FLORES APPASSITI - “MICROMEGA” HA APPENA SEPOLTO I FALLIMENTARI SINDACI ARANCIONI E GIÀ INVOCA IL PARTITO DEI “TÀ-TÀ”, I SEGUACI DI RODOTÀ TRALLALA’

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

La rivoluzione, lo "scassare tutto", la partecipazione dal basso, gli outsider al potere, il laboratorio dell'Italia equa e solidale: questo si era detto, tra il 2011 e il 2012, dopo la vittoria dei sindaci "arancioni" Giuliano Pisapia a Milano e Luigi De Magistris a Napoli, dell'indipendente Marco Doria a Genova e del Cinque stelle Federico Pizzarotti (a Parma). Ma di quella rivoluzione multipla è rimasto poco, men che meno l'entusiasmo.

A dirlo non sono gli ex avversari di centrodestra dei sindaci, ma MicroMega, rivista di riferimento della sinistra extra-Pd e, prima, degli arancioni stessi: nell'ultimo numero, in edicola da ieri, MicroMega fa le pulci ai suddetti amministratori (oltre a Matteo Renzi a Firenze, che ne esce come più "liberista" ma meno deludente dei colleghi per i suoi elettori, e questo nonostante il parterre politico-culturale della rivista non sia proprio "renziano").

Il contesto generale dell'analisi sul disicanto-fallimento nelle città dove il nuovo mondo annunciato non s'è visto è quello di una più generale "rivoluzione della legalità" mancata, e del "partito che non c'è", cruccio numero uno di Paolo Flores d'Arcais, che per questo scrive una lettera aperta ai "tà-tà" (seguaci di Stefano Rodotà), tra cui Gustavo Zagrebelsky, don Ciotti e Lorenza Carlassare, rei di un "vade retro" contro "la necessità di dar vita a una nuova organizzazione politica che prenda sul serio ‘giustizia e libertà". Intanto sotto accusa ci sono loro, i sindaci su cui tutte le speranze erano riposte. Che hanno combinato?, si chiede MicroMega (rispondendosi: "Poco").

Quanto hanno irritato o depresso i cittadini mandati in visibilio soltanto due anni fa? "Tanto", è il concetto ribadito per quasi cento pagine di inchieste a più firme sulle città del malcontento di ritorno. Il bilancio è fallimentare (con fair play: i sindaci o i loro difensori replicano alle accuse sulla rivista stessa). E così Giuliano Pisapia viene fotografato nella sua inesorabile "accettazione della continuità" con le precedenti amministrazioni, nella delusione che ha provocato, nella propensione a "tassare", nella chiusura in un cerchio burocratico in cui soltanto la giunta decide (ciao ciao assemblee nei quartieri, dicono i critici), senza dare "forte impulso allo sviluppo".

E se su welfare ed Expo MicroMega concede al sindaco qualche punto di credito e il beneficio del dubbio, sul resto sposa la linea dei milanesi intervistati che trovano l'operato di Pisapia "mediocre". Peggio, molto peggio va a Luigi De Magistris, l'ex pm che la sera della vittoria, nella primavera del 2011, girava per Napoli con bandana arancione e abbracci per tutti: che ne è stato della "democrazia partecipativa"?, gli chiedono quelli che ora reclamano riunioni "dal basso" (il mercoledì di ricevimento-cittadini si è eclissato dopo un mese, è l'accusa).

Non sono soltanto i malumori per la "munnezza" e il lungomare parzialmente chiuso al traffico a far dire ai napoletani "chi ce l'ha fatto fare", ma la tanto sbandierata "tolleranza" che s'è fatta "tolleranza zero" con gli immigrati, oltre all'"improvvisazione", al "tradimento del mandato dei cittadini" e, scrive la rivista, agli "scandali familiari" (si allude al fratello del sindaco, collaboratore del comune per eventi non pervenuti o persi nelle more della disorganizzazione - tanto che Roberto Vecchioni, mangiata la foglia, è scappato in fretta dal Forum delle culture).


Troppo "protagonismo" sui social network e poca fattività sulle politiche sociali: "Il consenso di De Magistris è a picco", è l'amara sentenza della rivista. Federico Pizzarotti, poi, sindaco grillino accolto a Parma come un Savonarola dell'inceneritore-canaglia (che poi s'è fatto), viene punzecchiato sulla "finta partecipazione" concessa ai cittadini e sui rincari dei servizi.

Melanconicamente fallimentare pure Marco Doria a Genova, ma forse anche per "timidezza" e mancanza "di una visione globale". E dunque, per MicroMega, si torna a bomba: se neanche i promessi messia ce l'hanno fatta, che aspettate, cari "tà-tà", a fare un partito della Costituzione?

 

Paolo Flores D Arcais paolo flores arcais PAOLO FLORES DARCAIS luigi demagistris sangennaro Stefano Rodota grillo e pizzarotti MARCO DORIA E DON GALLO VENDOLA - DORIA - DON GALLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…