaro, in Rai discutono: come ne usciamo da questo massacro di ascolti? Gubitosi vuole difendere il prodotto (e Vianello), ma un pezzo d'azienda, dirigenti ben graduati, cercano dei cavilli per rivedere l'accordo con Lorenzo Mieli.

Il programma non era destinato a un grande pubblico: s'era capito con l'eccessivo chiacchiericcio su twitter. C'era l'attesa, mica sviste. Rai3 mandava a ripetizioni promo per rapinare l'attenzione dei telespettatori: "È partito il primo talent letterario al mondo", e qui s'apprezzava l'originalità. E la domanda si faceva spontanea: perché nessuno ci ha mai pensato?

E ancora: "I concorrenti ci mettono la faccia e le proprie storie", d'altronde non esistono concorrenti che non ci mettono la faccia. "I giudici scandiscono la sfida a suon di verdetti", i giudici, giudicano. E la miscela sportiva e retorica: "Nuovi scrittori in erba svelano le proprie carte".

E poi stacco sugli sguardi tenebrosi e severi di Giancarlo De Cataldo, Andrea De Carlo e Taiye Selasi. Allungato di minuto in minuto per raccattare ascolto verso mezzanotte oppure ristretto per sfruttare il traino di Che tempo che fa, Masterpiece non ha funzionato. E non ha funzionato l'esperimento televisivo su ragazze e ragazzi, giovani e meno giovani, che devono dimostrare un talento in pochi minuti, ovviamente ricevere insulti per creare l'elemento emozionale, e raccontare una trama mentre vanno in ascensore.

Memorabile l'espressione di Antonio Pennacchi che ascolta la povera Raffaella e le caratteristiche di una protagonista "che va a fare la spesa o fa la lavatrice". E anche la gita turistica ai mercati generali di Torino, sempre domenica scorsa, per sigillare il messaggio "la cultura non è elitaria", non ha funzionato. Perché al pubblico non è piaciuto. Come non può piacere un libro. Però quelli di Masterpiece credono che se in televisione ci metti un libro, che sia letto o riposto, chi l'ha messo sia degno di applausi. Comunque.

 

 

masterpiece raitre masterpiece giurati i giudici di masterpiece Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo LeoneLorenzo Mieli ANTONIO PENNACCHI GIANCARLO DE CATALDO E CONCITA DE GREGORIO ANDREA DE CARLO Taiye Selasi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…