federico moccia

SCUSA MA TI CHIAMO MOCCIA – ''SE GLI ADOLESCENTI SONO IPERCONNESSI E' COLPA DEI GENITORI CHE STANNO SEMPRE SUI SOCIAL'': LA TRILOGIA DI 'TRE METRI SOPRA IL CIELO' DEBUTTA IN AMERICA. LO SCRITTORE E REGISTA: “I RAGAZZI DI OGGI SONO SUPER MULTITASKING, NEL BENE E NEL MALE SONO SENZA CONFINE MA NON HANNO PIÙ UN PUNTO DI RIFERIMENTO. I GENITORI NON PARLANO CON LORO MA CHATTANO CON UNO SCONOSCIUTO''

Marco Castoro per www.leggo.it

 

federico moccia

Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te e l’ultimo capitolo Tre volte te sbarcano in America. Una grande soddisfazione per Federico Moccia, scrittore, sceneggiatore e regista, autore dei romanzi che poi sono diventati film di successo (hanno lanciato Riccardo Scamarcio). Ha raccontato storie di tanti adolescenti.

 

Di recente è tornato al cinema con Non c’è campo, le vicende di una scolaresca in gita che si ferma per giorni in un paese dove il cellulare non prende. Un dramma. Fidanzati, amici, genitori, video, messaggi e selfie da trasferire sui social: improvviso blackout. Si va avanti alla ricerca della tacca perduta. 

 

TRE METRI SOPRA IL CIELO

Moccia, cosa sta facendo di bello?

«In questi giorni sto in vacanza».

 

Dove?

«A Rodi. C’ero stato a 16 anni. Ci sono tornato con i miei figli per vedere l’effetto che fa».

 

Che età hanno i suoi figli?

«8 e 6 anni. Quindi ancora posso stare tranquillo».

 

Già perché gli adolescenti sono un vero rebus. Che idea si è fatto di quelli di oggi?

FEDERICO MOCCIA

«Sono super multitasking. Non si fermano mai. Vivono tra mille dispersioni. Noi quando andavano al cinema si guardava il film e basta. Loro contemporaneamente guardano il film, telefonano, scattano foto, mandano messaggi, scrivono agli amici. Stanno in connessione continua».

 

Ma oltre a digitare pensano?

«Certo. La connessione fa parte di questa nuova generazione che seppure criticata trova espressioni e sentimenti. Si provano delusioni, amore, dolori. Non hanno i confini che avevamo noi. Nel bene e nel male sono senza confine».

 

Rispetto alla generazione dei lucchetti sono diversi?

«Sono passati 12 anni. Un abisso. Valgono 100 anni di differenza. È cambiato tutto. Il fenomeno dei lucchetti è ancora vivo in tutto il mondo. L’altro giorno ho incontrato a Ponte Milvio due settantenni che hanno buttato la chiave nel Tevere dopo aver imprigionato il loro amore».

SMARTPHONE RAGAZZI

 

Avevano letto il libro o visto il film.

«No, mi hanno risposto perché porta bene. I 14enni di allora oggi hanno 26 anni e sono completamente diversi dai 14enni di oggi».

 

Comunque i giovani non sembra abbiano voglia di fare sacrifici. Vogliono tutto e subito.

«Questo è vero fino a un certo punto. Perché quando trovano una strada, che seppure facendoli faticare gli permette di guadagnare qualcosa ed essere considerati, si buttano a capofitto nell’impresa.

 

Il loro principale timore è quello di trovarsi in una società che li deluda, che non dia loro affidamento. Che promette un posto e non lo mantiene, che li fa partecipare a uno stage ma poi non li fa crescere. Si sentono traditi da chi comanda. Anche dai politici, che non sono più credibili».

 

La politica? Ma se non hanno neanche un’ideologia.

PONTE MILVIO LUCCHETTO

«Perché non la trovano. Non hanno più un punto di riferimento credibile. Tutti sbagliano, è lecito. Ma si può sbagliare con coscienza, senza però quei favoritismi che ti fanno perdere credibilità. Le inchieste delle Iene sulla corruzione sono mazzate.

 

Bisogna credere nei giovani perché tra loro ce ne sono tanti che studiano, che si perfezionano con esperienze all’estero, che hanno le qualità per diventare una buona classe dirigente del domani».

 

Il rapporto con i genitori spesso è conflittuale.  

«Un tempo c’era un divario. Oggi il genitore gioca alla play station col figlio e fa di tutto per batterlo, perché è in competizione e vuole vincere. Si veste come lui o lei, va in motorino, vuole essere più giovane del figlio».

lucchetti sul pont des arts parigi

 

Nascono contrasti per queste situazioni?

«Certo. È importante che un genitore sappia cambiare ruolo, aspetto, deve far sentire i suoi no. E soprattutto deve saper raccontare anche i suoi errori, i fallimenti, quello che avrebbe voluto fare e non c’è riuscito, il lato umano. Io ho imparato molto da mio padre (Pipolo ndr). Per me è stata un aiuto per crescere».

 

E invece oggi il genitore ha paura di sembrare uno sfigato.

«E carica i ragazzi di troppe aspettative, intaccando la loro serenità e la bellezza di crescere sbagliando. Se prendi un 3 a scuola non devi abbatterti, non ci si può ammazzare per un brutto voto. Ti deve dare fastidio sì, ma quel 3 deve essere costruttivo per migliorare».

ABOUT LOVE FEDERICO MOCCIA

 

Però oggi abbiamo visto perfino i ragazzi picchiare i prof per un voto!

«Ricordo che avevo un prof che mi prendeva a ceffoni ogni volta che sbagliavo. E lo faceva davanti a tutti: “Moccia guarda che hai scritto” e come te lo ricordavi quell’errore! Non lo commettevi più. E non ti saltava in mente mai di dire ai tuoi genitori di aver preso un ceffone».

Federico Moccia

 

E i social? Non hanno invaso il campo e tolto spazio al dialogo?

«Vanno presi con sufficienza senza farli diventare una dipendenza sociale. Sono fuori luogo quelle ragazze che si fanno le foto davanti allo specchio per ottenere i like. Mi piacciono le condivisioni. Mentre non sopporto l’odio e la cattiveria dei leoni della tastiera. Ma del resto l’Italia è una repubblica fondata sull’invidia».

 

Spesso i genitori stanno sui social più dei figli.

«È una vera ossessione. Perché non sono riusciti a crescere. Dovrebbero dialogare di più con i figli, scoprirne la bellezza, far leggere un libro per aprire la mente. Perché anche una cazzata ti fa ragionare e crescere. Invece non parlano coi i figli ma scrivono e chattano sui social con uno sconosciuto».

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...