MEDIASET DELOCALIZZA IL TG5 - LA CRONACA E GLI ESTERI FINISCONO SOTTO LA GESTIONE DELLA AGENZIA NEWS - PSICODRAMMA IN REDAZIONE: IL SINDACATO SOSPETTA EPURAZIONI, MIMUN SCRIVE E RISCRIVE IL PIANO EDITORIALE

1. MEDIASET SMONTA IL TG5 L’ALL NEWS CHIUDE ALLE 19 ED È LITE MIMUN-REDATTORI

Aldo Fontanarosa per "la Repubblica"

 

TG5 TG5

Il secondo telegiornale italiano smontato quasi fosse un giocattolo troppo complicato e costoso. E un canale all news ridimensionato proprio ora che gli editori concorrenti (come Rai e Sky) rilanciano il loro. La crisi economica impone una cura dimagrante all’informazione di Mediaset, che mette mano sia a TgCom 24 e sia al gioiello di famiglia, il Tg5 di Clemente Mimun. E proprio Mimun, in questo delicato passaggio, deve incassare una scomoda obiezione. Il Cdr del Tg5 (il sindacato interno alla redazione) allude a un attacco mirato contro alcuni giornalisti ostili alla direzione, trasferiti quando non dovevano.

 

 LOGO TGCOM24 LOGO TGCOM24

È il 3 luglio quando il Cdr del Tg5 incontra una delegazione dell’azienda (che schiera, tra gli altri, Mauro Crippa e Niccolò Querci). Sul tavolo compare un complesso progetto di riassetto delle news. Una premessa. Noi oggi vediamo le edizioni del Tg4 e di Studio Aperto (ogni giorno su Rete4 e ItaliaUno). Ma dietro le quinte le due redazioni sono ridotte ai minimi termini. Da 4 anni, la gran parte dei cronisti del Tg4 e Studio Aperto è confluita a News Mediaset. È l’agenzia interna al gruppo, fabbrica comune dei servizi giornalistici per tutte le testate Mediaset.

 

COLOGNO MONZESECOLOGNO MONZESE

Adesso il piano di riassetto delle news chiama in causa anche il Tg5 che dovrà trasferire 2 sue redazioni (cronaca ed esteri) sotto l’ombrello della agenzia interna News Mediaset, conservandone solo altre 2 (politica ed economia). La seconda notizia del progetto di riforma è che il canale all news – TgCom 24 – offrirà dirette proprie per sole dieci ore al giorno: dalle 8:55 del mattino alle 19:05 del pomeriggio. Prima e dopo, il canale dovrà arrangiarsi con programmi registrati e proporre le edizioni dei tg mentre sono in onda su Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Siamo di fronte a cambiamenti importanti. Ma l’azienda – questo le va riconosciuto – percorre la strada dei risparmi, non quella ben più traumatica dei licenziamenti.

 

clemente mimun clemente mimun

Il 23 luglio, Mimun presenta il suo piano editoriale. In un documento di tre pagine e mezza, il direttore del Tg5 ricorda di essere «tra i fondatori della testata » e di non avere «vocazioni suicide». Quindi giura che la riforma in atto non segnerà un ridimensionamento del telegiornale, anzi. Il nuovo Tg5 «tornerà ad avere una redazione a Milano» e l’edizione della notte andrà in onda proprio da lì, «in diretta».

 

Le stesse edizioni flash di Canale 5 saranno firmate dal Tg5. E ci sarà il «restyling di sigla, studio e grafica»; mentre saranno assunti 5 nuovi cronisti, con contratti a tempo determinato. Infine la app del Tg5 – ricorda - è stata scaricata da «750 mila affezionati».

Fedele ConfalonieriFedele Confalonieri

Tra una citazione di Francesco Guccini e di un economista indiano, Mimun arriva al punto. Elenca i nomi dei giornalisti da trasferire: 23 in tutto. Il direttore del Tg5 sposta all’agenzia interna (News Mediaset) una buona parte dei cronisti della cronaca e degli esteri.

 

Ma altri giornalisti – della cronaca e degli esteri – non vengono spostati e restano in capo a quel che resterà del Tg5. Perché questa scelta? Perché alcuni sì ed altri no? E sempre Mimun trasferisce all’agenzia interna cinque giornalisti che non sono alla cronaca o agli esteri, bensì alla politica e alla economia (e che dunque avrebbero diritto a restare dove sono, al Tg5). Come mai? Spiega il direttore: «Le mie scelte, dolorose per tutti, sono basate esclusivamente sui numeri aziendali e le esigenze del giornale».

 

Mario Giordano Mario Giordano

Ma questa storia delle scelte dolorose non convince il Cdr del Tg5, che obietta: «Chiediamo il ritiro del piano editoriale affinché non vi siano timori di “liste di proscrizione” che poco o nulla hanno a che fare con le capacità professionali e le reali esigenze produttive».

