cristiana lauro

MANGIA, BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO: MILANO STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ LA CAPITALE DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI EVENTI SUL VINO – LA DEGUSTAZIONE A “LA BOTTEGA DEL VINO” E L’ANNOSA QUESTIONE: IL VINO VECCHIO È DAVVERO PIÙ BUONO? – I GRANDI VINI DI BORGOGNA E IL MASSETO (BOLGHERI) QUOTATISSIMO IN TUTTE LE ASTE INTERNAZIONALI...

Cristiana Lauro per Dagospia

cristiana lauro

 

 

Milano sta diventando sempre più anche la capitale della comunicazione e degli eventi sul vino. Park Hyatt, Excelsior Hotel Gallia, La Bottega del Vino, L’ Alchimia, sono solo alcuni nomi di luoghi dove si svolgono frequentemente eventi intorno al mondo del vino. E poi congressi enogastronomici internazionali, come Identità Golose e altre realtà più recenti in forte crescita come Milano Wine Week - o Vivite per quanto riguarda il vino cooperativo - oltre a un giro crescente di collezionisti e appassionati. Insomma il vino italiano ha eletto Milano a sacro altare della comunicazione che divulga, promuove e vende. Fino a poco tempo fa tutto questo succedeva a Roma.

 

A La Bottega del Vino, che è uno dei punti di riferimento più noti in città per chi vuole bere bene, si è svolta nei giorni scorsi una delle degustazioni più interessanti degli ultimi tempi: grandi vini di Borgogna in annate piuttosto giovani. Anche per smontare il concetto di invecchiamento del vino che andrebbe spiegato un po’ meglio, visto che fin qui ha generato una serie di controversie e divergenze di opinioni, oltre a qualche cazzata sparata a vanvera.

 

cristiana lauro vini

Non è preciso affermare che il vino invecchiando migliori perché dipende molto dal vino e dalla sua corretta conservazione. Maturare aggiunge e arricchisce, invecchiare toglie qualcosa che non tornerà mai più e questo vale per tutti, non soltanto  per il vino. Un conto è la maturità, altro l’invecchiamento. Quindi levatevi dalla testa l’idea di far quotare le cantine di vostra nonna perché ai veri esperti non interessano più di tanto.

 

L’invecchiamento - come dicevo - dipende principalmente dal tipo di vino e di solito i vini di Borgogna - considerati il vertice della bevuta di alto livello - non sono i più longevi in circolazione. Molti grandi vini prodotti nel mondo - ma anche in Italia - vincono la maratona contro quelli provenienti dall’amata Borgogna. Per essere più chiari: mediamente entro quindici anni la maggior parte dei vini di Borgogna iniziano a perdere alcuni aspetti olfattivi capaci davvero di meravigliare.

cristiana lauro

 

Ai gerontofili del vino, quelli che manifestano un’inclinazione quasi erotica per l’invecchiamento e aspettano trent’anni per aprire un grande Borgogna (vale lo stesso per i grandi nebbiolo), potete rispondere a cuor leggero che l’eleganza e la grazia di certi profumi - prima floreali, poi fruttati e progressivamente più complessi - con trent’anni di invecchiamento si perdono per strada. Anzi, sono prossime a infilare un piede nella fossa.

 

A proposito di vini quotatissimi alle aste internazionali, sul finire della stessa degustazione è stato messo in mezzo un outsider toscano della zona di Bolgheri per la precisione: Masseto 2010. E’ un merlot battuto alle aste internazionali a prezzi da capogiro. Viene stappato con molta parsimonia proprio perché costoso e oggetto di importanti investimenti finanziari. Praticamente se lo comprano tutto i collezionisti dei mercati di Hong-Kong, Londra, Usa, Cina ecc, dove girano tanti soldi, per intenderci.

cristiana lauro

 

Tutto sommato penso che dovremmo andare fieri di essere produttori anche di questi vini preziosi e così quotati.

 

Invece fra i giovani palati italiani serpeggia un pesante pregiudizio, tanto per cambiare. Un po’ perchè Masseto è fatto con uve merlot - che da noi è come dire Belzebù - e un po’ perché siamo i più grandi lanciatori di palate di merda sul successo degli altri che la storia ricordi. Se solo fosse disciplina olimpica saremmo in fila sul podio a fare a gomitate con tutti gli altri zucconi come noi.

 

Un vino italiano molto quotato in tutto il mondo ci fa venire il nervoso, mentre se è francese (lo è quasi sempre, ahinoi) lo guardiamo ammirati e con un po’ di soggezione. Come se un altro fra i più grandi vini del mondo - che si chiama Chateau Petrus ed è francese, appunto - non fosse prodotto con lo stesso vitigno. Ma in Italia qualcuno - che le parole laico o flessibile non sa nemmeno dove stiano di casa - ha deciso che bisogna fare la guerra ai vitigni internazionali. E chi se ne frega se nel frattempo son passati treni, locomotive e convogli e noi siamo rimasti giù. Continuiamo a farci del male (Cit.) 

cristiana laurocristiana laurocristiana laurocristiana lauro vini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…