MISSING MISS ITALIA - PRIMO ANNO SENZA CONCORSO! NESSUNA SARA’ PIU’ BELLA DELLA SIGNORINA BOLDRINMEIER…

Emiliano Liuzzi per Il Fatto Quotidiano

Sopravvivere al Vaticano di Pio XII e Paolo VI, alla Democrazia cristiana di Alcide De Gasperi, Amintore Fanfani e Mariano Rumor. Al Sessantotto e al terrorismo della Brigate rosse. Sopravvivere al nuovo millennio. Sembrava non dovesse finire mai quella lunga storia ideata da tal Mirigliani commendator Enzo, per un soffio mai proposto come senatore a vita, che porta il nome di Miss Italia.

Volete sapere del 1956? È l'anno della rivolta di Budapest all'oppressore comunista, in Italia si parla anche di Nives Zegna, eletta a Rimini Miss Italia, alta un metro e sessantatré, dunque la più bassa di sempre, dicono gli annuali. Nel 1967 i soldati americani in Vietnam arrivano a essere cinquecentomila, Salsomaggiore incorona una ragazza Cristina Businari, quasi scomparsa nel calderone dello show business.

Zegna divenne mezzobusto, annunciatrice e anche telegiornalista, Businari riprese la sua vita normale. Due anni dopo la strage di piazza Fontana: Anna Zamboni è la ragazza più bella d'Italia. Marzo 1978: Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse. Il 12 settembre Loren Cristina May viene eletta a Reggio Emilia Miss Italia.

Un concorso di bellezza e nulla più, ma da dove sono passate molte stanze di un'italietta appena uscita dal Ferragosto e con nessuna voglia di imbarcarsi verso l'autunno. Un'Italia di svago e gambe lunghe, costumi più o meno casti, perché il segreto è sempre stato quello di attirare gli occhi maschili, ma tenere compagnia alle casalinghe.

Ci volevano il democristianissimo Enrico Letta e l'austera e mai sorridente Laura Boldrini, a stroncare definitivamente la mamma che può vantarsi di aver partorito grandi figlie come Lucia Bosè e Sofia Loren, bellezze finnico romagnole (Anna Falchi), ambiziose di insuccesso come Martina Colombari.

E Mirigliani, che la sapeva lunghissima, fece molto di più: a dimostrazione di quanto il suo concorso fosse più taroccato del festival di Sanremo, in tempi non sospetti fece vincere una ragazza di colore, Denny Mendez. Neppure bellissima. Ma i giornali per settimane non parlarono d'altro. Questo in fondo era il trucco, semplice come quello delle tre carte.

Noi diamo la colpa all'agosto che sfugge via, in realtà dentro a Miss Italia (sospesa o soppressa?) c'è un Paese che soffre di vouyerismo galoppante e che fa del nazional-popolare la sua bandiera definitiva e gaudente. Non è un caso, non può esserlo, che la prima diretta televisiva se l'assicura nel 1987 un non ancora politico Silvio Berlusconi per la sua Canale 5.

L'anno successivo e ininterrottamente fino al 2012 le Miss tornano alla chioccia Rai che le tenne a battesimo negli anni della radio. Sulla rotta Sanremo e Salsomaggiore per anni la macchina organizzativa della tv di Stato si è mossa mostrando il meglio e il peggio. Ci limitassimo agli ascolti sarebbero entrambe le manifestazioni promosse senza riserva.

Le Miss un po' meno, ma per via di una formula che col tempo ha logorato. Poi un chiuso per ferie imposto dai piani alti di viale Mazzini: la Rai non trasmette, altre emittenti disposte ad accollarsi il peso della struttura come è oggi non ce ne sono. Miss Italia non si farà. Ma forse è uno stop dovuto a chissà quali fattori.

Possiamo dire che è un Paese che volta pagina, almeno in questo strano 2013. Di Miss Italia non si parla già più. Il duello a distanza è stato appunto tra il presidente della Camera Laura Bodrini ("credo che ci si debba rallegrare di una scelta moderna e civile e spero che le ragazze italiane per farsi apprezzare possano avere altre possibilità che non quella di sfilare con un numero") e Fiorello: "Critiche snob, esagerazione e ipocrisia prendersela con Miss Italia". Poi è calato il silenzio. Nessuno si strapperà i capelli. Ragazzine con un sogno nel cassetto a parte.

Che poi, nella realtà, non si chiamano sempre lustrini quelli che luccicano. Ci sono aspiranti miss arrivate con grandi sogni di gloria, accompagnate dai genitori, spesso, e tornate a casa in lacrime per un'esclusione alla prima sera. O, peggio ancora, vincitrici che non hanno poi avuto nessuna carriera nel mondo dello spettacolo o della moda. Non ha avuto futuro patinato Rosangela Bessi, oggi residente a San Lazzaro di Savena. Non viene ricordata neppure Raffaella Baracchi, eletta miss nel 1983, se non per essere stata la moglie di Carmelo Bene e aver avuto una parte in Snack Bar Budapest di Tinto Brass.

Non brilla neppure la carriera di Eleonora Pedron, veneta, alti e bassi col mondo della tivvù, nota soprattutto per essere la moglie di Max Biaggi dal quale ha avuto due figli, nati a Montecarlo. È rimasta legata alle pubblicità Cristina Chiabotto, da quest'anno volto televisivo del canale monotematico Juventus Channel. Diciamo che ha condotto trasmissioni di successo come Le Iene e partecipato a Ballando con le stelle, e per questo diventa un gigante rispetto ad altre colleghe, ma non le chiedono più autografi quando cammina per strada.

È il prezzo da pagare. Non sempre la strada è completamente in discesa. Anche l'ottima Martina Colombari viene più associata al marito che non alla sua carriera e la stessa Anna Falchi è rimasta più relegata alle riviste patinate che ai suoi ruoli di attrice, sempre ottimi, ma non certo da Oscar.

Eccessivo sarebbe parlare di maledizione, senza il concorso sarebbero probabilmente rimaste illustri sconosciute. Bellissime, ma sconosciute. Ma su tutto, alla parola Miss Italia, resiste un giudizio più che un pregiudizio. Come scriveva Edmondo Berselli: "L'anno dello stacco è il 2008. Finalmente la cultura, l'università, la laurea. In realtà la vincitrice, Miriam Leone, è soltanto laureanda. E come si può immaginare il dilemma fra bellezza e intelligenza non si scioglierà mai".

Leone si è laureata, poi. Ma non è questo il punto. E neppure forse è mai stato il segreto del concorso. Doveva essere uno spregiudicato misto tra bellezza che riuscisse a conciliare il familiare e domestico. Nulla più.

 

 

bose lucia 0001loren sofia 0034loren sofia 00017 anna falchi 009 lapmscwrd25 martina colombariDENNY MENDEZ LAURA BOLDRINI Fiorello

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…