UN COLLEZIONISTA DA “URLO” - IL MISTERIOSO MILIARDARIO CHE NEL MAGGIO SCORSO SI È AGGIUDICATO L’”URLO” DI MUNCH PER 120 MLN € È LEON BLACK, A CAPO DI UNA COLLEZIONE DI CAPOLAVORI PER UN MILIARDO DI DOLLARI - SPOLPATORE DI SOCIETÀ COME MITT ROMNEY, È AL 103ESIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE PERSONE PIÙ RICCHE DEL MONDO - SIEDE NEL CDA DEI DUE PRINCIPALI MUSEI DI NEW YORK, IL “MOMA” E IL “METROPOLITAN”, GiÀ PRONTI A CONTENDERSI IL “PRESTITO” DELL’OPERA…

Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Alla velocità di dieci milioni di dollari al minuto - 120 milioni per un duello durato 12 minuti - fu dunque Leon Black, il grande razziatore che raccatta, spolpa e rivende società a Wall Street, il misterioso acquirente dell'Urlo di Munch, il 2 maggio scorso a New York.

È il prezzo più alto mai pagato per un'opera d'arte venduta all'asta, ma è soltanto un trofeo in più per lui e per la moglie Debra, da aggiungere alla sconclusionata quanto onnivora collezione di un miliardario che ha accumulato disegni di Raffaello e di Van Gogh, acquarelli di Turner, dipinti cubisti di Picasso, vasi cinesi e sculture di Brancusi, per un valore complessivo stimato a quasi un miliardo di dollari.

E ha fatto di Black, il "Mister Art", più invidiato e spregiudicato di New York. Nel "falò della vanità" che sempre consuma il piccolo mondo della New York miliardaria, nessuna fiamma è oggi più intensa del triplex, dell'appartamento su tre piani in Park Avenue dove i signori Black custodiscono il loro museo privato.

Ma se nella furia di acquisizioni tanto prestigiose quanto disordinate, culminata del record dell'Urlo, c'è il segno riconoscibile e antico del ricco che vuole farsi "patron" dell'arte e darsi una nobiltà culturale, l'acquisto di quel celeberrimo dipinto nasconde una verità più profonda e dolorosa della semplice vanità. Quel teschio umano che urla nella tela del pittore norvegese ritrae la disperazione e racconta la tragedia di un ponte di Oslo, dal quale si lanciavano tanti suicidi e da dove si potevano ascoltare le urla dei ricoverati in un vicino manicomio, e tocca una ferita profonda nella memoria dell'acquirente.

Leon è il figlio di Elihu Menasche Blachowitz, un bambino ebreo polacco sbarcato negli Anni ‘20 a New York e divenuto il padrone della United Brands, la famigerata multinazionale della frutta già United Fruits che dominava le piantagioni dell'America centrale, la regina della banana Chiquita.

Elihu Blachowitz, divenuto all'anagrafe Eli Black per semplicità e per assimilazione, si uccise nel 1975, lanciandosi dal 44esimo piano del grattacielo Pan Am, stroncato dall'accusa di avere corrotto il dittatore honduregno Arellano. Leon, il figlio che oggi ha comperato il simbolo del ponte dei suicidi a Oslo, aveva allora 24 anni.

Centoventi milioni di dollari per saldare, forse soltanto per lenire quel conto con il dolore aperto dal volo di suo padre e pagare alla sua memoria un tributo tardivo, sono molti, ma non per un uomo che, attraverso il proprio fondo di investimento e di speculazioni, l'Apollo Investments, ha accumulato, secondo Forbes, un portafoglio personale di 3 miliardi e mezzo, amministrando i quasi 800 miliardi dei clienti.

È appena al 103esimo posto nella classifica delle persone più ricche del mondo, ma da quel 2 maggio, quando lottò per interposta persona, e per via telefonica, con il solo concorrente cinese che lo aveva seguito oltre la soglia del 100 milioni, è sicuramente il numero uno del collezionismo privato, il bambino che possiede più palline oggi, a 60 anni.

Ma Leo, per gli amici, i cortigiani e la moglie, produttrice a Broadway, non ha nessuna intenzione di smettere di giocare. Piuttosto corpulento e carnoso, con un bel sorriso sotto una testa di capelli grigi ancora scarmigliati e folti, Black sa che i momenti di crisi economica e di fallimenti son quelli nei quali i soldi fanno i soldi, e gli affari diventano più ghiotti. Già alla Drexel Burnham, la finanziaria che creò e distrusse fortune negli Anni ‘80 facendo esplodere il mercato dei junk bond, delle obbligazioni spazzatura usate per rastrellare società, alla maniera di Gekko, il protagonista di Wall Street, Leo imparò l'arte del razziatore.

Nella sua collezione di società acquisite per pochi soldi, spogliate di personale, divise in spezzatini e poi rivendute un boccone alla volta, c'è di tutto, dalla elettronica all'abbigliamento, secondo la stessa formula che ha fatto la fortuna di Mitt Romney, oggi l'avversario di Obama per le presidenziali di novembre. Le sue ultime razzie riguardano grandi cartiere in difficoltà per il crollo delle vendite di settimanali che usano le carta migliore e che lui sta sottoponendo a violente cure dimagranti, per poi sperare di rivenderle quando il rapporto fra costi e profitti sarà tornato positivo.

Ma se non esita a piombare su aste e capolavori, sapendo che nessuno potrà superarlo, neppure il cinese che il 2 maggio alzò bandiera bianca arrivando a 119,5 milioni di euro per il Munch, ora si trova di fronte a un dilemma che neppure i soldi potranno sciogliere. È nel consiglio di amministrazione dei due principali musei di New York, il MoMa, il Museo di arte moderna, e il Metropolitan, istituzioni che non si sarebbero mai potute permettere di pagare 120 milioni per l'esemplare dell'Urlo venduto da un armatore norvegese che aveva personalmente conosciuto il pittore.

Chi sceglierà, fra i due musei? Si terrà tutto il bottino per sé, nel triplex su Park Avenue, la grande e magnifica strada chiusa in fondo proprio dal grattacielo che vide il volo di suo padre e che lui può ammirare ogni giorno dalle finestre? O continuerà ad acquisire altri pezzi, insaziabilmente? Neppure quei 120 milioni sono un record assoluto, che resta ai 250 milioni pagati per i Giocatori di Carte di Cèzanne. Ci sono altre vette da scalare, altre palline da aggiungere alla collezione, per "Mister Art".

 

LEON BLACK jpegLEON BLACK E LURLO DI MUNCH jpegLEON BLACK jpegLURLO DI MUNCH VENDUTO ALLASTA jpegLASTA DA SOTHEBYS PER LA VENDITA DELLURLO DI MUNCH jpegLEON BLACK CON LA MOGLIE jpegurlo munch

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…