 

Pochi giorni dopo, il 30 luglio, Mimun fa una sostanziale retromarcia. In una nota stavolta brevissima, scrive che andranno all’agenzia interna i colleghi della cronaca e degli esteri: stavolta tutti, come da prescrizione aziendale. Il direttore trattiene al Tg5 – ma questo non gli verrà contestato – tutti i conduttori, i titolari delle rubriche e dell’edizione breve delle 18. Il primo agosto, l’azienda ufficializza i nomi dei cronisti che passeranno dal Tg5 all’agenzia News Mediaset. Sono 19 («e la loro esperienza e professionalità – si assicura - sarà valorizzata »). L’azienda precisa anche che il trasferimento si concretizzerà di lì a pochi giorni (dall’8 settembre 2014).

MAURO CRIPPA MAURO CRIPPA

 

Otto settembre, dunque: la data dell’armistizio nel lontano 1943. Ma il comitato di redazione del Tg5 non si arrende. Chiede conto, stavolta all’azienda, di due colleghi indirizzati all’agenzia interna anche se non fanno parte della cronaca o degli esteri. Vuole notizie di dettaglio sul sistema editoriale Dalet, che permetterà ai giornalisti di confezionare da soli un servizio video senza bisogno di un montatore. Soprattutto il Cdr invoca un «piano editoriale» per il Tg5, quasi a negare che quello di Mimun – il primo, datato 23 luglio – avesse questo profilo.

 

2.IN RAI VESPA CEDE IL LUNEDÌ A “PETROLIO”, L’ANTIDOTO AL TALK SHOW

Leandro Palestini per "la Repubblica"

 

giancarlo leonegiancarlo leone

È come se in Rai fosse caduto il Muro di Berlino: dal 25 agosto Bruno Vespa dovrà cedere una delle serate di Porta a porta ( il lunedì) per fare posto a Petrolio di Duilio Giammaria. Nasce l’antidoto al talk show fondato su una compagnia di giro di politici vocianti e dame sedute su bianche poltroncine. RaiUno vara un programma d’inchiesta affidato a un inviato speciale del Tg1 (Iraq e Afghanistan), già rodato conduttore di Unomattina, che non teme il confronto con Bruno Vespa.

 

«Credo che il confronto sia salutare per ogni professionista dell’informazione e dell’approfondimento. Vespa propone un modello collaudato di fare tv, non migliore o peggiore. Se la linea editoriale di RaiUno si arricchisce con Petrolio di nuovi spunti e si dimostra capace di proporre altri linguaggi, ritengo sia un bene per tutti», spiega Giammaria, convinto che il suo programma non farà rimpiangere la “Terza Camera” di Rai1. Sembra che Vespa all’inizio preferisse cedere la serata del giovedì.

 

Bruno Vespa Bruno Vespa

Poi, dopo serrate trattative con la Rai, avrebbe deciso di lasciare libero il lunedì. Senza salottino e senza plastici, sarà dura per Giammaria catturare nuovo pubblico. Anche se, nel periodo di prova dello scorso inverno (dicembre-gennaio) Petrolio ottenne una media di 1 milione e 300mila spettatori, circa il 10% di share.

 

La ricetta anti-Vespa? Una serie di reportage per aprire uno «sguardo sull’estero », senza trascurare la politica italiana nell’era Renzi. Petrolio promette di incrociare i temi della crisi, delle riforme, della crescita, «della prospettiva per i milioni di italiani che guardano con preoccupazione al futuro. Si tratta di dar voce a chi sostiene che sia possibile un nuovo contratto sociale, che isoli chi ha perso i valori della comunità e spinga avanti i migliori. Va sconfitta l'idea che non sia possibile cambiare e che le cricche debbano necessariamente vincere. Petrolio è un programma che ha fiducia e la vuole diffondere».

 

premio biagio agnes   duilio giammaria con la mogliepremio biagio agnes duilio giammaria con la moglie

Se Bruno Vespa tocca le corde della tv “nazionalpopolare”, Duilio Giammaria strizza l’occhio alla blasonata Bbc. «La tv meno parlata, capace di raccontare con la forza delle immagini, è la nostra sfida. Perché non guardare ai migliori esempi di stile, narrazione, organizzazione del lavoro, dei nostri colleghi broadcaster inglesi o francesi?», dice il giornalista, citando un esempio: «In prima serata sulla Bbc va in onda Panorama, un programma fatto solo di reportage e inchieste.

 

Per troppo tempo la nostra tv è stata claustrofobica e autoreferenziale. Il compito di una tv al servizio del Paese è anche quello di portare l'Italia nel mondo e il mondo in Italia. É uno degli slogan del nuovo contratto tra la Bbc e i cittadini inglesi. Perché non farlo nostro?».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…