MENTORI E MENTITORI - GIOIE E DOLORI DELLA DEMOCRAZIA DEL WEB: DOVE L’INFORMAZIONE È DIFFUSA, ALTRETTANTO BENE PUÒ PROLIFICARE LA MENZOGNA - IL FATTO CHE SI POSSA RAGGIUNGERE MIGLIAIA DI PERSONE IN POCO TEMPO AGENDO NELL’ANONIMATO FA DELLA RETE UN’ATTRATTIVA PER BUGIARDI E CALUNNIATORI DI PROFESSIONE - MA I NODI, PRIMO O POI, VENGONO AL PETTINE…

Franca D'Agostini per "la Stampa"

Che cosa cambia, per falsità e menzogna, nella «cultura partecipativa» creata dai social media? Le opinioni divergono.

La prima tesi è che i nuovi media rendono comunque più informati, nel bene e nel male. E crescita di informazione equivale ad accresciute possibilità di confronti incrociati, smentite, smascheramenti. Il processo di accertamento della verità diventa più facile. Non è un caso in effetti che il fenomeno «mani pulite», ossia la rivelazione di centinaia di casi di corruzione che ha decimato la classe politica italiana negli anni Novanta dello scorso secolo, si sia legato alla prima applicazione sistematica delle conoscenze informatizzate al lavoro degli inquirenti.

Un'estensione di questa tesi alle fasi ulteriori della digitalizzazione porta a identificare nel Web la sede di un inarrestabile trionfo del principio democratico di verità, contro ogni oligarchia intellettuale o politica. È la cyberdemocracy ipotizzata da Nicholas Negroponte, e da altri profeti difensori del Web.

L'altra tesi è che tutto ciò è pura e benevola fantasia, e che anzi Internet ci rende stupidi come sostiene Nicholas Carr (Cortina, 2011), e dunque più disponibili ad accettare le bugie più assurde. O anche, come sostiene Raffaele Simone: «ci rende più bugiardi» (Presi nella rete, Garzanti, 2012). È vero? Chi ha ragione?

Le bugie su Internet sono avvantaggiate da almeno tre fattori: 1. la possibilità dell'anonimato; 2. la possibilità aperta a chiunque di raggiungere rapidamente un vastissimo numero di persone; 3. il fenomeno delle cascate informative (da una fonte informativa a due, e da due a mille, e da mille a centomila).

Il primo fattore toglie evidentemente l'elemento della deterrenza, che normalmente limita il mentire: se avessi la certezza che i miei crimini non vengano scoperti, sosteneva Glaucone nella Repubblica di Platone, non avrei ragione di non compierli. Principio discutibile per crimini e misfatti gravi, ma sicuramente valido per moltissimi casi di menzogne.

Quanto al secondo fattore, l'opportunità aperta a chiunque di poter raggiungere una grandissima area di ricettori dell'informazione costituisce un vero e proprio rovesciamento del nesso massmedia-totalitarismo. La menzogna fascista e nazista (e berlusconiana, si parva licet ) partiva da un vertice ideologico verso una base; qui ciascuno può operare nello stesso modo. Tutti i partecipanti allo scambio sono virtualmente o possono essere vertice e base, mentitore e vittima della menzogna.

Quanto alle cascate informative, generano il rapido e ufficiale consolidamento della falsità. Il fenomeno può essere sfruttato in diversi modi. Per esempio creando «mercati artificiali» che premiano un prodotto mediocre. Basta contattare le migliaia di frequentatori di un sito Web, per trasmettere informazioni capaci di generare vasti movimenti di produzione e rafforzamento di opinioni false.

Dalla falsa informazione, collettivamente rafforzata, segue una scelta che viola i meccanismi autentici della preferenza. Ecco dunque la situazione manipolativa: sono portata a scegliere (comprare) quel che non sceglierei affatto. Ed ecco dunque il motivo per cui i dati privati dei cittadini utenti della rete diventano la nuova «moneta sonante» del capitalismo.

A vantaggio della verità va precisato che la qualità davvero scadente difficilmente è premiata, anche in presenza di un massiccio apparato di promozione. Lo stesso vale per la qualità davvero buona. Sembra che il successo della manipolazione si attui soprattutto al livello intermedio. Per esempio, quanto al mercato della musica, «in generale, le canzoni migliori non vanno mai veramente male, e le canzoni peggiori non vanno mai benissimo» (così riferisce uno studio sui download di musica riportato da Cass Sunstein in Voci, gossip e false dicerie, Feltrinelli, 2010); «per il resto è possibile praticamente qualsiasi altro risultato». Così si vede bene che solo la mediocrità può essere artificialmente premiata.

Dunque ha ragione il partito del Web bugiardo? In realtà no. Quanto più crescono le opportunità di vedere e dire la verità, tanto più la forza della menzogna si estingue. Certo, l'emergere di una situazione ipercomunicativa, in cui tutti sono emittenti e ricettori, proferenti e ascoltanti, intellettualmente potenti e inermi, comporta sensibili variazioni nel nostro modo di concepire il linguaggio, il pensiero, la ragione. Ma la struttura di fondo, con i semplici meccanismi della validità, della verità, della condivisione di linguaggio, non muta per nulla. Anzi, in certo modo viene esaltata, visto che si tratta di una struttura, nella sua essenza, profondamente democratica.

Le difficoltà segnalate da tanti preoccupati interpreti del presente digitalizzato sono a mio avviso le difficoltà del passaggio lento, plurisecolare, e oggi in fase di accelerazione, dall'epoca del principio oligarchico, in cui dominavano l'Artista, l'Intellettuale, il Politico, lo Scienziato (e che aveva sostituito la vecchia cultura teologica e teocratica), all'era del principio democratico, in cui domina ciò che Alain Badiou ha chiamato il Chiunque: il cittadino del Web, senza identità e senza volto visibile. Si dice allora: confusione, perdita della qualità, della differenza, del prestigio, dell'aura...

Però il Chiunque non è in sé né dovrebbe essere un nemico degli artisti, dei politici, degli scienziati, anzi: potrebbe essere proprio la loro garanzia. La garanzia cioè che possano sviluppare la propria arte, scienza, ed esercizio deliberativo, in piena e libera verità. Il meccanismo del flash mob, in cui una grande massa di persone si mette d'accordo per promuovere (dalla base) un evento, un comportamento, o creare una situazione collettiva, è la risposta del Web 2.0 alla menzogna della manipolazione di vertice, e probabilmente offre davvero l'opportunità di rovesciare il gioco del valore falsificato, che è il grande problema dell'arte, della cultura, della scienza e della politica. (Provate a digitare su Google «flash mob bottle.)

Non è chiaro per ora dove le nuove tecnologie comunicative ci stiano portando. Non è escluso che il chiunque trionfatore possa di qui a una decina d'anni trasformarsi in niente. In ogni caso, a occhio, se le occasioni di trasparenza crescono, potremmo avere, se siamo fortunati, qualche anno di felicità democratica.

 

INTERNET INTERNETINTERNETFRANCA D'AGOSTINI Raffaele Simonenegroponte

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?