1- MINZOLINI ESCE DALLA PORTA DEL CDA RAI MA RIENTRA DALLA FINESTRA DELL'UFFICIO LEGALE, PERCHÈ L'EX DIRETTORISSIMO DELLA VISA FA CAUSA DI REINTEGRO ALL'AZIENDA CHE L'HA CACCIATO (DOPO UN CDA BORDELLO) DAL TG1. E RISCHIA PURE DI FARCELA VISTO CHE NON È IL SOLO A FARE CAUSA, ANCHE ANGELO MARIA PETRONI, CONSIGLIERE NOMINATO DAL TESORO, VA PER VIE LEGALI CONTRO IL SUO STESSO CDA! 2- PARTITA LA DENUNCIA ALLA PROCURA PER ABUSO D'UFFICIO E LETTERA A MONTI E PASSERA PER SEGNALARE LA GRAVITÀ DELL'ACCADUTO (RAI “CLASSIFICATA” AZIENDA PUBBLICA) 3- MINZO INFURIATO CON GORLA, IL CONSIGLIERE PDL (CON MOGLIE ALLA FICTION RAI) CHE HA VOTATO CON LA LEI PER SILURARLO: "C'È SEMPRE UN GIUDA CHE TIENE FAMIGLIA" 4- DOPO-MACCARI: IN PIEDI LA CANDIDATURA DI CALABRESI, OPUS LEI PUNTA SUL CASINIANO ORFEO MA GARIMBA SPINGE PER PIAZZARE SORGI, PRESSING ANCHE SU ALFANO: "A BERLUSCONI LÈ SEMPRE ANDATO BENE NEI DIBATTITI, E POI È SICILIANO COME TE!"

Paolo Bracalini per Il Giornale

Il caso Minzolini si chiude, con un voto surreale del Cda, ma si riapre subito sul fronte legale. L'ex direttore del Tg1 ha annunciato il ricorso al giudice del Lavoro (forte del cosiddetto «ex art. 700», cioè la reintegra al posto di lavoro), ma potrebbe anche appellarsi al Tar per un'immediata sospensiva della rimozione.

E non basta, perché un'azione legale partirà anche da un consigliere di amministrazione Rai, Angelo Maria Petroni (rappresentante del ministero dell'Economia, «editore» della Rai), contro una decisione del dg Lorenza Lei e dello stesso Cda «in contrasto con le norme in vigore e pregiudizievoli degli interessi dell'Azienda, compresa la sua capacità di competere sul mercato», come spiega lo stesso consigliere Rai.

Quel che Petroni non specifica, ma che risulta da fonti di Viale Mazzini, è che il consigliere farà una denuncia per abuso d'ufficio alla Procura della Repubblica, e che nel frattempo ha già scritto a Monti (come azionista, da ministro dell'Economia) e Passera per segnalare quanto successo. Insomma, tensione altissima.

La doppia risoluzione portata in consiglio dal direttore generale (siluramento di Minzolini e nomina ad interim di Alberto Maccari, quota centrodestra cattolico, fino al 31 gennaio) ha avuto una duplice votazione. Nella prima, quella sulla rimozione, c'è stata una parità, 4 a 4, ed è passata solo perché in quel caso il voto del presidente Garimberti vale doppio.

Tra i quattro voti favorevoli c'è anche quello di Alessio Gorla, unico consigliere di area centrodestra (sono cinque) che ha deciso di non salvare Minzolini. Se Gorla si fosse astenuto o fosse uscito dal consiglio al momento del voto (come ha fatto De Laurentiis, Udc) sarebbe stato un 4 a 3, e il direttore del Tg1 sarebbe rimasto al suo posto. Quindi il voto decisivo non è stato quello di Garimberti, ma il suo.

Tutto diverso invece nella seconda votazione, quella su Maccari, con Garimberti che vota «sì» col centrodestra, Petroni che vota «no» e i due del Pd che si spaccano. Più che un Cda, un fritto misto.

Comunque il risultato che si voleva, cioè l'allontanamento di Minzolini, è stato raggiunto, per quanto in modo confuso e foriero di strascichi legali. Il parere fornito dagli avvocati consultati dalla direzione generale, sull'applicabilità della legge per le pubbliche amministrazioni alla Rai in caso di rinvio a giudizio di un dipendente, è tutt'altro che univoco. I due consiglieri Verro (Pdl) e Bianchi Clerici (Lega) lo contestano duramente, accusando di «pilatismo» la Lei e di aver snaturato la Rai aprendo la strada a «rischiosi ricorsi».

Minzolini, intanto, è «messo a disposizione del direttore generale nelle more dell'individuazione di una differente funzione», che non potrà essere diminutiva rispetto alla precedente (si pensa a una nomina a caporedattore con funzioni di direttore di sede estera). Il provvedimento è immediato, per eliminare la possibilità che Minzolini facesse un editoriale sulla propria vicenda (come fece, mutatis mutandis, Mentana quando si dimise dal Tg5).

"Minzo" medita la riscossa coi suoi avvocati, e parla di atto «frettoloso, carente nei presupposti, sostanzialmente e profondamente immotivato» annunciando causa al giudice del Lavoro. Poi aggiunge una dichiarazione incandescente: «È una porcata, un provvedimento lesivo e immotivato. Cose che nel nostro Paese accadono, anche perché c'è sempre un giuda che tiene famiglia».

Al suo posto arriva Maccari, sulla carta per soli 50 giorni. E dopo? In teoria potrebbe essere riconfermato, fino alle elezioni, visto che una deroga al pensionamento è stata già fatta e poi c'è il precedente di Albino Longhi, chiamato a dirigere il Tg1 da pensionato, a 71 anni.

Ma Lei e Garimberti hanno due candidati: rispettivamente Mario Orfeo e Marcello Sorgi. Il presidente Rai sta facendo pressing per far nominare l'editorialista della Stampa dal 1° febbraio. Un pressing anche su Angelino Alfano - si dice - che ruota attorno alla comune sicilianità e al fatto che Berlusconi si è sempre fidato di Sorgi nei talk elettorali. Tutto dipenderà dai rapporti di forza (o di debolezza) tra Pdl e Pd. Sul Tg1 la guerra è solo rinviata.

 

MINZOLINI E BERLUSCONIANGELO MARIA PETRONI casa23 alberto maccari vice tg1ALESSIO GORLA E MOGLIE DANIELAPAOLO GARIMBERTI e Antonio Verro foto Milestone MARCELLO SORGI MARIO ORFEO

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…