PEZZALI AL MAX: “NOI ‘883’ ERAVAMO SIMBOLO DI VUOTO DI VALORI: CANTARE L’AMICIZIA E NON LA POLITICA ERA UNA COLPA PERCHÉ L’ITALIA È UN PAESE DI LUOGHI COMUNI”

Max Pezzali per "La Stampa"

Riguardando indietro, penso ancora a quando accusavano gli 883 di essere deleteri per i giovani, perché portatori di un mondo senza valori, popolato da un branco di ragazzi senz'anima. All'epoca, ogni forma di aggregazione giovanile priva di una motivazione politica diventava automaticamente «branco» o, in alternativa, «Bestie di Satana».

Ma ciò che raccontavamo noi era un mondo che aveva come collante l'amicizia, la solidarietà tra gli amici, quelli che magari ti fanno sentire meno isolato e meno stronzo. E se non lo capivi, era chiaro che non avevi alcun contatto con la realtà. Io invece ho sempre pensato che le canzoni avessero il dovere, se proprio vogliamo trovargliene uno, di rappresentare un'identità, un mondo.

Raccontare storie, esprimere emozioni, far sentire le persone meno sole. Creare una sorta di contatto tra te e chi ti ascolta. L'unica forma davvero intoccabile era la canzone d'amore, perché c'era Sanremo che teneva in piedi tutta l'industria. Fuori da lì, o avevi un riferimento netto e preciso al sociale, al politico, o a entrambi, o eri solo un pericoloso cedimento nei confronti dell'edonismo.

E quindi gli 883 erano lo specchio dell'Italia del riflusso, in cui i giovani erano lasciati in balia di loro stessi e della tv, nel bel mezzo del vuoto pneumatico di valori. Non era così, il nostro mondo non era affatto vuoto, semmai era un mondo in cui c'erano dei vuoti, ma erano stati lasciati dalla politica di quegli anni, che non dava più risposte pertinenti. Come succede oggi, del resto.

Solo che oggi nessuno si pone il problema: sappiamo tutti fin troppo bene che nessuna ideologia può rispondere alle domande del presente. Perché le ideologie sono sempre due passi indietro rispetto alla tecnologia, che le ha sovrastate con una comunicazione così veloce da inibire i meccanismi di codificazione.

In realtà negli anni c'è stata una sorta di normalizzazione nei confronti del mondo che ho raccontato io, e che forse hanno raccontato tanti altri: è come se fosse passato tutto in giudicato, come se a un certo punto si fosse capito che quella roba lì era tutta reale, e non si può negare la realtà, qualunque essa sia. E forse si è capito che se c'è stato un danno in quei ragazzi, una generazione danneggiata, non è certo legato agli 883, al fatto che avessero ascoltato le nostre canzoni. Probabilmente i problemi erano altri.

Ultimamente (...) c'è stata una sorta di cambio di atteggiamento nei miei confronti. Ma per un certo periodo è stato davvero complicato citare qualcosa di mio in determinati ambienti senza correre il rischio di essere considerati cheap e politicamente scorretti. Ma sono convinto che facesse parte del gioco, perché l'Italia è un paese di equivoci comunicativi, cioè un paese di luoghi comuni, ed è molto più comodo fidarsi di un luogo comune piuttosto che verificare di persona. Sono contento che il luogo comune sugli 883 nel tempo si sia in qualche modo riassorbito.

Chissà, forse chi all'epoca si sentiva dare del mentecatto perché ascoltava le mie canzoni, adesso che è cresciuto dice: «Mica sono scemo perché ascoltavo quella roba lì!». e rivendica il suo punto di vista. Altri invece hanno imparato a convivere con la mia presenza, il che è molto positivo, ma di fatto è una conquista recente. Per lo stesso motivo c'è voluto del tempo affinché Jovanotti venisse accettato e celebrato per quello che è: un grande innovatore. È vero che lui ha fatto delle scelte politiche abbastanza precise. Io ho sempre pensato che le ideologie non fossero una risposta, non nel tempo presente.

Ma questo non vuol dire che non abbia valori: a cominciare della tolleranza, i valori della sinistra sono sacrosanti, intoccabili, e rappresentano un passo avanti per l'umanità. Ma credo che rimanere legati a dei pregiudizi secondo cui tutto debba per forza essere incasellato in categorie ben precise sia un errore, perché quando quelle categorie lì si fanno appena un po' sfumate, tu non riesci più a trovare la casella giusta, e intanto il tempo passa.

 

NORD SUD OVEST EST MAX PEZZALI PAOLA IEZZI E JACK LA FURIAANDY LUOTTO MAX PEZZALI FAUSTO BRIZZI jpegMAX PEZZALI Walter Veltroni e Max Pezzali - Copyright Pizzimax pezzali 883clip09 m c augenti max pezzalivltrtll66 max pezzaliWalter Veltroni e Max Pezzali - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…