UN CINEPANETTONE RADICAL-CHIC - IL ‘MIDNIGHT IN PARIS’ DI WOODY ALLEN, CHE RICEVE APPLAUSI SLINGUAZZANTI, HA TUTTO PER ESSERE LA VERSIONE UPPER CLASS DI “UN MATRIMONIO A PARIGI” DI MASSIMO BOLDI - UN FILM DA CINETURISMO DI LUSSO, CON INQUADRATURE DA CARTOLINA CHE NEANCHE LA PRO LOCO E UN PROTAGONISTA FIGHETTO CHE DETESTA LA CULTURA DI MASSA E VORREBBE FUGGIRE DALLA VOLGARITÀ DI MALIBU PER VIVERE DI ROMANTICHE PROMENADES LUNGO LA SENNA - ARIDATECE BOLDI!…

Gianni Canova per "il Fatto quotidiano"

E se Midnight in Paris fosse poco più (o poco altro...) che un cinepanettone per intellettuali radical chic? La domanda mi si insinua subdola in una zona d'ombra del cervello mentre sto cercando faticosamente di capire perché l'ultimo Woody Allen sia stato definito «incantevole» e «delizioso» da quasi tutti i colleghi "critici", mentre in me suscita per lo più noia, insofferenza e - da un certo momento in poi - perfino irritazione.

Owen Wilson come Massimo Boldi, alle prese con la sua versione upper class di un "matrimonio a Parigi"? Idea perfida, ma non del tutto infondata. Perché Midnight in Paris è a tutti gli effetti una forma di cineturismo di lusso. Fin dall'incipit, quando Woody Allen celebra la ville lumière con alcune esemplari inquadrature "da cartolina". Non manca nulla: Montmartre e il Moulin Rouge, gli Champs Elysées e la Tour Eiffel, Notre Dame e il Louvre. Per non parlare di un bistrot molto "tipico" e di un paio di inquadrature della Rive Gauche sotto la pioggia, sulle note di un jazz struggente che più struggente non si può.

Ma - dicono i fan - è un incipit che ricorda quello di Manhattan, quando Woody Allen dipingeva sullo schermo i grattacieli, le insegne luminose, Park Avenue sotto la neve, e poi il Guggenheim, Broadway, lo Yankee Stadium, impaginando il tutto sulle note rapinose della Rapsodia in blu di Gershwin. Vero. Ma a patto di ricordare che lì, in Manhattan, Woody Allen non vampirizzava uno stereotipo, lo fondava, e creava l'iconografia con cui la Grande Mela si sarebbe depositata per sempre nell'immaginario collettivo degli ultimi decenni del Novecento.

Qui invece non crea nulla: impagina solo - come un tour operator di lusso - gli stereotipi con cui qualsiasi "straniero" ama immaginare la capitale francese. Ma Midnight in Paris non è solo un tour turistico nella Parigi dei giorni nostri: attraverso la trovata del "Cenerentolo" che allo scoccar di mezzanotte si imbarca su una misteriosa vettura che lo porta indietro nel tempo, l'ultimo film di Woody Allen è anche un viaggio nelle meraviglie della Parigi degli anni Venti e poi, più indietro ancora, in quella della Belle Époque.

Nella prima destinazione l'alter ego di Woody Allen (un Owen Wilson che cammina come lui, balbetta come lui, e porta i capelli come lui li portava 40 anni fa...) incontra Hemingway e Picasso, Dalì e Buñuel, Zelda e Scott Fitzgerald, mentre nella Parigi della Belle Époque siede allo stesso tavolo con Lautrec, Gauguin e Degas, fra allegre e scanzonate ballerine di can can. Come dire: Woody Allen costruisce il suo personalissimo Pantheon. Incolla le figurine giuste sul suo album Panini.

Fa del suo personaggio il fighetto radical che detesta la cultura di massa e vorrebbe fuggire dalla volgarità di Malibu per vivere di romantiche promenades lungo la Senna, dormendo magari - povero ma felice - in un austero monolocale a Pigalle. Che originalità.
Eppure la critica l'ha osannato. Quegli stessi che avevano stroncato film come The Tourist o Mangia, prega, ama con l'accusa di rappresentare una Venezia e un'Italia gonfie di stereotipi da cartolina, ora plaudono incondizionatamente al "genio" dell'occhialuto comico newyorkese.

Che era un grande regista quando gli stereotipi li faceva a pezzi (come in Zelig, Harry a pezzi, Crimini e misfatti), lo è un po' meno quando negli stereotipi ci si crogiola mellifluo e compiaciuto. Ma Midnight in Paris - osserva qualcuno - è anche un apologo "filosofico" sulla nostalgia, e sul bisogno di avere un'epoca d'oro da rimpiangere per rimuovere o negare un presente insoddisfacente. Il vintage come forma di opposizione? Sarà.

Io ho sempre pensato che fosse prima di tutto un'astuzia del Capitale: una strategia del marketing per reimmettere nel circuito del consumo ciò che dal punto di vista funzionale è ormai sorpassato e obsoleto. Ma alla volgarità dell'economia gli intellettuali chic preferiscono le svenevolezze della fantasia. E danzano immemori sulle sue ali leggiadre. Buon per loro. Del resto, lo confesso, è successo anche a me: all'uscita di Midnight in Paris, a proposito di viaggi nel tempo, mi sono ritrovato a rimpiangere la mitica DeLorean di Robert Zemeckis e il suo volgarissimo Ritorno al futuro.

 

GIANNI CANOVAGIANNI CANOVAmidnight in paris MIDNIGHT IN PARIS WOODY ALLEN MIDNIGHT IN PARIS WOODY ALLEN Midnight In Paris OWEN WILSON E MARION COTILLARD MASSIMO BOLDI BIAGIO IZZO MATRIMONIO A PARIGI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME